2023riello1011

IL SUPER-CLUB DEI TALENTI LONDINESI – ANTONIO RIELLO RACCONTA L’ESPERIMENTO ABITATIVO DELL’ISOKON: “FU IL PRIMO CASO DELLA STORIA, ALMENO A LONDRA, DI COHOUSING DI CARATTERE PRIVATO. OSPITI, IN QUANTO COLLABORATORI DELL'AZIENDA, FURONO WALTER GROPIUS, LÀSZLO MOHOLY-NAGY E MARCEL BREUER. IN ALTRI CASI SEMPLICI INQUILINI PAGANTI, COME LA POETESSA VALENTINE PENROSE,  I CONIUGI ROWNTREE, L'ARCHEOLOGO MAX MALLOWAN CON LA MOGLIE AGATHA CHRISTIE - DAL 2014 UNA GALLERIA NE RACCONTA IL GLORIOSO PASSATO, MA POCHI LONDINESI OGGI NE CONOSCONO L'ESISTENZA..."

Antonio Riello per Dagospia

 

don riello

La Gran Bretagna aveva creato, per prima in Europa, le premesse economiche, tecnologiche e industriali di quella che viene comunemente definita come "Modernità". Ma in termini di gusto e percezione estetica le Isole Britanniche rimasero a lungo una roccaforte conservatrice, fortemente legata ad abitudini/ tradizioni quasi medievali.

 

L'insularità evidentemente non è solo un fatto geografico ma anche una condizione psicologica, la diffidenza verso le novità del continente europeo è stata una costante della mentalità anglosassone.

 

All'inizio del XX Secolo le rivoluzionarie novità delle Avanguardie Storiche dell'Arte nate in Francia ma anche in Italia (Futurismo) in Germania (Kandinsky) e in Russia (Malevitc e gli altri) non trovano quindi una grande accoglienza sul suolo britannico. Così accade anche per la grande stagione del design industriale (Bauhaus). Sì, il movimento delle Arts and Crafts aveva avviato un rinnovamento estetico, ma rigorosamente nel solco di una ritrovata tradizione.

 

isokon restaurant by breuer

Bisogna aspettare l'ascesa al potere in Germania del Nazismo (1933)  perchè una nutrita  serie di intellettuali e creativi dal Centro Europa - perseguitati per la propria religione/razza o per il proprio credo politico - cerchi rifugio nel Regno Unito. Che comunque, per fortuna, tra le sue polverose tradizioni annoverava anche l'ospitalità, la democrazia e la tolleranza. Sostanzialmente le coordinate della Modernità nell'Arte e nell'Architettura in gran parte arrivano qui al seguito di questi espatriati.

 

Il pittoresco villaggio sulla collina di Hampstead, nel Nord di Londra, ha sempre ospitato eccentrici ed artisti (il poeta John Keats, lo scrittore George Orwell e l'architetto Erno Goldfinger abitarono qui; oggi è una zona delle tra le più ambite della capitale).

 

Dove inizia Hampstead (verso Sud, tecnicamente siamo ancora in Belsize) sorge un edificio, "Lawn Road Flats", che in effetti sembra un po' discordare dai tipici edifici di stampo vittoriano ed edoardiano che gli stanno intorno.

 

isokon gallery 01

Per la Londra di oggi ovviamente niente di inusuale ma nel 1934, quando fu costruito, era un edificio davvero rivoluzionario. L'architetto canadese Wells Coates (1895-1958) lo concepì come una struttura assolutamente razionalista, realizzato interamente in cemento armato e senza inutili fronzoli, con un grande terrazzo praticabile al posto del classico tetto a spioventi (chissà come avrà fatto allora ad avere i permessi edilizi....).

 

I committenti erano Ms Molly Cook Pritchard (1900-1985) e Mr Jack Pritchard (1899-1992). Una coppia straordinaria di intellettuali-imprenditori di grande generosità e con vedute decisamente progressiste. Finanziarono interamente la costruzione di questo edificio che fu il quartier generale dell'azienda di mobili in legno, ISOKON, che crearono assieme a Wells Coates. 

 

molly jack prichard

L'edificio era stato concepito per essere una struttura con 22 piccoli appartamenti, 4 appartamenti più grandi, una terrazza  e una serie di servizi in comune (una sala riunione, lavanderia, cucina con cuochi, garage, tutti gli arredi erano frutto del design integrato di ISOKON).

 

Il primo caso della Storia, almeno a Londra, di CoHousing di carattere privato (ovvero una struttura dove certi servizi sono condivisi tra gli abitanti che hanno poi ciascuno il proprio spazio). Il famoso Barbican, nella City, arriverà solo molti anni dopo, negli anni 60. Si tratta di un idea che, con il notevole aumentare della popolazione sopra i 70 anni, in varie forme, si fa sempre più strada ovunque: per ovvie ragioni pratiche di economia, di compagnia e di sicurezza. Il modello base, con qualche aggiustamento, modernizzazione e laicizzazione, rimane comunque sempre quello classico del convento.

 

isokon gallery 02

Gli abitanti di Lawn Road Flats comunque facevano parte di un esperimento abitativo di notevole eccezione. In alcuni casi ospiti di ISOKON, in quanto collaboratori dell'azienda, come nel caso dei formidabili Walter Gropius, Làszlo Moholy-Nagy e di Marcel Breuer (che disegnò una superba Long Chair in compensato piegato per l'azienda). In altri casi erano semplici inquilini paganti, come lo storico dell'Arte Adrian Stokes, la poetessa Valentine Penrose,  i coniugi architetti Rowntree, l'architetto Jacques Groag, il pittore Hugh Slater, l'egittologo Stephen Glanville, e l'archeologo Max Mallowan con la moglie Agatha Christie (sì la celebre scrittrice).

 

Anche il vicinato era piuttosto ragguardevole, a poche centinaia di metri - in Parkhill Road - sorgono i Mall Studios che al tempo ospitavano, per brevi o lunghi soggiorni, personaggi del calibro di Naum Gabo, Herbert Read, Fred Uhlman, Piet Mondrian, Henry Moore, Barbara Hepworth e Ben Nicholson. Insomma un concentrato pazzesco di creatività.

 

isokon gallery 18

Un vero e proprio super-club di talenti.  Non era particolarmente costoso abitare ai Lawn Road Flats, ma per entrare vi era una sorta di informale selezione: venivano privilegiati gli intellettuali e in particolare quelli rifugiati dalla furia della guerra e delle persecuzioni. Vi trovarono casa, tra tanti altri, anche Arnold Deutsch, Simon Kremer, Jurgen e Brigitte Kuczynskito; erano tutti agenti del NKVD - poi KGB - dell'Unione Sovietica  (la cosa divenne nota solo anni dopo) e Deutsch in particolare fu il reclutatore del famoso gruppo di spie di Cambridge (Kim Philby, Anthony Blunt, Guy Burgess). Non mancavano nella vita culturale dell'edificio quindi variazioni geo-politiche di rilievo.

 

AGATHA CHRISTIE

Su suggerimento di Marcel Breuer la cucina comune ad un certo punto (1937) divenne l'Isobar Restaurant gestito da Philip Harben, un genio della ristorazione e un antesignano della Nigella Lawson come chef televisivo (negli anni '50). I suoi menù creativi, che dovevano misurarsi con le difficoltà del razionamento alimentare, sono fantastici. "Gastronomia Autarchica" assolutamente attualissima.

 

Tutte le cose, anche le più belle, purtroppo hanno una fine. Infatti alla metà degli anni '60 i Pritchard trasferirono il centro dei loro interessi fuori Londra, nel Suffolk, e piano piano l'edificio si svuotò. Fu venduto nel 1969 e poi, abbandonato, iniziò ad andare in rovina. La municipalità di Camden voleva abbatterlo e solo una petizione internazionale di architetti che volevano includerlo nella "Listed Grade I" (Monumenti di Interesse Nazionale) lo salvò dalla totale distruzione.

 

isokon restaurant menu

Oggi è stato completamente restaurato, gli appartamenti sono abitati (da inquilini intellettualmente meno blasonati)  e al piano terreno - dove erano i garage - dal 2014 c'è la ISOKON Gallery che ne racconta, grazie a una ricca e ben fatta documentazione gestita da volontari, il glorioso passato. Curiosamente pochi londinesi oggi conoscono l'esistenza di questo edificio, ma un pellegrinaggio è decisamente d'obbligo (anche per chi non abbia un particolare interesse per le vicende dell'Architettura Modernista).

 

 

ISOKON Gallery

Lawn Road, Londra NW3 2XD

WALTER GROPIUS

hampstead altra vistaisokon barphilip harben cookery encyclopaediahampstead londonhampsteadlaszlo moholy nagyisokon gallery 19jack prichardisokon dining chair 01 copiaisokon gallery 22isokon gallery 10isokon gallery 09isokon gallery 05wells coates architectisokon gallery 12isokon gallery 03marcel breuerisokon gallery 07isokon gallery 13isokon gallery 17isokon gallery 15

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…