djokovic wimbledon

WIMBLEDON (SHOW)TIME - UNA LEZIONE DI TENNIS LUNGA 4 ORE, DUE FUORICLASSE CHE SI DANNO BATTAGLIA PER 5 SET, UNA FINALE TRA LE PIÙ EMOZIONANTI DI SEMPRE: IL CUORE DI FEDERER NON BASTA, ALLA FINE VINCE DJOKOVIC

Gianni Clerici per “La Repubblica

 

wimbledon 9wimbledon 9

Ha vinto Djokovic, alla fine di quasi quattro ore. Ha vinto Djokovic perché, pur nel suo fascino che ispirerà qualche favola, la partita non è stata purtroppo simile a una fiction, cioè a una finzione, in cui il giocatore più anziano, che fu il primo nell’ultimo decennio, si rifiutava di abbandonare la sua immagine vincente e, con drammatica testardaggine, cercava di riproporla, riuscendoci alla fine.

 

Ha vinto Djokovic, che tra sei anni avrà l’età che ha oggi Federer, e magari starà ancora giocando, mentre papà Federer racconterà, spero al camino, la storia di un pomeriggio del luglio 2014, nel quale è stato vicino alla diciottesima vittoria nei tornei detti del Grande Slam, e lo ascolteranno le gemelle che avevano presenziato, senza ben capire, sedute su una sorta di cornice metallica, che delimita una grande finestra chiamata Falco.
 

wimbledon 8wimbledon 8

Ha vinto Djokovic, forse con giustizia per un grande che aveva perduto le ultime tre finali Slam, e che nella lunghissima vicenda ha finito per dimostrare, come ci si attendeva, la condizione tipica di un giovane, a confronto non si dice di un anziano, e nemmeno di un vecchio, ma insomma di qualcuno che sarebbe stato battuto, sino a ieri, in tre o quattro set dal se stesso degli anni migliori.

 

Il Federer visto nel corso del torneo si era fatto ammirare per una ritrovata autorità, che l’aveva più del solito condotto a rete, sull’erba certo più propizia al suo diritto di controbalzo, ai colpi aerei, e addirittura al rovescio ad una mano, che pareva ormai spesso in cantiere. Per contro il nuovo leader Djokovic era parso incerto in più di un’occasione, contro il vecchio volleatore Stepanek, contro un buon tennista per altro dimenticabile quale Cilic, infine nella semifinale contro Dimitrov, risolta da un discutibile tiebreak.
 

I sostenitori dell’happy hand avevano tra l’altro, ricordato che nei confronti diretti non solo Federer conduceva tuttora per 18 vittorie a 16 ma, dopo una serie negativa, aveva però ritrovato l’ultimo successo a Montecarlo, e infine che la sua preparazione era stata specialmente orientata ai prati, con una collaborazione ancor prima umana, ma forse per questo di maggior valore, di Stefan Edberg, un giardiniere come pochi.

wimbledon 7wimbledon 7

 

Molte di simili premesse mi hanno permesso di assistere oggi ad una finale tra le più emozionanti di quante ho ammirate negli ultimi sessant’anni di vacanze a Wimbledon. Roger ha dimostrato sin dal primo set che l’atteggiamento annunciato sin dal suo primo incontro non era affatto mutato, mostrando a tutti che il tennis di 10-15 anni fa, il tennis del serve and volley, non era ancora morto ma, con un grande talento, si poteva ancora praticarlo, anche con dei ribattitori del livello di Djokovic.

 

Non potevo io stesso trattenermi da un mimo di applauso, rigorosamente vietato in tribuna stampa, imitando i fragorosi scrosci che giungevano da ogni ordine di posti, addirittura dalla tribuna in cui sedevano il principe William e Signora, e il Duca di Kent, 90nne presidente dello Wimbledon Lawn Tennis Club.
 

In un primo set nel quale la pur efficiente battuta di Federer era stata, almeno in parte, contenuta dal rovescio bimane di Djokovic, lo svizzero si sarebbe comunque assicurato il vantaggio in un lunghissimo tiebreak di 16 punti. Un Nole maggiormente efficace nella ribattuta, e nei passanti, avrebbe ottenuto alfine il primo break nel 3° game del secondo set, difendendo questo vantaggio sino alla fine.

wimbledon 6wimbledon 6

 

Il gioco continuava ad onorare gli schemi dell’erba, con un’accentuazione degli attacchi di Roger, sino ad un nuovo tiebreak, che avrebbe dato a molti, non ultimo lo scriba, l’impressione che il match stesse ormai prendendo la via di Belgrado, soprattutto perché, a quel vantaggio, ne seguiva un altro quasi conclusivo di 5-2. Ma i conti andavano fatti con la determinazione, la lucidità tattica, la determinazione di Federer di esser simile al meglio di sé.

 

Quasi incredibilmente ammiravamo lo svizzero in una rilucente rimonta di 5 consecutivi giochi, e di un match point annullato alla terza ora di gioco, che spingeva un pubblico delirante a immaginare un suo successo. Ma la stanchezza e l’età non erano egualmente cancellabili, e più volte un decimo di ritardo mi spingeva a segnarne il significato, sul mio taccuino. Dal 4 pari, ben 8 punti a 2 in favore del più giovane, del più fresco, avrebbero confermato i miei sospetti. E, nonostante la grande ammirazione di tutti noi presenti, Roger Federer non avrebbe conquistato il suo 18° Slam, perdendo un match memorabile.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....