VEDI FERGUSON E POI MOYES: PER IL DOPO SIR ALEX C’È IL MANAGER DELL’EVERTON (CHE DEVE GESTIRE IL CASO ROONEY)

Simona Marchetti per "la Gazzetta dello Sport"

Questa mattina la stampa lo dava già per certo, adesso è arrivata l'ufficialità, giunta via social network direttamente dal club. Che però, per la voglia di anticipare i tempi ha anche anticipato l'annuncio e così come un boomerang diventa gaffe l'ufficializzazione, tramite Twitter ("@ManUtd_PO: #MUFC announces new manager bit.ly/10IqiU7 #UnitedContinued") e Facebook, dell'arrivo sulla panchina dei Red Devils di David Moyes, attuale tecnico dell'Everton.

Il nuovo allenatore del Manchester United è stato scelto personalmente dal tecnico uscente (così titolano "Express" e "Telegraph" ) e perchè i due "sono fatti della stessa stoffa" (il lusinghiero giudizio è del "Daily Mail"). Resterà sulla panchina dei Red Devils fino al giugno 2019 (contratto di 6 anni). E' l'inizio di una nuova era.

CONFERMA DELL'EVERTON - Nel primo pomeriggio, poi, a risolvere definitivamente la questione, ci ha pensato il sito ufficiale dell'Everton, l'attuale squadra di Moyes che ha scritto sull'home page: "L'Everton può confermare che David Moyes lascerà il club alla fine della stagione... Il manager ha incontrato il presidente Kenwright mercoledì sera e gli ha comunicato il suo desiderio di andare al Manchester united... Immediatamente e ufficialmente l'Everton inizia la ricerca di un nuovo manager" (commenta sul blog).

ADDIO MEDIATICO - E' stato un addio mediatico senza precedenti quello tributato a Sir Alex Ferguson dai giornali britannici, con almeno un inserto speciale a testa in edizione souvenir, centinaia di foto e fiumi d'inchiostro che neanche quando è morta Margareth Thatcher (a proposito, anche su Twitter Sir Alex ha battuto la Lady di Ferro con oltre 1,4 tweet dedicati al suo ritiro solo nella prima ora).


LA COVER PIU' BELLA - Non ce ne voglia Fergie, ma la prima pagina del "Sun" di oggi - con il phon marchiato Manchester United appeso al chiodo e la scritta a caratteri cubitali "The Hairdryer - Manchester United 1986-2013 - se non è la più bella di tutte è di certo la più spiritosa, perché proprio le "phonate" che faceva ai suoi giocatori sono diventate mitiche, anche se l'ex capitano Brian Robson ricorda sullo "Star" che "la prima volta che ne abbiamo vista una ci siamo messi a ridere....ma abbiamo smesso in fretta".

PERCHE' ORA? - Se il comunicato ufficiale non entra nel merito dei motivi che hanno spinto Sir Alex al grande passo, limitandosi ad un generico "è arrivato il momento giusto", altrettanto non fanno però i tabloid, unanimi nel citare le lacrime che hanno accompagnato il discorso allo staff e ai giocatori annunciando l'addio.

E se ieri era stato il "Mirror" a ricordare la sibillina predizione di un anno fa del presidente di Wigan, Dave Whelan, quando aveva annunciato che Ferguson avrebbe lasciato il suo posto alla fine di questa stagione per problemi di salute, oggi tocca al "Sun" rafforzare il dubbio che dietro allo "shock retirement" del tecnico scozzese ci siano motivi ben più preoccupanti dell'operazione all'anca alla quale Ferguson si sottoporrà ad agosto:

una tesi sostenuta con testimonianze celebri ("sono sotto choc, lui aveva sempre detto che se ne sarebbe andato solo quando qualcosa nella sua vita non fosse andato più bene", ha commentato l'ex Peter Schmeichel alla CNN) e citando le stesse parole di Sir Alex di domenica scorsa ai tifosi ("non sto pensando di andarmene via da una cosa così speciale") per dimostrare che "qualcosa in tre giorni dev'essere cambiato per forza per mandare sottosopra in questo modo il mondo dello United".

I NUMERI DI FERGIE - Un mondo, quello di Ferguson e del suo United, che si può condensare in una pagina di numeri, come fa il "Mirror" a conclusione del suo "Farewell To Fergie" citando in ordine sparso i 49 trofei vinti da Sir Alex in carriera e i 14 allenatori cambiati dai cugini del City durante il regno di Fergie; i 13 titoli di Premier League conquistati dallo United e i 109 giocatori arrivati dal 1986 ad oggi (dal primo, Liam O'Brady dello Shamrock Rov all'ultimo, Wilfred Zaha del Crystal Palace), senza dimenticare la vittoria con il passivo maggiore (9 a 0 all'Ipswich nel 1995) e la sconfitta più pesante (l'1 a 6 nel derby con il City del 2011).

CITAZIONI CELEBRI - A proposito dei cugini rivali, è dedicata proprio a loro una delle frasi storiche di Ferguson, quando li definì "noisy neighbour" alla richiesta di un commento sul loro ritorno in Premier League, ma nella top-10 dei "Fergie-ism" più famosi stilata dallo "Star" non poteva mancare la citazione riferita alla presunta intelligenza del poliglotta Arsene Wenger ( "dicono che è un uomo intelligente perché parla cinque lingue? Io ho un 15enne della Costa d'Avorio che parla cinque lingue!") né tantomeno la sua "football, bloody hell" detta dopo la conquista della Champions League del 1999.

I PIU' E I MENO - Certo, anche lo scozzese ha fatto degli errori e alcuni clamorosi al punto che lo "Star" glieli ricorda pure nel giorno che se ne va, mettendo in fila i cinque peggiori (Massimo Taibi, Kleberson, Bebe, William Prunier ed Eric Djemba-Djemba) subito dietro però ai cinque più azzeccati Peter Schmeichel, Eric Cantona, Cristiano Ronaldo, Roy Keane ed Edwin Van der Sar) e lanciando una provocazione: siete d'accordo?

IL FUTURO - Moyes si ritroverà fra le mani la patata bollente di Wayne Rooney, che 15 giorni fa avrebbe chiesto al club di andar via, ricevendo un secco no come risposta (lo scrive il "Daily Mail" , ipotizzando però lo scambio con Cristiano Ronaldo). E ora sull'attaccante ci sarebbe anche il Chelsea, con Roman Abramovich che si è mosso in prima persona (riporta il "Mirror") per battere la concorrenza di Psg e Bayern.

FINE DI UN'ERA. E ADESSO? - Altro punto che mette d'accordo tutti è che il pensionamento di Ferguson chiude un'era all'Old Trafford (leggi titolo e commento sul "Guardian") e apre un interrogativo grande così su cosa farà d'ora in avanti Sir Alex (il dubbio se lo pone "The Independent), a maggior ragione dopo aver promesso (così scrive il "Mirror") di tenersi lontano dallo spogliatoio per non rompere le scatole al suo successore.

Vero, ufficialmente rivestirà il doppio ruolo di manager ed ambasciatore del club e passerà più tempo con la signora Cathy e i nipotini, ma chi lo conosce bene giura che non resisterà a lungo. Ecco perché il "Daily Mail" suggerisce lo scenario che non ti aspetti: una discesa in politica a fianco del laburista Ed Miliband e magari un posto alla Camera dei Lords. Ce lo vedete?

 

LA STATUA DI ALEX FERGUSON COPERTINA SUN ADDIO DI FERGUSON SUL MIRROR FERGUSON MOYES

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO