luciano ventrone vittorio sgarbi censura facebook

SE QUESTA È ARTE - LA MOSTRA DI UN PITTORE IPERREALISTA FA LITIGARE BONAMI E SGARBI – ‘’ALL'ARTE NON VA CHIESTO COME È FATTA, VA CHIESTO COSA STA TENTANDO DI DIRCI. PER FARE QUELLO CHE FA VENTRONE ESISTE DA TEMPO LA FOTOGRAFIA'' – ‘’L'ARTE NON HA UNA SOLA DIREZIONE, NÉ UN PUNTO DI ARRIVO. NON CI SPIEGHEREMMO EDWARD HOPPER O BALTHUS!”

Maurizio Assalto per la Stampa

 

sgarbi oltre il limite ventrone

Che ne è dell' opera d' arte nell' epoca in cui le tecniche della sua producibilità (e riproducibilità) l' hanno fatalmente privata dell'«aura», come faceva notare Walter Benjamin nel celebre saggio scritto alla fine degli Anni Trenta? L' abilità manuale conserva un valore o è fine a sé stessa? Si può ancora dipingere, dopo che Lucio Fontana, con i suoi tagli, ha proclamato l' impossibilità di continuare a farlo?

 

Sono alcuni degli interrogativi sollecitati da una polemica divampata in questi giorni intorno all' opera di Luciano Ventrone, un pittore iperrealista di stupefacente abilità manuale, capace di riprodurre con i suoi olii un cesto di frutta con più esattezza di Caravaggio o un nudo femminile indistinguibile da una fotografia.

luciano ventrone iperrealismo

 

E proprio da un nudo (di schiena) esposto in una sua mostra dal titolo «Meraviglia ed Estasi», in corso fino al 28 ottobre presso la chiesa di San Francesco a Gualdo Tadino e censurato da Facebook, è partita la disputa. Francesco Bonami, in un intervento su Dagospia, ha censurato la censura ma, pur riconoscendo «l' eccezionale abilità pittorica» di Ventrone, l' ha liquidata come sostanzialmente inutile, una forma di «pornografia artistica».

 

luciano ventrone

Gli ha risposto Vittorio Sgarbi co-curatore della rassegna, sostenendo che «l' unico scandalo è trovarsi davanti a un pittore che sa dipingere []. Le persone sono attratte dalla bellezza e dalla capacità di riprodurre la realtà che questo artista racconta».

Posizioni antitetiche, che sottendono questioni cruciali sullo statuto dell' arte oggi. Abbiamo chiesto ai due critici di sviluppare qui le loro tesi.

'il filo di perle' luciano ventrone

 

UNO SFORZO ENCOMIABILE MA STERILE, DELLA BELLEZZA SI PUÒ FARE A MENO

francesco bonami

Francesco Bonami per la Stampa

 

Della bellezza nell' arte, a differenza della libertà nella vita, si può anche fare a meno. Anzi, se l' arte non avesse a volte abbandonato l' idea di bellezza, non sarebbe riuscita a dire al mondo tante cose importanti che invece è riuscita a dire proprio sfidando il mito del bello. Questo non significa che un artista non possa considerare la bellezza o la perfezione strumenti per dire cose piene di significato. Ma perseguire la perfezione estetica fine a sé stessa è a mio parere inutile sia all' arte sia alla vita.

 

francesco bonami e vanessa riding bonami

Tanto quanto in un' epoca con immense possibilità tecnologiche inseguire il mito della manualità a tutti i costi come se il «fatto in casa» o il «fatto a mano» fossero garanzia assoluta di qualità.

Un' opera d' arte non è un' automobile che non dovrebbe rompersi. L' arte può permettersi di essere imperfetta e pure sbagliata. Imperfezione e sbagli sono alla base della nostra umanità e l' arte oggi deve parlare a noi esseri umani non come accadeva un tempo a Dio.

 

VITTORIO SGARBI

Non è una questione personale né gratuita polemica sottolineare che chi è capace di dipingere un cesto di frutta meglio di Caravaggio non produce necessariamente un' opera d' arte. Quando Vittorio Sgarbi afferma che il pittore Ventrone con la sua maestria pittorica crea una bellezza che racconta la realtà commette un errore. Ventrone riproduce , non racconta la realtà.

 

MASSIMILIANO GIONI FRANCESCO BONAMI

Non crea una storia e non spinge lo spettatore oltre ciò che vede. I suoi quadri meravigliano come meraviglia il trucco di un prestigiatore.

Ma all' arte non va chiesto come è fatta, va chiesto cosa sta tentando di dirci. Se un quadro o una persona vogliono solo informarci di quanto siano belli, quasi sicuramente non saranno interessanti e ci annoieranno.

 

la casa museo di sgarbi a ro ferrarese

Lo sforzo di Ventrone è encomiabile ma sterile, come qualcuno che con le mani scavasse senza motivo una fossa di dieci metri avendo una ruspa a disposizione. Per fare quello che fa Ventrone esiste da tempo una ruspa che si chiama fotografia, mezzo non meno complicato da usare della pittura se chi la usa vuol davvero raccontare qualcosa. Detto questo, importante è far capire allo spettatore di essere assolutamente libero di ammirare i dipinti di Ventrone come Ventrone di farli, ma è altrettanto importante ricordargli che la perfetta riproduzione fatta a mano di una cosa o di una persona non è necessariamente una bella opera d' arte.

GUERNICA PICASSO

 

La perfetta esecuzione del Concerto n. 21 di Mozart non fa diventare il pianista un Mozart. L' opera d' arte consiste nella musica scritta dal compositore e rimane tale anche se il compositore non è in grado di suonarla. La grande tela Guernica di Picasso è un capolavoro, non particolarmente bello, dipinto da Picasso.

 

luciano ventrone antichi sapori

Rimarrebbe ugualmente un capolavoro anche se lo avessero dipinto altre persone sotto la guida di Picasso. Il quadro racconta la tragedia della guerra meglio di qualsiasi dipinto iperrealista. Arte è saper comunicare anche con una sola pennellata il sapore della mela, non dipingerne la buccia come se fosse vera. La bellezza è molto spesso qualcosa di nascosto, il vero godimento sta nello scoprirla.

L' ossessione del sapere e del saper fare impedisce alla fine di saper dire.

 

3. L' ESPERIENZA ARTISTICA AVANZA ANCHE SENZA PRODURRE FORME NUOVE

Vittorio Sgarbi per la Stampa

 

GINO DE DOMINICIS IL GUERRIERO

Per capire bene l' aporia di Bonami, bisogna retrocedere a un momento nel quale i suoi strumenti di comprensione si riducono fino ad annullarsi, lasciandolo ai margini di un deserto di cui non conosce l' estensione, e che è più ampio dello schema elementare antico/moderno.

 

la casa museo di sgarbi a ro ferrarese

Capisco che sia preso dal panico e reagisca in modo scomposto. Il difetto di prospettiva storica non lo fa riflettere sulla natura dell' arte che, da sempre, si ripiega su sé stessa per trovare nuove energie. Da qui deriva l' essenza stessa del Ri-nascimento e del Neo-classico.

Così come, più tardi, del Post-moderno.

 

Nella sua valutazione della Storia c' è un' equivoca idea di progresso, secondo la quale l' esperienza artistica avanza producendo opere sempre nuove, seguendo un fantomatico «spirito dei tempi». Uno schema che gli impedirebbe di comprendere, fra gli altri, Canova o Ingres (anche se forse non gliene importa molto). E che trascura di considerare che, nel lessico degli storici e nella periodizzazione dei movimenti artistici, quando si parla di «primitivi» si intendono autori come Giotto, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Sassetta. «Primitivi» artisti così sofisticati?

Come si spiega? È semplice.

VITTORIO SGARBI SUL WC

 

Perché vengono prima. Lo aveva bene interpretato Gino De Dominicis, che considerava noi i vecchi rispetto a quelli venuti prima di noi, e dunque più giovani.

Capisco che Bonami sarà sul punto di perdere la testa, ma gli voglio dire che, in arte, non c' è un avanti e un indietro, un moto progressivo e una stasi regressiva, perché l' arte non ha regole, nonostante alcuni ingegni come Masaccio e Caravaggio la spingano molto avanti, con una terapia intensiva.

 

Per uno che avanza, cento restano indietro, e hanno pure diritto di esistenza, senza essere geni rivoluzionari. Così, a fianco di Masaccio, c' è Masolino, più delicato ma non retrogrado. E, dopo Caravaggio, c' è Sassoferrato, che ritorna al Bello ideale di Raffaello, ma non torna indietro: procede, suo malgrado.

 

BALTHUS

In arte non ci sono solo gli innovatori: altrimenti Angelo Morbelli o Giovanni Boldini non sarebbero artisti perché percorrono una strada diversa da quella dei futuristi. Così Antonio Donghi rispetto a Morandi. Ma anche Morandi rispetto a Balla. L' arte non ha una sola direzione, né un punto di arrivo. Non ci spiegheremmo, per stare in America, Edward Hopper o Grant Wood, artisti di incommensurabile modernità, nonostante Pollock. O, per tornare in Europa, Balthus e Lucian Freud, dopo Mondrian.

 

hopper Thyssen Bornemisza

Non tutti gli artisti sono rivoluzionari o geni; e certamente Luciano Ventrone, come Andrew Wyeth, non pretende di cambiare il corso della storia dell' arte, ma semplicemente di avere quel diritto di esistenza che Bonami gli nega, nel suo fanatismo modernista che non consente spazio a chi non si iscrive al corso di sovversione, interpretando forme e visioni nuove. Perché è vero che, in arte, «dire è trasgredire», ma questo non impedisce che qualcuno continui a ripetere parole già dette, in modo originale o personale.

 

Bonami si deve rassegnare: l' arte non è come la vuole lui, ma come gli artisti, a loro modo, la interpretano. Il critico deve prenderne atto.

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…