duomo san babila de biasi

OTTANTA: MA NON ERA PER LA SINISTRA UN DECENNIO DI MERDA, TUTTO CRAXI E CONSUMISMO SCEMO? - ORA UNA MOSTRA CELEBRA LA "MILANO DA BERE" E DIVENTA IL DECENNIO DEGLI "EFFETTI SPECIALI" IN CUI PER LA PRIMA VOLTA CADDE LA BARRIERA CHE SEPARAVA OPERE D'ARTE E OGGETTI DI CONSUMO E IL DUEMILA INIZIO' A PRENDERE FORMA - VIDEO

Giacomo Papi per “il Venerdì - la Repubblica”

 

duomo san babila de biasi

Era il migliore dei tempi, era il peggiore dei tempi, era l' epoca della libertà, era l' epoca della schiavitù, erano gli anni del piacere, erano gli anni dell' Aids, le BR uccidevano, il Telegatto nasceva, Sandy Marton cantava, il punk era morto, il post punk era vivo, il comunismo moriva, il consumismo esplodeva, ogni oggetto si trasformava in un marchio, anche Milano. Erano gli anni Ottanta, il calderone inventivo e insensato dove il Novecento finì e il Duemila incominciò a prendere forma.

 

Questo immenso casino è in mostra dal 20 dicembre alla Galleria Gruppo Credito Valtellinese, in corso Magenta a Milano. Reality '80. Il decennio degli effetti speciali è un «caleidoscopio visuale», come lo definiscono i curatori Cristina Quadrio Curzio, Leo Guerra, Mario Piazza e Valentino Catricalà, che raccoglie trecento oggetti d' arte, videoarte, videogioco, design, moda, musica, televisione, pubblicità, grafica, fanzine, fotografia, che marchiarono e, ancora oggi definiscono, l' immaginario del periodo. Il decennio scoccò come una sorpresa.

 

parigi sostituzione arco trionfo con sfera rossa

Nel giro di qualche anno i binari drittissimi su cui scorreva il Novecento si ribaltarono e aggrovigliarono, e la realtà si trasformò in uno show o, appunto, in un «reality» basato su «effetti speciali» (la definizione è di Umberto Eco). L' economia si trasformò in finanza, gli impiegati si misero a giocare in borsa e fu inventato lo spread. Il modello di produzione industriale - con i suoi luoghi e protagonisti immutabili: fabbriche, padroni, operai - esplose in un pulviscolo di merci che era indispensabile possedere per costruirsi un' identità. La lotta di classe si trasformò in lotta per il possesso di oggetti, dal lavoro si passava al consumo: orde di ragazzi poveri incominciarono a calare ogni sabato a Milano dalle periferie per rapinare le Timberland dai piedi dei ragazzi del centro.

occhiomagico per domus

 

Per la prima volta, le mode giovanili smisero di identificarsi in oggetti generici - jeans a zampa, gonne a fiori, eskimo, zoccoli olandesi - per esaurirsi nei marchi - le Timberland, i bomber, le borse Naj Oleari, le cinture El Charro, le calze Burlington a rombi. Per cercare di imporre un ordine all' universo esploso in frammenti, tutto incominciò a essere etichettato. Anche la musica che improvvisamente si affollò di new romantic, new wave, dark e discotecari. La pubblicità diventò centrale. Dice il curatore Leo Guerra: «Il pulsante start della mostra è la foto notturna del Duomo scattata da Mario De Biasi nel 1986 e trasformata in campagna pubblicitaria dall' Agenzia Marco Mignani Associati per lo spot dell' Amaro Ramazzotti». In «questa Milano da vivere, da amare, da godere Questa Milano da bere», la moda regnava e si offriva a chiunque.

 

Alla promessa dell' uguaglianza universale tra gli uomini si sostituiva quella dell' infinito consumo e accesso alle merci.

Non era facile orientarsi in quel caos.

nitsch

Chi si aspettava la rivoluzione, si vide arrivare i Duran Duran. Le merci si erano moltiplicate al punto da occupare l' intero paesaggio e da offuscarne la visione complessiva. Quasi nessuno comprese che quell' esplosione si accompagnava, e in un certo senso era determinata, dalla saldatura nuova tra arte e mercato che la mostra racconta, affiancando le opere d' arte create agli oggetti di consumo - caffettiere Alessi, fumetti, cinture, videogiochi, vignette, vinili - creati dagli stessi artisti e designer. Gli anni Ottanta furono, cioè, il decennio in cui si realizzò per la prima volta in Italia la compenetrazione tra arti applicate e arti visive che era stato il concetto cardine del Bauhaus negli anni Venti e Trenta in Germania. La barriera tra arte e mercato crollava.

 

Come cantava Sergio Caputo nel 1987 in Hemingway caffè latino, «abboffandosi di uova di lompo e chardonnay», ci interrogava sul «dilemma se il feticcio sia arte oppure no». In parallelo alla loro normale attività artistica, illustratori, designer e fotografi sconfinarono nei territori del fumetto, delle riviste, del prod design (il primo fu Alessi), della grafica e della moda. Questa continua commistione fu espressamente teorizzata nel manifesto dello Studio Alchimia di Alessandro Mendini, che tra il 1979 e il 1984 fu anche direttore di Domus, o dal design radical del gruppo Memphis di Ettore Sottsass e Michele de Lucchi, e praticata, tra gli altri, da fotografi come Maria Mulas e, appunto, De Biasi, o dalla videoarte di Mario Sasso e Mario Convertino, che realizzarono le sigle televisive di molti programmi Rai, tra cui Spazio sera e Mister Fantasy.

 

Fu un processo spontaneo, che non fece superstiti e coinvolse ogni sapere, ogni pratica, a cominciare dalla politica.

mulas ferri armani riva

Al centro di Reality '80 troneggia il modellino della piramide ideata da Filippo Panseca per il congresso del Psi del 1989 all' Ansaldo per celebrare il nuovo faraone, ma che derivava, in realtà, dalle sculture biodegradabili di solidi geometrici che lo stesso Panseca aveva realizzato negli anni Settanta alla Biennale di Venezia del 1974 o in piazza San Pietro a Roma.

 

Il craxismo incarnò la transizione dal lavoro al consumo, la mutazione della sfera pubblica, fino ad allora occupata dagli intellettuali e dalla politica, in una sfera compiutamente pubblicitaria. Il Psi fu il primo partito a commissionare un progetto di corporate identity come un' azienda, affidando la propria immagine alla grafica di Ettore Vitale e alle architetture di Panseca, perché aveva intuito che per occupare l' immaginario politico, più che idee, occorrevano simboli e slogan. Cedevano gli ancoraggi ai luoghi tradizionali del lavoro, quindi alla fabbrica che nella mostra non appare più il centro della produzione industriale, ma un luogo di sperimentazione artistica.

 

Dall' occupazione della Brown Boveri nel 1985 da parte di un gruppo di studenti del Politecnico nacquero artisti come Stefano Arienti, Corrado Levi e Pierluigi Pusole.

Per la contemplazione non c' era più spazio. Si trattava - e ancora si tratta - di non soccombere e divorare il possibile, come in Space Invaders e Pacman (a cui a Reality '80 si può giocare). Il nuovo fermentava dalla dissoluzione del vecchio.

 

Nel consumo è sempre implicita la morte, la decomposizione del vivo, l' imbalsamazione del sacro in reliquia. In una foto di Maria Mulas si vede Andy Warhol nella stessa galleria dove la mostra si svolge, nel 1987, insieme a due frati davanti The Last Supper Yellow, L' ultima cena di Leonardo ridotta a marchio e a merce.

salvo san giovanni degli eremitani

 

Fu l' unica mostra italiana di Warhol e la sua ultima in assoluto. In fondo al percorso - se si è sopravvissuti alle astronavi aliene, ai gadget nelle merendine, alle fibbie dei paninari, a Cipputi di Altan, Igort e Forattini, e al telegatto vinto da Mango, insomma a quell' incasinatissimo bailamme di cose che balenò negli anni Ottanta - si arriva davanti a quel che rimane del muro di Berlino che si sgretolò nel 1989 trascinando il Novecento nel crollo.

 

È il remade realizzato da Stefano Rauzi del cartone preparatorio su pvc del murale giallo che Keith Haring dipinse nel 1986 sul lato ovest del muro che separava la merce dal lavoro. Erano trascorsi soltanto due anni da quando lo stesso Haring aveva riempito di omini, cani, bambini a carponi il negozio Fiorucci di piazza San Babila, sempre a Milano.

SAN BABILA ANNI 80

A Milano la mostra Reality '80 esplora moda, design, musica, tv e arte del decennio più criticato del '900. Con una sola certezza: dopo non siamo più stati gli stessi per la prima volta cadde la barriera che separava opere d' arte e oggetti di consumo.

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…