biennale pedrosa

STRANIERI IN PATRIA - PANZA: LA PROSSIMA EDIZIONE DELLA BIENNALE SI TERRÀ DAL 20 APRILE AL 24 NOVEMBRE 2024 A VENEZIA E SARÀ CURATA DAL BRASILIANO ADRIANO PEDROSA – LA RASSEGNA SI CONCENTRERÀ SUGLI STRANIERI E SARÀ IN CONTINUITÀ CON QUELLE DI CECILIA ALEMANI E LESLEY LOKKO, OVVERO TESA A DAR VOCE ALLE MINORANZE "STRANIERE" (DONNE, NERI, EMIGRANTI, LGBTQ+..) CHE NEGLI AMBIENTI COLTI SI SONO TRASFORMATE IN MAGGIORANZE ESCLUDENTI ED ESCLUSIVE. MA PEDROSA HA DECISO DI AGGIUNGERE ALL’ELENCO UN CORRETTIVO: LO STRANIERO IN PATRIA…

Estratto dell'articolo di Pierluigi Panza per il Corriere della Sera

 

biennale d'arte venezia

Con quella faccia da straniero, nel 1969 Georges Moustaki vinse a Venezia la Gondola d’oro. I tempi sono passati e ora è il critico d’arte brasiliano Adriano Pedrosa ad aver intitolato la sua 60ª Biennale di Venezia (20 aprile - 24 novembre 2024) Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere , prendendo il titolo da opere realizzate nel 2004 dal collettivo «antirazzista» parigino Claire Fontaine (che ha base a Palermo). Auguriamo anche a lui, che dirige a San Paolo il celebre museo progettato da Lina Bo Bardi, di poter distribuire «Leoni d’Oro» che resteranno nella memoria collettiva quanto il «vagabondo giunto su una nave abbandonata» del cantautore greco. Ma, primo interrogativo, che tipo di étranger metterà in scena la mostra?

 

ADRIANO PEDROSA

Pedrosa afferma che la sua Biennale sarà in continuità con quelle di Cecilia Alemani e Lesley Lokko, ovvero tesa a dar voce alle cosiddette minoranze «straniere» (donne, neri, emigranti, Lgbtq+...) che negli ambienti «colti» si sono trasformate in maggioranze escludenti ed esclusive. Ma Pedrosa, per fede o per fiuto, ha deciso di aggiungere all’elenco un «correttivo»: lo straniero in patria.

 

Agli stranieri della diaspora africana, agli immigrati, agli artisti queer…, Pedrosa aggiunge anche, nella categoria delle minority, dei nuovi-vecchi «stranieri»: gli outsider e coloro che, nati in un luogo, sono restati saldamente attaccati all’espressione identitaria della propria comunità, diventando oscuri seguaci di Herder e di Ruskin. La prima figura di neo-straniero introdotta da Pedrosa corrisponde, sostanzialmente, all’ underdog , al «nemo propheta in patria»; e fin qui ci siamo.

 

La seconda, però, credo sarà pescata, ancora una volta, tra le minoranze che destano fascino estetico nella società mainstream , quindi non il calzolaio di Vigevano bensì gli artisti sami scandinavi o i guarani kaiowá del Mato Grosso, che realizzano quegli oggettini «tanto carini, signora mia!».

 

biennale 2024

«Nell’odierna crisi multiforme — spiega Pedrosa — l’espressione straniero ha un duplice significato: ovunque si vada ci saranno sempre stranieri e, indipendentemente dal luogo, si è sempre stranieri dentro». La Biennale esporrà, dunque, artisti viaggiatori, apolidi, emigrati, rifugiati, disforici, queer… l’artista bandito dalla comunità, «i neri di tutto il globo» in continuità con Alemani e Lokko, ma, in aggiunta, anche l’artista outsider, l’autodidatta e l’artista folk, ovvero l’indigeno legato alla propria terra d’origine. Come stranieri-apolidi e autoctoni-radicati possano offrire una unitaria traiettoria d’arte appare ancora poco chiaro, ma vedremo.

 

Forse, l’unitarietà d’intenti non è nemmeno richiesta.

«La rassegna non sarà divisa in specifiche sezioni — racconta Pedrosa —, ci saranno solo quelle per mostrare l’avventura del Modernismo in America Latina, Africa e Asia, ovvero il Modernismo del Sud globale del mondo che è rimasto spesso sconosciuto, anche perché il Modernismo europeo si è intrecciato con il colonialismo»; e qui torniamo alle consuete tesi di Edward Said. Una sezione sarà dedicata alla diaspora degli artisti italiani che hanno costruito le loro carriere all’estero, specie in Brasile e Argentina.

 

cicutto pedrosa

(..)

 

La scelta di Pedrosa ha ricordato il presidente della Biennale, Roberto Cicutto, «è emersa dopo una intensa ricerca con persone tutte con professionalità eccellenti. Pedrosa si è contraddistinto per l’innovazione delle mostre da lui curate, che sono state un modello per altre esposizioni in tutto il mondo». Bisogna cambiare il punto di vista, anche geografico, con il quale osservare l’arte: «Nell’arco di 128 anni dalla prima Biennale non c’era mai stato un curatore dell’America Latina e solo nel 2015 uno africano. Pedrosa ha sviluppato uno sguardo globale su artisti di culture e mondi diversi che hanno mantenuto la loro cultura di origine».

adriano pedrosa

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO