carolina morace

“SOLO IO HO SEGNATO 4 GOL A WEMBLEY" – LE BOMBERATE DI CAROLINA MORACE, DODICI VOLTE CAPOCANNONIERE IN A E 105 RETI IN MAGLIA AZZURRA – “EUGENIO FASCETTI, ALLENATORE DELLA LAZIO DICHIARO’ CHE IL PALLONE NON ERA ROBA DA DONNE, MA QUANDO MI VIDE IN PARTITA MI DISSE: "SEI UNA CALCIATRICE VERA" – FUI LA PRIMA DONNA AD ALLENARE UNA SQUADRA MASCHILE. LASCIAI VITERBO PER NON PIEGARMI ALLE INGERENZE DI GAUCCI: MOLTI COLLEGHI HANNO ABBASSATO LA TESTA"

Antonio Barillà per “la Stampa” - Estratti

carolina morace 3

 

Centocinque gol in 153 presenze azzurre, 12 volte capocannoniere in Serie A, 12 scudetti in 8 città, una carriera che gronda reti («Non le ho contate, ma sono più di 500») e primati: Carolina Morace è stata bomber che più bomber non si può, icona del calcio non soltanto femminile, oggi è allenatrice di successo, avvocata e opinionista tv.

 

 

(…)

 

La prima squadra?

«Il Ca' Bianca. Un giorno venne ad allenarsi sul nostro campo e papà, che conosceva la mia passione, mi suggerì di chiedere un provino. Avevo undici, ce ne volevano dodici per essere tesserate, ma falsificarono il cartellino e mi fecero debuttare in Serie C».

 

Cominciò la scalata...

«Passo successivo lo Spinea in B. Poi il Belluno con cui, quattordicenne, conquistai la Serie A e debuttai in Nazionale. Era il 1978: il ct Sergio Guenza mi fece entrare contro la Jugoslavia al posto di Betty Vignotto, una leggenda».

L'anno dopo si trasferì al Verona, prima tappa di un lungo Giro d'Italia in Serie A.

«Trani, Roma, Reggio Emilia, Milano, Sassari, Agliana, Verona, Modena... Ovunque sono stata bene e ovunque ho vinto: 12 scudetti e 12 titoli da capocannoniere».

 

carolina morace 3

Differenze tra il calcio femminile di quegli anni e quello odierno?

«La tattica era meno evoluta, non avevamo modo di allenarci ogni giorno, però la qualità era più elevata: le migliori straniere giocavano in Italia e il livello tecnico azzurro era elevato, difatti due volte siamo arrivate seconde all'Europeo. Mi fa strano vedere nella Hall of Fame calciatrici in attività e non, solo per fare due esempi, campionesse come Silvia Fiorini o Antonella Carta».

Lei nella Hall of fame c'è.

«Prima donna, una grande emozione. Anche perché il premio mi fu dato da Rivera».

 

Uno dei tanti record. A quale è particolarmente legata?

«Ai 4 gol segnati a Wembley in una partita: nessun altro, uomo o donna, ci è riuscito. Era il 1990, amichevole con l'Inghilterra, Guenza quando andammo a visionare lo stadio, appena arrivate, disse: "Chi fa un gol qui è veramente un grande campione". In partita ripensavo alle sue parole e, man mano, mi ripetevo incredula: "Ne ho fatti due. Tre. Quattro...".Ma ho compreso la vera portata dell'impresa soltanto dopo il fischio finale, quando la capitana inglese si è presentata nello spogliatoio con il pallone firmato».

 

Occupa il quarto posto nella classifica mondiale IFFHS delle calciatrici del XX secolo.

carolina morace 3

«Seconda tra le europee. E davanti solo rappresentanti di Nazionali vincenti: le americane Hamm e Akers e la tedesca Mohr».

 

Una soddisfazione che non si trova nel palmares?

«Le parole di Eugenio Fascetti, allenatore della Lazio quando giocavo lì. Aveva dichiarato che il pallone non era roba da donne, ma quando mi vide in partita disse: "Sei una calciatrice vera"».

 

È partito dall'Olanda il progetto delle squadre miste: lei avrebbe potuto stare in una maschile?

«No, e lo dico con cognizione avendo partecipato a partite benefiche con tanti ex campioni, da Chinaglia a Giordano a Totti: troppa differenza fisica.

Se sai giocare, puoi stare nel calcio a 5, in quello a 11 solo da bambine: a 14-15 anni capisci che se dribbli un uomo ti riprende, così tendi a evitare».

 

Smise a 34 anni.

«Stavo ancora benissimo, difatti vinsi lo scudetto e mi laureai capocannoniere, tuttavia sentivo di non essere più coordinata come prima, percepivo che l'input del cervello non si traduceva immediatamente nel movimento voluto. Ho sempre trovato squallidi i campioni che non sanno fermarsi, quelli che si trascinano o tornano dopo l'addio. Mi ha aiutato avere altri interessi e nuove prospettive: essendo laureata in giurisprudenza, sono entrata in uno studio legale e ho avuto più tempo per dedicarmi alla storia, passione ereditata da papà».

 

carolina morace

Continuando però a respirare il profumo dell'erba: s'è solo spostata in panchina.

«Allenavo già, in realtà. L'ex arbitro Sbardella, mentre ancora giocavo, mi aveva proposto di guidare la Rappresentativa regionale del Lazio. Per me è stato un passaggio naturale: in campo parlavo sempre e guidavo le compagne».

 

 

È diventata la prima donna a guidare una squadra maschile tra i prof: la Viterbese.

«Esperienza bella ma brevissima. Andai via io per non piegarmi alle ingerenze del presidente Luciano Gaucci. Non ho abbassato la testa: qualche collega maschio l'ha fatto».

 

Andò via anche dalla Nazionale femminile...

«Dopo cinque anni di lavoro, con progressi evidenti, chiesi la partecipazione a tornei internazionali: volevo che la squadra crescesse ancora confrontandosi con nazionali più forti. Sapete cosa mi rispose un dirigente che ancora oggi, dopo vent'anni, è in Federazione? "Se chiedo un favore, non è certo per l'Italia femminile". Che senso aveva rimanere? Il movimento ha avuto un boom quando le tv hanno capito che interessava alla gente: i vertici non lo avevano colto».

marco tardelli angelo gregucci carolina morace foto di bacco

 

Porte sbattute, schiena dritta, carattere forte: ecco spiegato il soprannome....

«Le compagne mi chiamavano Tigre per lo sguardo che avevo quando giocavo».

 

Allenatore o allenatrice?

«Allenatrice. E ancora meglio coach. Di sicuro non Mister, che per altro usiamo solo in Italia».

 

(...)

Un futuro da manager?

«Perché no? Credo di avere la preparazione giusta. Finora tante mie idee sono rimaste inascoltate. C'entra anche il maschilismo, ma le cose stanno lentamente cambiando: sempre più donne occupano ruoli importanti nel calcio».

Dicono che Carolina Morace, donna "fuori dagli schemi" come ricorda l'autobiografia, non tema nulla.

carolina morace antonio matarrese foto di bacco

«Bugia: di ragni e cavallette ho paura».

carolina morace e max giusti foto mezzelani gmt 062CAROLINA MORACE NICOLA JANE WILLIAMSCAROLINA MORACE NICOLA JANE WILLIAMSCAROLINA MORACE NICOLA JANE WILLIAMScarolina morace librocarolina morace carolina morace carolina morace max giusti foto mezzelani gmt 100

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO