STANDING OVATION PER SIR ALEX: FERGUSON LASCIA IL MANCHESTER UNITED - PER LA SUCCESSIONE IL FAVORITO È MOYES

1 - CALCIO: FERGUSON SI RITIRA A FINE STAGIONE
(ANSA) - Finisce il regno di Sir Alex Ferguson, a fine stagione il manager scozzese lascerà il Manchester United. Dopo le indiscrezioni apparse questa mattina sui quotidiani britannici è arrivata anche la conferma del club di Old Trafford. Ferguson, 71 anni, si è presentato questa mattina al centro sportivo di Carrington senza però rilasciare dichiarazioni.

Lo United ha appena vinto il 20/o titolo nazionale, il 13/o sotto la guida dello scozzese che nei 26 anni all'Old Trafford ha collezionato 38 trofei, tra cui due Champions League. In estate Ferguson si sottoporrà ad un'intervento chirurgico al bacino, programmato da tempo. Di recente il tecnico aveva detto di voler rimanere ancora sulla panchina dei Red Devils.

2 - MANCHESTER UTD,FERGUSON NEL CONSIGLIO DIRETTIVO CLUB
(ANSA) - "Il manager di maggior successo nella storia del calcio inglese si ritirerà al termine della partita contro il West Bromwich Albion, il prossimo 19 maggio, ed entrerà nel consiglio direttivo del club". Con queste parole il Manchester United ha confermato la decisione di Sir Alex Ferguson di lasciare la guida dei Red Devils. Per la sua successione il nome del favorito è quello di David Moyes, attuale manager dell'Everton.

3 - FERGUSON, DECISIONE DIFFICILE MA E' MOMENTO GIUSTO
(ANSA) - "E' il momento giusto per una decisione molto difficile", così Sir Alex Ferguson ha spiegato la scelta di lasciare la guida del Manchester United. "Per me era importante lasciare la struttura nelle migliori e più forti condizioni possibili - si legge nella nota scritta da Ferguson e apparsa sul sito dello United -. La qualità della rosa che ha appena vinto il campionato e la sua età media garantiscono altri successi negli anni a venire. Abbiamo un centro di allenamento molto efficiente, tra i migliori al mondo. Sono felice e onorato di assumere il ruolo di direttore e ambasciatore del club nel mondo, non vedo l'ora di cominciare. Devo ringraziare la mia famiglia, per l'amore e sostegno. Mia moglie Cathy è stata una figura essenziale durante tutta la mia carriera".

4 - FERGUSON, 38 TROFEI IN 26 ANNI ALLO UNITED
(ANSA) - Alex Ferguson, che oggi ha annunciato il ritiro a fine stagione, è alla guida del Manchester United dal 6 novembre 1986. In oltre 26 anni di panchina con i Red Devils l'allenatore e manager scozzese (che ha 71 anni) ha vinto 38 trofei, tra titoli inglesi ed internazionali.

- Premier League (13): 1993, 1994, 1996, 1997, 1999, 2000, 2001, 2003, 2007, 2008, 2009, 2011, 2013. - Coppa d'Inghilterra (5): 1990, 1994, 1996, 1999, 2004. - Coppa di Lega (4): 1992, 2006, 2009, 2010.

- Champions League (2): 1999, 2008.

- Coppa delle Coppe (1): 1991.

- Fifa Club World Cup (1): 2008.

- Supercoppa Uefa (1): 1992.

- Coppa Intercontinentale (1): 1999.

- Community Shield (10): 1990, 1993, 1994, 1996, 1997, 2003, 2007, 2008, 2010, 2011.

All'inizio della carriera da allenatore, sulla panchina dell'Aberdeen, Ferguson ha vinto anche tre campionati di Scozia, quattro Coppe nazionali ed una Coppa di Lega. E' stato commissario tecnico della nazionale scozzese, dal 16 ottobre 1985 al 13 giugno 1986. Al Mondiale di quell'anno la Scozia fu eliminata al primo turno.

5 - SIR ALEX FERGUSON È IL MISTER, IL BOSS, IL PADRE E SOPRATTUTTO L'ASCIUGACAPELLI
Beppe Di Corrado per "il Foglio" del 19 febbraio 2005

"Sono nato a Govan. E' una cosa che ti porti dentro tutta la vita". La prima volta che i giocatori del Manchester United capirono che cosa volesse dire per Alex Ferguson essere nato a Govan fu in un pomeriggio grigio del 1987. Avevano perso una partita miserabile contro le mezze seghe del Wimbledon. Lui entrò negli spogliatoi: "Sedetevi". Fatto. "Ascoltatemi". Silenzio. Poi uno per uno, in senso orario: faccia contro faccia, tre centimetri tra le sue labbra e il volto dell'interlocutore.

"Sei un fottuto perdente", con voce così alta da trapanare il cervello. Un urlo a testa e quelli tutti terrorizzati, di fronte al primo phon umano della storia. Ecco Alexander Chapman Ferguson, l'"hairdryer". E' il nickname che l'accompagna da quando siede su una panchina: prima di essere il Boss, il Padre, lo Scozzese, il Socialista, il Testardo; prima di essere Sir Alex, Ferguson è l'Asciugacapelli.

A urlare così il tecnico del Manchester United l'ha imparato quando era giovane. A Govan, ovviamente. Cioè nel sobborgo più povero di Glasgow, dove è nato nell'ultimo giorno disponibile dell'anno 1941 e dove gli orgogliosi eredi di William Wallace sono considerati dal resto dei britannici ancora più rozzi dei già rozzissimi scozzesi "normali". Govan è il mare, il porto, è una banchina fatta di cantieri navali dove furono costruite la Queen Elizabeth, la Queen Elizabeth 2, il Lusitania; è il territorio dei camalli, è una sfilza di pub che quando cala il sole si riempiono i boccali, è una serie di capannoni usati dai portuali per ritrovarsi e indicare la strada verso le rivendicazioni, è il feudo delle Trade Union, è un posto dove c'è spazio per il pallone, la birra e il comunismo.

"Crescere in un posto così ti indica la via". La strada, mister Alex, la strada: praticamente un mix di calcio, alcol e politica. Il primo, cominciato quando era un giovincello, bullo e violento, uno buono per stare al centro dell'attacco a tirare calci al pallone e agli stinchi dei difensori nel campetto dilettanti dell'Harmony Row. Poi al Drumchapel: amatori pure loro.

Era ancora il '57: a 18 anni, quando smetteva di litigare per un fallo che ovviamente non c'era, Alexander andava ad aiutare il padre Alex Sr. nelle ultime ore di lavoro. Il che apriva la seconda tappa del cammino: l'alcol. Birra, amici. La stessa che appena finita la carriera di giocatore a metà degli anni '70 diventerà la sua. Perché uno di quei pub messi in fila vicino al porto se lo comprerà, chiamandolo Fergie's.

Pinte su pinte per prepararsi alla terza tappa quotidiana: tutti fermi ad ascoltare i compagni dei sindacati che pompavano ogni giorno i portuali contro il futuro: "Qui i cantieri chiuderanno, vedrete, daranno lavoro a quelli di Belfast, per tenerli buoni. Poi accontenteranno Liverpool e Southampton, figuratevi quelli sono inglesi. Noi andremo tutti a casa. Prepariamoci a combattere. Compagni sciopero".

S'è formato così il giovane Fergie. A suon di slogan e di rivendicazioni. S'è formato nella convinzione che il potere è nemico e quindi è meglio esercitarlo. S'è formato nella certezza che nella vita ti puoi fidare della famiglia e di pochi amici. S'è formato pensando che urlare sia il modo per farsi ascoltare. Era un professionista nel 1960 quando giocava nei Queens Park a Londra e un giorno tornò di corsa a Glasgow per mettersi in prima fila durante un'agitazione sindacale dei portuali: lottavano per stipendi più alti.

Lui si mise accanto a papà Alex alla testa del corteo. Il replay quattro anni dopo: altri picchetti contro "l'ingiusto licenziamento di un collega". Tra una "battaglia per la giustizia" e un'altra, il pallone. Niente di straordinario: dal '60 al '64 al St. Johnstone, poi al Dunfermline Athletic, i Glasgow Rangers, il Falrick, l'Ayr United, l'East Stirling, il St. Mirren. Fino al '75, poi basta. A 34 anni niente più botte agli avversari, niente liti in campo.

Il ritorno a Govan, il pub, il governo di un posto dove si serviva birra in attesa di buttarsi nella mischia per interrompere una rissa. Una volta da solo non ci riuscì: chiamò la polizia per fermare un tipaccio che aveva tirato fuori una pistola e minacciava di riempire di pallottole chiunque si rifiutasse di versargli un'altra pinta. Fu la fine di Fergie's, l'inizio della vita. Era il '78 e Alex fu contattato da una squadra all'epoca piccola e senza pretese, l'Aberdeen.

I dirigenti del club in crisi l'avevano notato una volta sulla panchina del St. Mirren: perché nonostante il pub, mister Ferguson il calcio non l'aveva abbandonato del tutto. Aveva smesso di giocare, ma per tre anni aveva accettato di restare alle dipendenze della società per cominciare la carriera di allenatore. Ora arrivavano questi signori a chiedergli di mollare Govan: "Alexander, hai 37 anni, sei giovane.

Noi abbiamo bisogno di uno senza grosse pretese, ma che abbia voglia di far tornare questa squadra a livelli accettabili". Otto anni dopo l'Aberdeen aveva vinto tre volte il campionato di prima divisione scozzese. Un mezzo miracolo in un torneo nel quale da più di cent'anni l'albo d'oro è affare a due: Rangers o Celtic, Celtic o Rangers. Nell'83 l'altra metà del miracolo: vince la Coppa delle Coppe, contro il Real Madrid.

Adesso non ci sono più notizie dell'Aberdeen, ma mister Alex è diventato il Boss, il Padre, lo Scozzese, il Socialista, il Testardo. E' diventato nobile: Sir. E' diventato l'allenatore più vincente della storia del calcio mondiale: 32 trofei, tra campionati, coppe nazionali, coppe di Lega, Supercoppe varie, la Champions League, l'Intercontinentale. Alexander Chapman Ferguson a 63 anni è il tecnico più ricco del pianeta, guida la squadra più ricca del globo.

E' un uomo chiacchierato, discusso, tormentato. E' fenomenale, ma antipatico. E' vincente, ma non sa accettare le sconfitte. E' un rompicoglioni nato. Continua a essere comunista: "Socialist, please". Il che, oggettivamente, è una bella impresa, sapendo che molte delle cose che ha fatto sarebbero un insulto alla sua fede politica.

Ma lui ci crede, perché "quando nasci a Govan te lo porti dentro per tutta la vita". Mentre gli altri cancellano, lui ostenta. La storia delle sue origini povere è un ritornello usato ogni volta che conviene. E' accaduto per giustificare l'episodio più divertente e allo stesso tempo imbarazzante della sua vita: quello della scarpa sul viso di Beckham. Per come l'ha raccontata l'ex centrocampista del Manchester oggi al Real Madrid dev'essere stata una scena simile a quella di Wimbledon dell'87: la squadra che torna nello spogliatoio, Ferguson nero, l'asciugacapelli entra in funzione, tutti zitti.

David che dice "ma non è colpa mia" e quello che s'avvicina vede una scarpetta appoggiata sul pavimento, via un calcione e i tacchetti che finiscono dritti sul bel visino di Beckham: sangue a fiotti. La rissa sfiorata. I punti di sutura. I cerotti. La vergogna. "Dovete scusarmi, anche tu David, non l'ho fatto apposta, non volevo colpirti. E' stato uno scatto d'ira: sapete dove sono nato io c'è sempre stata violenza: una volta degli avversari, a cui avevo fatto dei falli in campo, mi hanno seguito fino al pub per riempirmi di botte; un'altra volta sono stato gonfiato per aver difeso un ragazzo che aveva la poliomielite e veniva insultato: era mio cugino".

Il problema di Ferguson è che non è capace di ammettere quando sbaglia. Non l'ha mai fatto: è uno dei pochi uomini di calcio britannici che quando perde "è colpa dell'arbitro". E' l'unico che, dopo aver alitato con tutto il fiato che ha in corpo sul viso dei giocatori dopo una sconfitta, poi cerca di convincerli: "Ehi, quello ti ha fatto il fallo, l'arbitro non l'ha visto, brutto figlio di puttana".

Poi arriva in sala stampa e guai a chi lo critica: una volta ha impedito ai suoi giocatori di rilasciare interviste alla tv ufficiale del Manchester United, perché un giornalista aveva sostenuto che un rigore reclamato dai Red Devils e non dato dall'arbitro non c'era. Per Alex sono tutti nemici: "Gli italiani sono cascatori", "i francesi sbruffoni", "Wenger (allenatore dell'Arsenal, ndr) senza quella squadra non vincerebbe neppure il torneo del condominio", "Mourinho? Con i soldi di Abramovich sono bravi tutti".

Uno così sarebbe stato perfetto per l'Italia, ma invece ha scelto di restare per 19 anni nello stesso posto. A Manchester. "A Londra non ci sarei mai potuto stare, è una città per fighetti". Già i fighetti, espressione che per il signore di Govan è il massimo dell'insulto. Lo ha usato costantemente quando ha voluto denigrare Beckham, che era un suo figlioccio, ma ha commesso l'errore d'innamorarsi di una donna oltre che del Manchester: "Un fighetto non può giocare a calcio, andasse piuttosto a fare il buffone su qualche passerella".

Alex non tollera quelli che non la pensano come lui. Di fatto odia praticamente tutti, perché pensarla come lui significa avere solo due cose nella vita: il calcio e il socialismo: "Il socialismo nel quale credo io è questo: ognuno lavora per l'altro, ognuno ha rispetto dell'altro e lo aiuta. E' il modo con cui vedo la vita, è il modo con cui vedo il calcio".

E' stata la dottrina che ha portato il suo Manchester a essere una squadra meravigliosa. Una macchina perfetta: pulita, lineare, esce quello entra quell'altro, ma il risultato non cambia. Passaggio, triangolazione, tiro, gol. Gol. Gol. Gol. Vittorie, trofei, coppe. Spettacolo. Quella squadra non vinceva un fico secco dalla fine degli anni '60, dall'epoca dei Best e dei Charlton. Da quando è arrivato lui, ha conquistato il mondo.

I "Fergie boys", li hanno chiamati: la generazione dei Giggs, dei Butt, degli Scholes, dei Beckham, dei fratelli Neville. E adesso dei Van Nistelrooy, dei Rooney e dei Cristiano Ronaldo. Tutti ragazzi cresciuti con le sfuriate di hairdryer. Gli saranno in eterno debitori. Quelli che lui, in una sera di maggio del '99, ha fatto arrivare in Paradiso, passando da Barcellona. Finale di Champions League, contro il Bayern Monaco.

Al minuto 87 i tedeschi stanno vincendo 1-0, Ferguson ha appena mandato in campo Sheringam e Solskjaer. Il Manchester non ha fatto un tiro in porta. Primo minuto di recupero, corner, mischia, gol: pareggio. Supplementari. Altro corner, mischia, gol: 2-1. Manchester campione d'Europa: hanno segnato Sheringam e Solskjaer. Sarà anche stata fortuna, ma uno che azzecca una mossa del genere entra dritto nei manuali. Lui, Alex, grazie a quel colpo è diventato qualcosa di più. In ginocchio davanti a Elisabetta II, la spada sulla spalla destra: "Alzatevi, Sir Alex".

Le parole della storia, quelle che un vero scozzese non accetterebbe: "Ma il medioevo è passato da molti secoli, io sono contento di essere diventato Sir Ferguson". Passi la prima parte della frase, ma la seconda nessuno gliela ha fatta passar liscia: Sir Ferguson, una gaffe mostruosa. Perché il titolo di cavaliere anticipa il nome, mai il cognome. "Sì, ma io vengo da Govan". Ancora.

Se dentro il campo è un mito assoluto, Sir Alex ha avuto seri problemi fuori: i suoi 19 anni a Manchester l'hanno trasformato in un capo famiglia, ma anche in un padre padrone che appena si toglie la tuta e indossa la giacca dimentica il suo "socialismo", per trasformarsi nel "Boss".

Anche se continua a dire di stare dalla parte dei più deboli, come quando nel '98 appoggiò le Trade Union inglesi contro la nuova riforma pensionistica del governo Blair. Al congresso dei sindacati, quando fu scandito il suo nome, scattò l'ovazione: "Non devono ringraziarmi, io faccio sempre battaglie per la giustizia". Intanto, però, ha lasciato che il figlio diventasse procuratore calcistico e l'ha aiutato col più becero dei conflitti d'interessi: "Ehi, vuoi diventare titolare? Bè fatti rappresentare da mio figlio Jason. Altrimenti stai fuori, o ti vendo".

Gli è andata di lusso fino a quando non ha fatto uno sgarro ai suoi proprietari, due signori irlandesi che detengono la maggioranza relativa del Manchester: J.P. McManus e John Magnier due personaggi che insieme costituiscono quella che i media chiamano la "Coolmore Mafia". Di fatto è una scuderia di cavalli da corsa che s'è fusa con un bookmaker: una fabbrica di soldi, in un posto dove si scommette anche su quante volte andrà in bagno Camilla prima delle nozze.

A questi signori, Ferguson ha dato una mano quando hanno cominciato la scalata al club. C'era anche Murdoch in corsa. Lui, da vero socialist, ha fatto il tifo per gli altri: "Murdoch non potrà far bene a questo club, è troppo capitalista". Quando hanno vinto la gara, i nuovi proprietari del Manchester hanno ringraziato Alex: "Ecco un cavallo. Si chiama Rock of Gibiltar, tutto quello che vince lo si divide a metà".

Non era un ronzino: ha corso e vinto, ha reso Ferguson e i suoi datori di lavoro più ricchi di quanto già non fossero. Poi, quando è diventato stallone, gli allevamenti hanno fatto a gara per averlo nella loro stazione di monta. Altri soldi, anzi di più, solo che stavolta McManus e Magnier non erano disposti a smezzare. Hanno litigato, sono arrivati in tribunale, lo hanno fatto pedinare da due detective e hanno rivelato i suoi giochi: gli accordi col figlio, le magagne con i giocatori. Hanno cercato di distruggerlo, fino a far finire sui tabloid la notizia che in una vacanza in Sudafrica avesse molestato una ventenne.

Lui li ha portati in aula, ha meditato di lasciare il pallone, poi ci ha ripensato. Ha ritirato la denuncia, ha rinunciato ai diritti di monta di Rock of Gibiltar. In cambio ha avuto un contratto più vantaggioso: "Era quello che desideravo, chiudere questa vicenda e tornare a vivere tranquillamente".

Nel frattempo il Manchester United non ha vinto più nulla, s'è fatto superare alla grande dal Chelsea, ma soprattutto dall'Arsenal, nuovo acerrimo nemico. Tanto odiato che prima dell'ultimo confronto in campionato è intervenuta Scotland Yard per calmare gli animi. Ferguson era tornato il combattente del porto: "Gli faremo male". Alla fine ha vinto, vendicandosi di una zuppa in faccia che l'anno scorso gli era stata scagliata addosso negli spogliatoi di Highbury. Adesso aspetta un'altra sfida: il Milan. "Già, me l'aspettavo che in Champions avremmo trovato loro". Diavoli contro Diavoli. Un socialista contro la squadra del capitalismo all'italiana. Vuole tornare a Govan con un trofeo politico.

 

 

TRIBUTO A ALEX FERGUSON alex ferguson alex ferguson alex ferguson alex ferguson alex ferguson ALEX FERGUSON TRA I TROFEI jpegALEX FERGUSON E CRISTIANO RONALDO ALEX FERGUSON CON LA MASCOTTE ALEX FERGUSON alex ferguson ALEX FERGUSON ALEX FERGUSON alex ferguson ALEX FERGUSON BERBATOV E ROONEY ALEX FERGUSON BARONETTO David Moyes i giocatori del manchester united LA FIGURINA DI ALEX FERGUSON AI TEMPI DELLABERDEEN

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....