vezzoli

VEZZI, VIZI E VEZZOLI - PER IL MUSEION DI BOLZANO FRANCESCO VEZZOLI CAMBIA MESTIERE E DIVENTA CURATORE. PERCHÉ OGGI, FRA GLI ITALIANI, I CRITICI CONTANO PIU’ DEGLI ARTISTI - DA MANACORDA A CHIARA PARISI: IL SUCCESSO DEI CURATORI ALL’ESTERO

VEZZOLI MUSEIONVEZZOLI MUSEION

Luca Beatrice per “il Giornale”

 

E così Francesco Vezzoli - che in verità fa un po' la corsa su Cattelan, nel senso che si sente in dovere di misurarsi anche lui con le stesse imprese del collega - dal 29 gennaio sarà ospite del Museion di Bolzano non solo nelle vesti di artista con la prima retrospettiva di scultura, ma anche in qualità di Guest Curator.

 

Come interverrà sulle collezioni non è ancora chiaro, però è molto interessante che uno dei più noti artisti italiani all' estero senta il bisogno di «cambiare mestiere» pur temporaneamente.
 

Vezzoli, con ragione, sostiene che i curatori italiani oggi contino molto di più degli artisti: ecco giustificato il motivo della sua decisione, tanto per stare sempre sul pezzo.
 

francesco manacorda tate liverpoolfrancesco manacorda tate liverpool

In effetti critici e curatori del Bel Paese stanno facendo ottime figure in giro per il mondo.

 

La triade stranota - composta da Carolyn Christov-Bakargiev, che dopo Documenta e Biennale di Istanbul ha deciso di tornare in Italia prendendosi GAM e Castello di Rivoli a Torino; da Francesco Bonami, che ha avuto una lunga esperienza americana e recentemente si è occupato di mercato con l' asta di arte italiana da Phillips; da Massimilano Gioni, saldamente al New Museum di New York dopo i fasti della sua ottima Biennale di Venezia - compete ai massimi livelli con i vari Obrist, Hanru ed Enwezor.

 

vezzoli e partnervezzoli e partner

Forse sono stati loro a funzionare da molla per le generazioni successive: a consultare la mappa di chi conta nel sistema dell' arte internazionale troviamo infatti diversi compatrioti, dando così ragione a chi negli scorsi anni ha parlato di fuga di cervelli, perché sembra proprio che oltre confine si lavori meglio, più protetti e con più soldi.
 

I nomi? Andrea Bellini, dopo l' incerta codirezione di Rivoli, è stato assoldato dal Centre d' art contemporaine di Ginevra. Francesco Manacorda, suo successore alla fiera Artissima di Torino, da diverso tempo dirige la Tate di Liverpool.
 

chiara parisichiara parisi

Mario Codognato, figlio di un ricco collezionista, è a capo del Belvedere di Vienna e nella stessa città austriaca c' è anche il romano Luca Lo Pinto alla Kunsthalle. Lorenzo Benedetti ha curato De Appel, spazio di tendenza ad Amsterdam prima dell' improvviso licenziamento l' autunno scorso, ed ancora in Olanda lavora Francesco Stocchi al Boijmans von Bruningen di Rotterdam.

 

Una lista un po' maschilista, ma c' è spazio pure per le donne: Chiara Parisi è a La Monnaie, nuovo museo di Parigi, mentre Cecilia Alemanni, compagna di Gioni, dirige il programma della High Line Art di New York. Appartengono alla generazione dei trenta-quarantenni, sono brillanti e destinati a una lunga carriera.
 

ENNESIMA VEZZOLIENNESIMA VEZZOLI

A fronte di tutta questa italianità, non si riesce però a capire come mai gli artisti italiani loro coetanei siano in forte sofferenza e, a differenza di curatori e critici, non contino pressoché nulla nel panorama mondiale. Nessuno, insomma, ci sta dicendo chi c' è dopo Cattelan, Beecroft e Vezzoli, qualche emergente su cui puntare, qualche talento da far crescere e incoraggiare.
 

Per i loro predecessori è stato normale scegliersi un gruppo di artisti, seguirli e imporli.
Da Celant con l' Arte Povera a Bonito Oliva con la Transavanguardia. Persino negli anni '90, molto più incerti, i critici svolgevano azioni di militanza: i loro artisti erano compagni di strada, si costituivano tendenze e sembrava che la fortuna di uno fosse legata a quella dell' altro.

 

Il curatore amava «sporcarsi le mani», sondare il terreno alla ricerca di materiale magmatico con il gusto del rischio e della scommessa. Qualche volta andava bene come con Stingel e Cattelan - altre meno, ma comunque l' impressione era quello di un lavoro coeso e autentico.
 

Oggi non è più così. Ai curatori italiani non interessa fare gioco di squadra. Convinti sostenitori della globalizzazione, di un' arte senza identità locale, sono abili manovratori di situazioni e carrieristi di professione.

FRANCESCO VEZZOLI FRANCESCO VEZZOLI

 

Tutto ciò che fanno è pro domo loro, cercano di non sbagliare una mossa o quantomeno di non compierne di azzardate e perciò preferiscono al limite ripescare vecchi e inossidabili maestri. Mentre occupano importanti posizioni nei musei internazionali, l' arte dei loro coetanei langue in una mediocrità assoluta.

 

Non gliene importa nulla di valorizzare il patrimonio della loro generazione perché ciò non fa cassa e non restituisce abbastanza prestigio.
 

Così i giovani artisti italiani, abbandonati a se stessi, il più delle volte agiscono da indipendenti, superano la figura del critico fedele e complice e si organizzano mostre ed eventi per i fatti loro.

 

bonami downloadbonami download

Ma questo è segno di grande debolezza, perché alla fine i critici somigliano a grigi burocrati, quando invece l' arte si è sempre fatta negli studi, nelle accademie, in luoghi disagiati e non troppo fighetti. Insomma se qualcuno dei nostri brillanti curatori di successo volesse spiegarci quale ricetta esiste per l' astenia e il malessere dell' arte italiana, gliene saremmo davvero grati.

VEZZOLIVEZZOLI

 

CHIARA PARISI DIRIGE IL PROGRAMMA CULTURALE DELLA MONNAIE DI PARIGI CHIARA PARISI DIRIGE IL PROGRAMMA CULTURALE DELLA MONNAIE DI PARIGI

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…