della valle

DELLA VALLE DI LACRIME – STANCHI DELLE CONTINUE CONTESTAZIONI, I PROPRIETARI DELLA FIORENTINA PENSANO ALL'ADDIO – L’IPOTESI DI RESTITUIRE LA SQUADRA AL SINDACO - SCOPPIA IL CASO BERNARDESCHI CHE RIFIUTA LA PROPOSTA DI RINNOVO A 2,7 MILIONI: VUOLE QUASI IL DOPPIO

DELLA VALLEDELLA VALLE

Luca Calamai per La Gazzetta dello Sport

 

La Fiorentina nella classifica Uefa per club è la terza italiana dopo Juve e Napoli; la proprietà ha appena presentato il progetto del nuovo stadio e della cittadella che, quando andrà a regime, garantirà un salto di qualità anche a livello sportivo e il bilancio appena approvato dimostra che il club è perfettamente in regola con il fair play finanziario e che gli investimenti sono continuati nonostante debiti da ripianare. Tre indizi che dovrebbero far sorridere il pianeta viola.

 

Invece sembra di essere tornati ai tempi dei Guelfi e Ghibellini.

Con un clima di continua conflittualità. Il grido di accusa di Andrea Della Valle dopo il pareggio di Sassuolo non è lo sfogo di un momento. Il proprietario della Fiorentina vive un malessere profondo. Che lascia spazio a qualsiasi ipotesi. Compresa quella di un addio al calcio. E, tanto per essere chiari, non ci sono e non ci sono mai state in passato offerte da parte di imprenditori (cinesi, arabi, italiani) interessati a rilevare il club. Né i Della Valle sono in cerca di una simile ipotesi.

DELLA VALLEDELLA VALLE

 

Se vincesse la voglia di uscire dal tritacarne pallone la scelta sarà quella di riconsegnare la squadra al sindaco. In un cerchio che si chiuderebbe da dove era iniziato.

 

«I cori dei tifosi sono incomprensibili, ora ci devo pensare», ha detto Andrea Della Valle con occhi tristi. Il patron più che arrabbiato è sorpreso. Non capisce il perché dei continui attacchi di una minoranza rumorosa del tifo viola.

 

Lo accusano di non essere tifoso, di non investire nell' azienda calcio, di essere lontano dalla squadra. Eppure non riesce mai a finire una partita senza barricarsi dentro il suo ufficio perché soffre troppo in tribuna. Nella sua gestione gli investimenti hanno superato i 300 milioni di euro senza, tra l' altro, aver mai avuto la gioia di alzare una coppa. E non perde occasione per piombare a Firenze per confrontarsi con Corvino, per stimolare Sousa, per incoraggiare i giocatori. Anche domenica per stare al fianco di Borja Valero e compagni ha lasciato la famiglia in vacanza a Capri.

 

DELLA VALLEDELLA VALLE

Ecco perché non accetta più insulti gratuiti. Ecco perché domenica si è ribellato. Osservando che «solo la passione mi fa andare avanti». Andrea Della Valle ha messo in piazza la sua sofferenza. Ora vuol capire che cosa pensa Firenze. Non è un referendum. Ha capito da tempo che dividersi è nel Dna della città. Ma vuole capire se la sua famiglia è ancora gradita. Ha senso proiettarsi nel futuro (il progetto dello stadio e la cittadella) se il presente è costruito sulla sabbia? Poi, deciderà. Se ripartire con una nuova sfida o alzare bandiera bianca. Conservando con gioia il ricordo dello scudetto appena vinto con le ragazze in un Franchi dove c' erano tifo e sorrisi.

BERNARDESCHIBERNARDESCHI

 

 Tra l' altro, all' orizzonte sta per materializzarsi un altro caso. La proprietà ha offerto a Bernardeschi un nuovo contratto da due milioni e settecento mila euro netti a stagione. Un investimento importante che va oltre le potenzialità del club. Ma Della Valle considera Federico un simbolo della Fiorentina del futuro. Un ragazzo costruito in casa che sta diventando un campione e che domenica ha sottolineato il disagio: «Ci è mancata la lucidità, ma non è facile rendere in questo ambiente». La trattativa è in stallo.

sport calcio italiano fiorentina diego della valle palleggi sport calcio italiano fiorentina diego della valle palleggi

 

Il procuratore di Bernardeschi ha chiesto un ingaggio quasi doppio. Il riferimento è il nuovo contratto appena firmato da Insigne col Napoli. Impossibile trovare un punto d' incontro su queste basi. A meno che il giocatore non accetti l' offerta della Fiorentina pretendendo l' inserimento di una clausola. Ma a che cifra?

 

Una storia che rischia di creare ulteriori spaccature tra proprietà e tifoseria. Tutto questo mentre il presidente operativo Mario Cognigni si confronta con i vertici federali per cercare una soluzione alla crisi di Lega. La Fiorentina è considerata un modello ma non riesce a far innamorare i propri tifosi. Storia strana. Dal finale incerto.

FIORENTINA IRA TIFOSI CONTRO DELLA VALLEFIORENTINA IRA TIFOSI CONTRO DELLA VALLEBERNARDESCHIBERNARDESCHIBERNARDESCHIBERNARDESCHIandrea della valle   patron della fiorentinaandrea della valle patron della fiorentina

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO