paparatti

LA VERSIONE DI MUGHINI - LA VITA-CAPOLAVORO DI ANNA PAPARATTI NEGLI AMBIENTI ARTISTICI ROMANI TRA I SESSANTA E I PRIMI OTTANTA, QUANDO OGNI MATTINO CHE VENIVA AL MONDO TI PORTAVA UN’IDEA O UNA LIBERTÀ O UN’ILLUSIONE IN PIÙ

MUGHINIMUGHINI

Giampiero Mughini a Dagospia

 

Caro Dago, se a ciascuno di noi fosse dato scegliere tra il creare un’opera-capolavoro - libro, quadro, film - o il vivere una vita-capolavoro, secondo te i più sceglierebbero la prima opzione o la seconda? Di certo è una vita-capolavoro quella che Anna Paparatti ha vissuto negli ambienti artistici romani tra i Sessanta e i primi Ottanta e che adesso lei racconta in un libro che l’editore De Luca ha appena pubblicato (Anna Paparatti, Arte-vita a Roma negli anni ’60 e ’70).

 

pino pascali e anna paparattipino pascali e anna paparatti

Nemmeno 200 pagine, ma quanto dense e saporose in ogni dettaglio del loro ricamo. Quant’è struggente ed elegante, e personalissima, la memoria della Paparatti nel rievocare a colpi rapidi di matita un tempo in cui Roma è stata capitale culturale e non solo in Italia.

 

pino pascali 02pino pascali 02

Quel ventennio che concorre con gli anni Venti nell’essere il più importante del secolo appena trascorso, forse il più importante: e non credo che questo mio giudizio sia alterato dall’essere io nato anno più anno meno quando è nata la Paparatti, e dunque dall’avere avuto vent’anni nei Sessanta, quando ogni mattino che veniva al mondo ti portava un’idea o una libertà o un’illusione in più.

 

Anche lei non romana, anche lei immigrata povera a Roma. A differenza di me e della mia vita non-capolavoro, una che ha subito sbattuto il muso contro il mondo dell’arte romana, a cominciare dalle lezioni apprese nella scuola di via Ripetta da Toti Scialoja. Bella, gli occhi verdi, luminosa, vorace di tutto e tutti - del loro meglio, della loro capacità di prendersi dei rischi intellettuali.

paparattipaparatti

 

Una che è andata a cena (o lei stessa ha preparato il riso per quei consessi poveri e affamati) con il meglio del secolo, una che indosssava abiti che le avevano progettato su misura un Jan Kounellis ancora sconosciuto e sua moglie. Una che se vedeva Jean-Paul Sartre mangiare un gelato lì accanto pensava intensamente a quello che l’uomo era e rappresentava per la cultura europea e quel pensiero le restava incastonato dentro.

da sinistra gian enzo sperone fabio sargentini anna paparatti pino pascali michelle coudray vittorio rubiu con gli occhiali maurizio mochetti alla biennale di venezia del 1968.da sinistra gian enzo sperone fabio sargentini anna paparatti pino pascali michelle coudray vittorio rubiu con gli occhiali maurizio mochetti alla biennale di venezia del 1968.

 

Una che se incontrava il tardo Giorgio De Chirico degli anni Cinquanta (quello che pronunciava nenie insopportabili contro l’arte d’avanguardia di cui negli anni Dieci lui era stato uno dei pionieri) gli si avvicinava e gli urlava in volto “Stronzo!”.

 

Non la finirei più se vi citassi gli episodi meravigliosi narrati con leggerezza ed eleganza in questo libro. E per forza. C’è che la nostra eroina poco più che ventenne ha fra i suoi amici più cari Pino Pascali, va in giro con una pistola (vera) di Pascali attaccata alla coscia a modo in un pistolero del West, e sarà lei e la sua amica Maria Pioppi a lanciare petali di rosa sulla bara dov’è racchiuso Pascali morto a 33 anni per un banale incidente di moto.

 

da destra il barone giorgio franchetti tano festa fabio sargentini e anna paparatti alla galleria lattico roma 1972. foto di claudio abateda destra il barone giorgio franchetti tano festa fabio sargentini e anna paparatti alla galleria lattico roma 1972. foto di claudio abate

C’è che Anna poco prima della morte di Pascali incontra e diventa la compagna (e madre di una loro figlia) di quel Fabio Sargentini che divide con Plinio De Martiis l’onore di avere diretto e governato le gallerie d’arte più vitali di quella Roma affascinantissima. La Tartaruga di Plinio e l’Attico di Fabio. Da dove passa tutto ma proprio tutto di ciò che ha scandito l’innovazione prepotente delle arti dei Sessanta.

 

I pittori della seconda scuola romana (Schifano. Festa, Uncini, Angeli), quello è ovvio. Ma non solo gli italiani. Nella Roma dei primi Settanta tempo arriva e ci resta Cy Twombly, che aveva cominciato col fare dei disegni dalle linee essenziali e sottili e li offriva a 80mila lire a botta. Arriva una sera a cena anche uno sconosciutissimo Sol Lewitt, predestinato a diventare caposcuola dell’arte concettuale.

anna paparattianna paparatti

 

Anna cucina, e mentre bada alla figlia appena nata, e mentre la casa risuona di musiche indiane provenienti da dischi rarissimi acquistati in India, e Anna scrive stupendamente di amici frequentati o sfiorati, da Gino De Dominicis a Claudio Cintoli, di cui purtroppo in pochi ci ricordiamo.

anna paparatti fabio e fabiana sargentini nel 1972. foto di claudio aabateanna paparatti fabio e fabiana sargentini nel 1972. foto di claudio aabate

 

Ovvio che Anna fosse in prima fila quando all’Attico organizzarono una mostra consistente nel mettere l’uno accanto all’altro dodici cavalli in carne e criniera, e del resto lei c’era dappertutto e in ogni momento di quella nostra affascinante storia culturale. E come sono vivi e vitali i suoi ricordi, le sue nostalgie, i suoi lutti, le sue radissime mancanze di affezione per l’uno o per l’altro: per Sandro Penna, forse per Carla Accardi. Una vita-capolavoro. Lo dico con molta invidia. Da uno cui non è rimasto niente di niente di tutto quel pandemonio dei Sessanta-Settanta e degli amici avuti a cena in quegli anni. Niente di niente.

 

anna paparatti   afd1a4c 400x260anna paparatti afd1a4c 400x260

 

anna paparatti anna paparatti pino pascali e anna paparatti 02pino pascali e anna paparatti 02pino pasclai 01pino pasclai 01pino pascali parla con anna paparatti col foulard in testa e tre attori del living theatre. roma 1965pino pascali parla con anna paparatti col foulard in testa e tre attori del living theatre. roma 1965andy warhol niki de saint phalle carlo bilottiandy warhol niki de saint phalle carlo bilottianna paparatti ritratto patellaanna paparatti ritratto patella

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO