saronni moser

“UNO SPONSOR RIVALE CERCÒ DI AVVELENARMI CON IL GUTTALAX” – BEPPE SARONNI, TRA I CICLISTI ITALIANI PIU’ VINCENTI DI SEMPRE, RACCONTA LA SUA FEROCE RIVALITA’ CON FRANCESCO MOSER:  “ERA GUERRA E SENZA ESCLUSIONE DI COLPI. LUI PIÙ VECCHIO, IO RAGAZZINO, LUI CONTADINO, IO QUASI DI CITTÀ. NON POTEVAMO NON DETESTARCI. UN GIORNO O L’ALTRO DOVRÒ RACCONTARE QUELLO CHE SUCCEDEVA IN NAZIONALE. MA ORA CI SIAMO PRESI UN PERIODO DI TREGUA. PARLARE CON LUI? CON FRANCESCO NON SI PARLA. PARLA SOLO LUI, ESISTE SOLO LUI. AL MASSIMO PUOI ASCOLTARLO" – QUANDO MI DISSE: “TOCCA A TE, MI RITIRO”. MA POI L’ANNO DOPO… - VIDEO

Marco Bonarrigo per corriere.it - Estratti

 

SARONNI MOSER 66

 

«Guardi questa foto: ha cent’anni, è rovinata però i volti si leggono bene. Il ragazzo alto e serio a destra, con lo scudetto sul petto, è Libero Ferrario, il primo italiano a vincere un Mondiale di ciclismo, nel 1923. Forte come un toro, duellava con Binda e Girardengo. Morì di tisi, giovanissimo. A sinistra, con il copertone annodato al petto, c’è Tito Brambilla».

 

Chi era Tito Brambilla, Giuseppe Saronni?

«Nato a Parabiago nel 1897, tornò dalla Grande Guerra con una scheggia nel ginocchio, zoppo ma capace di pedalare veloce. Analfabeta, amico per la pelle di Ferrario, era un ciclista cosiddetto indipendente. Libero lo chiamava al suo servizio a giornata di gara, lui si presentava e gli faceva da gregario. Veniva ricompensato in natura: bistecche, abiti, pasti in trattoria. Fu lui ad ispirare la mia carriera».

 

SARONNI MOSER 66

«Era mio nonno. Dei racconti delle sue avventure ci siamo nutriti da piccoli con i miei fratelli Alberto e Antonio, anche loro ciclisti. Tito e Libero partivano ad allenarsi per giorni verso il Lago Maggiore, dormivano nei campi o nelle cascine, mangiavano quello che trovavano. Erano racconti più da esploratori che da corridori. Un giorno ricevettero in regalo un casco di banane e loro, non avendole mai viste prima e per non sprecare nulla, divorarono anche le bucce. “Mangiabili ma meglio la polpa” fu il commento di nonno».

 

(...)

 

Il mito di Saronni pigliatutto, talento naturale.

«Talento e motivazione. A 13 anni, garzone di fornaio, consegnavo il pane in bici prima di andare a scuola. A 17, apprendista tecnico riparatore di macchine da scrivere alla Olivetti, mi allenavo all’alba: mamma metteva i biscotti a sciogliersi nella borraccia con il latte caldo. Ero già nel giro della Nazionale su pista: diventai adulto prestissimo».

 

Come?

SARONNI MOSER 22

«Viaggiavamo come trottole. Ricordo una gara a Berlino Est, nel 1974: arrivammo al confine di notte: i cani lupo, i fari dalle torrette, i Vopos con i mitra puntati. Ci tennero ore a fianco di una donna con due bambini piccolissimi che perquisirono facendole spremere anche i tubetti di dentifricio. La sua umiliazione fu un’enorme lezione sul valore della libertà. A Berlino con Marino Bastianello vincemmo un’Americana contro i tedeschi dopo 1.001 giri di 167 metri ciascuno. Una follia».

 

Nel 1976 venne convocato per le Olimpiadi a Montreal.

«Quartetto dell’Inseguimento, perdemmo contro i russi in batteria. Avevo 18 anni. Paradossalmente, mi sembrò più una gita che una gara: noi ciclisti non si aveva il culto delle Olimpiadi. Il mio sogno, l’unico, era partecipare al Giro d’Italia».

 

Ci arrivò a soli vent’anni, nel 1978, con una deroga speciale per via dell’età. Vinse tre tappe, fu quinto in classifica generale. Poi nel 1979…

MOSER SARONNI 5

«Si partiva da Firenze, arrivai secondo nel cronoprologo dietro a Moser. Tolsi la maglia rosa a Francesco nell’ottava tappa, a San Marino, e non la mollai più. Avevo 21 anni».

 

(...)

 

Nasce la rivalità Saronni/Moser, una delle più spettacolari e feroci dello sport italiano.

«Era guerra e senza esclusione di colpi. Lui più vecchio, già fuoriclasse, io ragazzino venuto dal nulla a rubargli spazio e fama. Lui contadino, io quasi di città, lui idolatrato dai tifosi, io con meno supporter ma fedelissimi. Tutti e due affamati di vittorie, Francesco impulsivo, io più riflessivo ma non meno cattivo nei suoi confronti. Non potevamo non detestarci. Un giorno o l’altro dovrò raccontare davvero tutto della nostra rivalità, specie quello che succedeva in Nazionale. Ma non ora: ci siamo presi un periodo di tregua».

 

E vi parlate.

MOSER SARONNI 1

«Con Francesco non si parla. Parla solo lui, esiste solo lui. Al massimo puoi ascoltarlo».

 

Nessuno è mai stato così popolare nel ciclismo come voi due.

«Non recitavamo mai, non ci risparmiavamo mai, vincevamo tanto. Eravamo meno presenti in tv e più sulla strada e senza casco ed occhiali a nasconderci il volto. Il pubblico si esaltava. Quella popolarità me la porto ancora dietro e a volte mi imbarazza. Anni fa a Roma passeggiavo con due corridori della squadra di cui ero manager quando un gruppo di persone mi domandò una foto, chiedendo ai due di scansarsi. Erano Cunego e il povero Scarponi, entrambi vincitori di Giro d’Italia».

 

Qualcuno cercò di farle perdere il suo secondo Giro, quello del 1983.

«Ero in rosa dall’ottava tappa, quella di Salerno. Negli ultimi tre giorni notammo tre tipi strani che cenavano nel nostro albergo. La sera dell’arrivo finale ad Udine, uno dei tre si avvicinò: era un maresciallo dei Carabinieri, mi disse che ci seguivano da tre giorni per sventare un tentativo di avvelenamento».

GIUSEPPE SARONNI

 

Chi voleva avvelenarla?

«Un piccolo industriale lombardo che costruiva ruote per biciclette, sponsor di Roberto Visentini, del tutto inconsapevole. Provò a corrompere i camerieri perché mi mettessero del Guttalax nei piatti, ma loro chiamarono i carabinieri. Arrestato, confessò tutto. Il mio sponsor, Del Tongo, non sporse denuncia».

 

Roberto Visentini disse che in quel Giro lei lo sconfisse grazie ai generosissimi abbuoni per gli arrivi in volata.

«In parte aveva ragione ma era la regola dell’epoca e valeva anche per il Tour de France. Quello che Roberto non dice è che io andavo forte anche in salita. Avrei vinto anche se non fossero stati tolti dal percorso lo Stelvio e il Gavia, grazie a presunte bufere di neve alimentate da chi sosteneva il buon Moser, lui sì non brillante in salita. I media però continuavano a considerarmi solo un velocista, magari anomalo. Si ricorda il Giro del 1982?».

 

Cosa successe? Racconti.

SARONNI MOSER

«L’organizzatore Vincenzo Torriani ripropose la storica tappa Cuneo-Pinerolo e siccome il grande Bernard Hinault stava dominando, la Gazzetta dello Sport aveva già preparato il titolone: “Hinault come Coppi”. Ma vinsi io, battendo proprio Bernard».

 

E la Gazzetta?

«Titolò: “A Pinerolo vince un velocista”. Mi arrabbiai di brutto. Ci ho messo anni prima di perdonarli».

 

Lei abbandonò nel 1990. Con 193 successi, è uno dei ciclisti italiani più vincenti di sempre. Oltre ai due Giri d’Italia, un Mondiale, una Milano-Sanremo, un Lombardia. Perché decise di smettere?

«Ero usurato ma sopratutto appagato. In realtà dopo il Giro del 1983, anno d’oro come il precedente, non trovai più continuità. Avevo dato molto, forse troppo e i miei polmoni non funzionavano bene».

 

Ultimo sforzo prima di chiudere: dica una cosa positiva su Francesco Moser.

«Così, su due piedi?».

 

Provi, dai.

saronni

«Una la ricordo, ad essere sinceri. Penultima tappa del Giro 1983, traguardo a Gorizia. Mancano pochi chilometri, sono in rosa, praticamente ho vinto. Francesco si avvicina da dietro, mi dà una pacca sulla spalla e mi guarda con gli occhi lucidi: “Vai a prenderti la maglia, te la meriti. Io ho chiuso, il futuro è tuo, mi ritiro”. Giuro, rimasi scosso anzi direi commosso: una frase così da lui, mai nella vita. Pensai: ma che bel gesto».

 

Un passaggio di consegne in piena regola, da gran signore. Bello, no?

«Bellissimo. A fine stagione, però, invece di ritirarsi Francesco rivelò il progetto del Record dell’Ora in Messico. L’anno successivo vinse il suo primo e unico Giro d’Italia rifilandomi ventidue minuti. Ripensandoci, non era una frase da Moser: ci sono cascato con tutte le scarpe».

MOSER SARONNI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....