FORMULA MORTE - LA SICUREZZA DELLA FIA SOTTO ACCUSA, L’EX FERRARISTA MASSA: “SCANDALOSO. NON SI VEDEVA NULLA” - LAUDA DIFENDE I COMMISSARI: “LA PIOGGIA NON ERA COSÌ INTENSA, È STATO GIUSTO CORRERE” (MA NEL 1976 AL FUJI SOTTO IL DILUVIO IL PILOTA AUSTRIACO DECISE DI RITIRARSI)

Da “la Repubblica

 

Felipe MassaFelipe Massa

I vertici della Formula Uno, almeno quelli che sovrintendono la sicurezza, si chiudono a riccio. Non una parola da parte del responsabile, Charlie Whiting,su quanto è accaduto in pista, non un chiarimento, solo la spiegazione dei fatti e della dinamica dell’incidente affidata ad un comunicato ufficiale, redatto tre ore dopo il momento drammatico e la conseguente sospensione della corsa con sette giri d’anticipo.

 

Si racconta di come si è intervenuti, prima le doppie bandiere gialle per via dell’entrata in pista della gru, chiamata a soccorrere Sutil e a rimuovere il più in fretta possibile la sua Sauber, poi la safety car, dopo il botto effettuato da Bianchi e resisi conto della gravità dell’incidente, e infine la bandiera rossa, stop immediato alla corsa, necessario perché ormai nel traffico sul tracciato c’era anche un’ambulanza.

alonsoalonso

 

Il resoconto e non le spiegazioni, cosa che non basta a placare le polemiche che infuriano nel paddock e che immediatamente si sono abbattute sulla Formula Uno. Il primo a sparare a zero è stato Massa, che nel 2009 a Budapest si prese una molla in testa, rischiò la vita, ed è molto sensibile all’incolumità dei piloti.

 

«Quanto è accaduto è assurdo, scandaloso. Non si vedeva nulla, pioggia, oscurità, da cinque giri invocavo alla radio la sospensione, chiedevo alla mia squadra di muoversi, di parlare ai commissari di gara. Dovevamo fermarci e invece è avvenuto l’incidente di Bianchi. Questa gara è iniziata troppo presto, quando la visibilità era pessima, ed è finita troppo tardi, quando di nuovo le condizioni della pista erano critiche».

 

NIKI LAUDA DOPO L INCIDENTE NIKI LAUDA DOPO L INCIDENTE

Un atto d’accusa durissimo. Che trova consensi in molti altri box. Soprattutto non si capisce perché Whiting non abbia subito pensato alla safety car, che avrebbe costretto i piloti a rallentare sensibilmente, con un richiamo sonoro e senza il rischio di non vedere le due bandiere gialle, cosa che pare sia capitata proprio a Bianchi.

 

Alonso lascia aperto l’interrogativo: «Sono stato talmente poco in pista, che non posso pronunciarmi con certezza sulle condizioni di sicurezza. Ho qualche dubbio, ma davvero non so se la gara andava sospesa prima».

Jules Bianchi Jules Bianchi

 

Resta il fatto che la Formula Uno, pur prodigandosi in materia di sicurezza (l’ultima tragedia a livello piloti è datata vent’anni, la morte di Senna nel 1994 ad Imola), non riesce ad affrancarsi del tutto dai pericoli.

 

A livello di gru in pista viene in mente la buona sorte di Schumacher, che sotto la pioggia in Brasile, alla Curva del Sole (quando il destino vuole divertirsi), ci finì ad un pelo o quando Brundle ne sfondò una senza conseguenze, ma se invece si pensa alle tragedie, bisogna ricordare il commissario di pista Beveridge, morto in Australia colpito dai detriti della macchina di Jacques Villeneuve, o il volontario italiano Gislimberti a Monza, caduto per colpa di una ruota di Frentzen, o ancora l’addetto alla pista che ha pagato con la propria vita il suo lavoro un anno fa in Canada, schiacciato anche lui da una gru.

Jules Bianchi Jules Bianchi

 

Sono pagine nere che dimostrano come il pericolo sia sempre in agguato e quanto letali possano essere certi corpi estranei, quando si materializzano nel raggio del circuito.

 

Ne sa qualcosa la Marussia, che prega per Bianchi e già ha dovuto piangere la scomparsa di Maria De Vilota, la spagnola che durante un test nel 2012 andò a sbattere lungo la corsia dei box contro un camion, riportando gravi ferite e perdendo un occhio. Per le conseguenze di quell’incidente morì un anno dopo, nel luglio 2013.

 

JEAN TODT JEAN TODT

Il presidente Fia, Jean Todt, da sempre è un paladino della guida sicura (anche su strada) certamente rifletterà sull’accaduto che porta polemiche, ma potrebbe aprire anche nuovi scenari (da tempo si parla della rimozione di Whiting). Non va dimenticato tuttavia che questo è un mondo che ama dividersi.

 

Lauda per esempio difende l’operato dei commissari. «Si è trattato solo di fatalità, una terribile sfortuna che rischia di avere esiti gravissimi. La safety car sarebbe dovuta entrare prima? Sono scelte difficili: quando Whiting si è reso conto di come la situazione stesse precipitando, è subito intervenuto. La pioggia non era così intensa, è stato giusto correre».

 

Charlie  Whiting Charlie Whiting

Al contrario di un altro Giappone, datato 1976, Fuji e non Suzuka, il gran rifiuto dell’austriaco per il tempo troppo inclemente, il titolo mondiale lasciato ad Hunt. Oppure, storia recente, luglio scorso, Silverstone, quando Lauda accusa Whiting per aver impiegato troppo a ricostruire le barriere. Risposta di allora: «Niki non capisce niente di sicurezza. Se non sono perfette, un altro pilota può rischiare tantissimo». Come finire contro una gru.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”