spadafora malagò

SPADAFORA NON E’ RIUSCITO A METTERLO “FORA”: MALAGO’ RESTA A CAPO DI CONI E OLIMPIADI 2026 – SALTA IL TAGLIO DEI MANDATI (DA TRE A DUE), “MEGALO’” SI POTRA’ RICANDIDARE. A DIFENDERLO PD E RENZIANI – E I PRESIDENTI DELLE FEDERAZIONI, ALCUNI IN CARICA DA DECENNI, RIUSCIRANNO A SALVARE LA POLTRONA? PER FARSI RIELEGGERE PENSANO DI CONVOCARE LE RIELEZIONI PRIMA CHE LA RIFORMA ENTRI IN VIGORE…

 

https://m.dagospia.com/spadafora-vuole-mettere-fora-mille-dirigenti-con-la-sua-riforma-non-sarebbe-solo-malago-241939

 

spadafora malagò

Dagonota

Malagò resta a capo di Coni e delle Olimpiadi 2026. Spadafora nel suo progetto di riforma voleva abbassare il limite di mandati al Coni per renderlo incandidabile ma dopo le riunioni di maggioranza il tetto, che nella bozza della riforma era fissato a due, è tornato a tre. Come si legge oggi sul "Fatto", salta anche l’incompatibilità con gli incarichi negli enti privati in controllo pubblico, come la Fondazione Milano-Cortina, di cui è presidente. A difendere “Megalò” il Pd e Italia Viva…

 

 

CONI E FEDERAZIONI

Estratto dell’articolo di Fulvio Bianchi per repubblica.it

 

VINCENZO SPADAFORA GIOVANNI MALAGO'

Martedì prossimo si dovrebbe aprire una "finestra", l'ultima, per tantissimi presidenti di Federazione che hanno fatto la storia dello sport italiano: il ministro Vincenzo Spadafora, modificando la bozza del testo unico di riforma dello sport, dovrebbe consentire loro di candidarsi ancora volta, anche se hanno superato il limite dei tre mandati. I 5 Stelle avrebbero voluto chiuderla qui, tre mandati e tutti a casa (avrebbe riguardato migliaia di dirigenti sportivi azzerando il territorio).

 

Le pressioni di alleati di governo come Iv e Pd stanno convincendo il ministro che non è questo il momento giusto di farlo, che va concessa l'ultima finestra come decise l'ex ministro Luca Lotti (e non era una norma ad personam per Malagò, come tuonò qualcuno, ma avrebbe riguardato anche tanti presidenti di Federazione).

malagò

 

(…) Il ministro domani, lunedì, riceve la delegazione di Italia viva (Nobili e Sbrollini), martedì summit coi partiti di maggioranza poi vorrebbe portare il testo definitivo in consiglio dei ministri il 5 agosto. E chiudere lì la partita.

 

Ma è saggio, in questo momento così delicato, eliminare presidenti che hanno già fissato le assemblee (molte le elezioni in settembre), stanno preparando le Olimpiadi e i grandi eventi dei prossimi anni? Qualche esempio, per capire: Franco Chimenti è riuscito nell'impresa di portare in Italia la Ryder Cup di golf (chi l'avrebbe mai detto?) e a quello sta lavorando. Sabatino Aracu è presidente internazionale di una discipina, lo skating, che debutta ai Giochi di Tokyo: è questo il momento per farlo fuori? Angelo Binaghi sta lavorando in piena sintonia con la sindaca di Torino, Chiara Appendino, all'organizzazione degli Atp Finals di tennis. E poi ci sono Federazioni che non sono ancora pronte al ricambio, forse è giusto tenere per ora l'usato sicuro. Spadafora, che è uomo di buon senso e ama lo sport anche se qualcuno pensa il contrario, ci sta pensando.

MALAGO'

 

E' pronto a fare alcune delle modifiche richieste non solo dal mondo dello sport ma anche dai partiti di maggioranza. Nella riunione che tutti i presidenti federali hanno avuto la settimana corsa con il Coni, è stato dato mandato, all'unanimità, a Giovanni Malagò di tenere i contatti col ministro e rappresentare le istanze del mondo dello sport: e questo è significativo, è il ritorno alla casa madre dopo che qualcuno si era allontanato. Malagò avrebbe la possibilità di candidarsi per la terza volta al Coni visto che nella bozza è consentito ai membri Cio. Ma ha detto ai presidenti che non vuole privilegi, è con loro ed è pronto anche a dimettersi nel caso dovessero andare tutti a casa: e questo è stato apprezzato anche dai nemici. Aracu ha minacciato lo sciopero, Matteoli ha usato toni duri (cosa poco gradita a livello politico).

petrucci malagò

 

Giovanni Malago ph Bob Krieger

 

renzi malago giovanni malagò foto mezzelani gmt034

 

giovanni malagò foto di baccogiovanni malagò foto di baccoLotti Malago

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…