WAIT AND SEE…DORF – SPOGLIATOIO SPACCATO E FIDUCIA A TEMPO DI BERLUSCONI, L’OLANDESE CONTRO LA LAZIO SI GIOCA TUTTO MA LA SQUADRA GLI HA VOLTATO LE SPALLE: ‘MI SENTO SOLO’

Monica Colombo e Arianna Ravelli per ‘Il Corriere della Sera'

«Mi sento solo». Nonostante non gli manchino le certezze, Clarence Seedorf ha accusato il colpo di una settimana particolarmente turbolenta, tra vertici, report contro di lui, fiducia presidenziale in netto ribasso.

È vero che l'allenatore del Milan ribadisce di essere sereno ed è convinto gli verrà lasciato il tempo per lavorare al suo progetto, forte di due anni di contratto: in fondo, pensa, l'ha avuto anche Allegri, descritto come un allenatore in bilico molto prima di essere effettivamente esonerato.

Clarence non legge i giornali per consolidata abitudine, quindi il clamore degli ultimi giorni lo tocca fino a un certo punto, ed è convinto che non sia necessario che Silvio Berlusconi gli ribadisca la fiducia ogni giorno visto che l'ha chiamato per ricostruire. Il suo orizzonte guarda più lontano di Lazio e Fiorentina. Quanto ai malumori dei giocatori, pensa che una squadra che perde non abbia troppe pretese da avanzare. Perciò recede pochissimo dalle sue convinzioni: è vero, ha spostato l'orario dell'allenamento di oggi alla mattina (a Milanello ci saranno tutti i tecnici delle giovanili a seguirlo, e non mancherà un curioso pranzo al quale saranno presenti Seedorf e Pippo Inzaghi, il designato alla sua successione), ma è pronto a schierare, a Roma, ancora il solo Mario Balotelli, scartando l'idea delle due punte.

Però la percezione di uno spogliatoio spaccato e di una sfiducia crescente ha intaccato anche l'ottimista Seedorf. Nulla gli viene più perdonato: non è sfuggito a nessuno che ieri il tecnico sia arrivato per ultimo all'allenamento, dopo tutti i giocatori. Così, ai suoi collaboratori rivela quello che forse è lo stato d'animo più sincero. «Mi sento solo».

Lo è, probabilmente come mai prima nella sua carriera da giocatore fuoriclasse. Lo è, come tutti gli allenatori che la domenica si siedono in panchina e devono rispondere dei risultati della propria squadra. Perché è questo che pensa la società: cioè che le prossime dieci partite (e in particolare le prossime due) siano fondamentali per il destino del tecnico.

Il paragone con Allegri, per esempio, regge fino a un certo punto: Max può vantare un primo, un secondo e un terzo posto e anche in questa disgraziata stagione ha comunque passato la fase a gironi di Champions. Le frasi rivelate ai capi ultrà, sui tre quarti della squadra considerati non all'altezza, non sono state gradite né dalla società né dai giocatori: chissà se questi ultimi chiederanno un confronto al tecnico sul tema, chissà soprattutto come risponderanno in campo domenica sera. Quello sarà l'esame decisivo per capire se l'allenatore ha ancora in mano il gruppo, un parametro (assieme al risultato) fondamentale per le decisioni del Milan.

Anche perché - ricordano in società - è stato proprio Seedorf a insistere per prendere la squadra subito senza attendere il prossimo luglio, quando era già deciso che sarebbe arrivato. Invece l'olandese ha voluto accelerare il corso degli eventi con numerose telefonate verso Arcore, la famosa notte della sconfitta contro il Sassuolo, quando Allegri è stato esonerato e sembrava che Inzaghi fosse già il nuovo allenatore del Milan. Forse Seedorf pensava che cominciare subito sarebbe stato un vantaggio per il prossimo anno, forse era convinto che avrebbe raddrizzato la squadra, ma ha sbagliato a pensare che un intero girone di ritorno potesse essere considerato solo una lunga preparazione al futuro.

I risultati servono subito anche a lui: la protezione presidenziale è già agli sgoccioli. Non va sottovalutata, infine, anche la presenza di Barbara Berlusconi (che ieri ha rilasciato un'intervista alla prima rete di stato cinese sui rapporti commerciali tra Cina e Milan: 500milioni gli spettatori) al vertice di Arcore: affiancata, sul tema, alla posizione di Galliani, e sempre più coinvolta anche per quanto riguarda la parte sportiva.

 

 

barbara BARBARA BERLUSCONI E SEEDORF heroa BALOTELLI E SEEDORFFILIPPO INZAGHI

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?