luca beatrice berlusconi sgarbi

“AGNELLI ERA SINTONIZZATO IN PIENO SULL’ARTE, INVECE A BERLUSCONI PIACEVANO I QUADRI DEI GRANDI ALBERGHI” – SGARBI E IL SENSO DEL CAV PER LA "BRUTTA PITTURA": “APPLICAVA IL PRINCIPIO DELLA QUANTITÀ, VOLEVA REALIZZARE LA PINACOTECA PIÙ GRANDE DEL MONDO” – IL CRITICO LUCA BEATRICE: IN POCHI ANNI IL CAVALIERE COMPRÒ 25MILA “CROSTE” SPENDENDO 20 MILIONI € DURANTE IL SUO SHOPPING NOTTURNO. SI PUÒ DIRE CHE DI ARTE IL BERLUSCA NON CAPISSE NIENTE? SÌ, MA NON ERA IL SOLO, ANZI SI TROVAVA IN BUONA COMPAGNIA”

Luca Beatrice per “Libero Quotidiano” - Estratti

 

luca beatrice

l senso di Silvio Berlusconi per la brutta pittura, uno dei suoi passatempi tardivi, perseguiti negli ultimi anni, si manifesta in circa 25mila quadri e oggetti accatastati in un hangar dalle parti di Monza che nessuno della famiglia e degli eredi reclama, anzi non vede l’ora di disfarsene perché il deposito costa ottocentomila euro all’anno, alcuni dipinti sono già danneggiati, attaccati dai tarli e, soprattutto, perché non valgono niente. Eppure, glielo avevano detto, gli avevano consigliato di non buttare via i soldi e semmai concentrarli sull’acquisto di “pochi ma buoni”.

 

Niente da fare, neppure l’amicizia e la stima per Vittorio Sgarbi è servita a qualcosa. Pare che il Presidente abbia speso, in pochi anni, circa 20milioni di euro per oltre 25mila croste incorniciate in legno dorato. «Applicava il principio della quantità - dice Sgarbi - voleva realizzare la pinacoteca più grande del mondo. Nella proprietà ha trovato alcune opere pre-esistenti di Tiziano, Tintoretto, Procaccini, comprò un bel Nomellini, nella Villa di Lesmo vidi un disegno di Francesco Coghetti e il ritratto della moglie del Marchese Casati Stampa, l’anno prima di essere uccisa, opera di Pietro Annigoni. Poi è cominciato il delirio».

berlusconi quadri

 

 

Paesaggi di Roma e Venezia ad imitazione della pittura del ‘700, nudi di donna, motivi sacri. Quasi niente di antico, spesso copie o temi di ispirazione classica realizzati da sconosciuti artigiani, come quelli che hanno i negozietti al mare e vendono agli sprovveduti turisti. «Mentre Agnelli - conferma Sgarbi - era sintonizzato in pieno sull’arte, Berlusconi abbiamo tentato di fermarlo, di fargli comprare quadri importanti, ma a lui piacevano quelli dei grandi alberghi».

 

Ma Berlusconi era convinto di comprare per investimento o assalito da spirito collezionistico? Niente affatto, la sua era una forma di irrefrenabile shopping compulsivo notturno: telefonava in persona, e all’inizio i banditori delle aste televisive non credevano fosse lui, rilanciando per gioco a cifre impossibili.

 

REGALI DI NATALE

berlusconi hangar quadri arcore

Comprò da Telemarket e da mercanti fuori dal sistema dell’arte, baciati dalla fortuna di avere un cliente come lui. Ad esempio, Giuseppe De Gregorio, titolare della Newarte di Arzano vicino a Napoli, dichiarò a Report di avergli venduto in soli tre anni almeno 5mila tra quadri, sculture, ceramiche, vasi, oggetti di scarso valore, prezzati sulla base di non si sa quale criterio e comunque non quotabili sul mercato ufficiale.

 

Oltre a quelli che teneva per sé, altri li destinava ai regali di Natale per gli amici, con tanto di dedica personalizzata sul retro della tela, che si vedevano recapitare a casa dei simil Canaletto, un’ammiccante odalisca, una Madonnina. Doni destinati anche ai politici, uno degli ultimi arrivò a Luigi Di Maio; parte della stampa lo interpretò come un modo di ingraziarsi favori, ma questa ennesima lettura maliziosa non trova conferma, Berlusconi era fatto così, amava regalare cose che gli piacevano e abbondava con la consueta magnanimità.

berlusconi hangar quadri arcore

 

Prima di una probabile dismissione o divisione, sarebbe interessante pubblicare una parte di questi “capolavori” che potrebbero tranquillamente illustrare il celebre saggio di Gillo Dorfles, Il Kitsch, una riflessione sul cattivo gusto involontario che finisce per dettare una linea estetica dalle diverse sfumature, interessante dal punto di vista sociologico. La famiglia Berlusconi, peraltro, non ha mai sviluppato la passione per l’arte, ad eccezione di Barbara che verso la fine degli anni zero fu socia della Galleria Cardi di Milano, ma ciò non bastò a convincere papà - che all’epoca aveva altro da fare - a comprare Fontana o investire nell’Arte Povera.

 

LUCA BEATRICE

Questi, però, sono ragionamenti da collezionisti e il Presidente tale aspirazione proprio non l’aveva, né si sarebbe accontentato di essere come tutti gli altri. Comprava e basta, cose lontanissime dal gusto moderno e contemporaneo, il che pare strano per uno che nell’editoria, nel calcio, nella politica, era sempre metri e metri davanti agli altri. Si può dire che di arte non capisse niente? Sì, si può dire, ma non era il solo, anzi si trovava in buona compagnia

silvio berlusconi e la sua passione per i quadri 5

 

silvio berlusconi e la sua passione per i quadri 4silvio berlusconi e la sua passione per i quadri 2silvio berlusconi e la sua passione per i quadri 1silvio berlusconi e la sua passione per i quadri 3

(...)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO