ROMA IN STATO DI GARCIA - GIOCATORI ESPERTI E UN ‘NORMAL ONE’ IN PANCHINA: IL “RINASCIMENTO” DOPO LA SCONFITTA NEL DERBY DI COPPA ITALIA

Matteo de Santis per "La Stampa"

L'inizio del possibile rinascimento romanista è nella fine della «rivoluzione culturale». La Roma capolista che vince le prime sei partite di fila, convince e inizia a far affiorare nelle teste del popolo tifoso sogni mostruosamente proibiti in estate affonda le proprie radici nel punto più basso della sua storia recente (e non). La parabola della rinascita giallorossa incomincia lo scorso 26 maggio, data dello storico schiaffo laziale nella finale tutta romana di Coppa Italia.

Allora la Roma, messa al tappeto sul campo da una carambola di Lulic e irrisa fuori dai cortei dei cugini che ne celebravano il funerale, aveva tutte le carte in regola per essere data per moribonda: scansata come una malattia dalle prime scelte per la panchina (leggasi Allegri e Mazzarri), sconquassata dalla crisi di rigetto di un progetto mai nato tra Luis Enrique, Zeman e il pontiere Andreazzoli, mollata per il Tottenham dal suo ideologo (e direttore generale) Franco Baldini e messa alla berlina da una piazza inferocita da due anni di bocconi amarissimi.

Peggio di così, insomma, non poteva andare. Ma a Trigoria, nonostante l'ordine piombato dagli Usa di chiudere il mercato della terza rifondazione in tre anni con un cospicuo attivo, qualcuno ha saputo imparare dai propri errori. «La sconfitta nel derby - ha ammesso candidamente il ds Walter Sabatini, l'architetto della ricostruzione romanista - ci ha imposto di cambiare qualcosa.

La finale persa ha smascherato la nostra inadeguatezza e ci ha fatto capire che avevamo bisogno di giocatori con maggiore esperienza. Se avessimo battuto la Lazio non avrei preso uno come Maicon, ma un giovanotto alla Wallace». Fine della «romantica utopia» di una Roma giovane, bella, pulita e leziosa, via libera a una squadra più immediata e concreta capace all'occorrenza di essere anche brutta, sporca e cattiva. Semaforo verde, quindi, per gente come De Sanctis, Benatia, Maicon, Strootman, Gervinho, Ljajic e un allenatore meno dirompente.

Dopo i suggestivi fallimenti dell'esperimento Luis Enrique e del ritorno di Zeman, la Roma, non poco seccata dai rocamboleschi rifiuti di Allegri e Mazzarri, aveva un disperato bisogno di un tecnico che riportasse al potere la normalità, il lavoro e il rispetto delle regole.

Uno alla Rudi Garcia, già osservato attentamente due anni prima da Sabatini prima della decisiva infatuazione di Baldini per Luis Enrique. Un allenatore che in tre mesi è riuscito a non sbagliare una mossa: si è conquistato subito la fiducia del gruppo difendendolo dalle contestazioni estive dei tifosi, ha rigenerato un elemento chiave come De Rossi e ridato alla Roma, fuori e dentro dal campo, quell'equilibrio assente nel recente passato.

Anche quando si è imposto, tra mille diffidenze, per avere a tutti i costi Gervinho, suo vecchio pupillo al Lilla, e trattenere Pjanic, aprendo le porte alla cessione di Lamela («turbato» dalle ricche avances del Napoli e sgridato da Maicon in un'amichevole per la scarsa propensione al sacrificio).

Il vero primato di Garcia, forse, risiede nell'aver instaurato una pax romanista in così poco tempo. Per mantenerla e difenderla, ascoltando la voce della squadra, si consulterà con uno speciale gruppo di sei saggi composto da Totti, De Rossi, De Sanctis, Maicon, Strootman e Bradley. Niente di rivoluzionario, solo una regola di convivenza adottata al Lilla che Garcia riciclerà anche nella Roma. Potenza della normalità.

 

rudi garcia rudi garcia rudi garcia rudi garcia TOTTI CON LA NUOVA MAGLIA DELLA ROMAsuper totti foto mezzelani gmt salta totti salta foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?