valentino rossi lorenzo marquez

VALE TUTTO! DAL RICORSO AL TAS ALL’ARMISTIZIO CON LORENZO: TUTTE LE MOSSE DI ROSSI PER SALVARE LA CORSA ALLA “DECIMA” - LA YAMAHA VUOLE LA PACE FRA I DUE PILOTI MA LORENZO PENSA ALLA DUCATI PER IL 2016- IANNONE CON VALE?

Tommaso Lorenzini e Matteo Spaziante per “Libero Quotidiano”

 

VALENTINO ROSSI - MARC MARQUEZ - JORGE LORENZOVALENTINO ROSSI - MARC MARQUEZ - JORGE LORENZO

La rimonta di Valentino Rossi inizia da Losanna. Ieri infatti è stato ufficialmente presentato il ricorso del Dottore al Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport. Obiettivo: far annullare o ridurre la penalità rimediata per la manovra su Marc Marquez in Malesia, permettendo così al pilota Yamaha di partecipare con un senso alle qualifiche di Valencia (Gp l' 8 novembre) e non partire in ultima posizione. Tra il dire e il fare, però, c' è di mezzo anche più di un mare, ma intanto Rossi sta passando al contrattacco: dopo che il limite è stato superato a Sepang, ogni carta è buona per tentare di restare in gioco per il 10° titolo mondiale.
 

La richiesta dei legali di Valentino - anticipata dalla Gazzetta e confermata ieri - è di annullare completamente la sanzione di 3 punti sulla patente (ora Rossi è a -4) oppure ridurla da 3 a 1, in modo da evitare l' ultimo posto in griglia. La richiesta di appello è stata studiata da un pool di avvocati di Pesaro e presentata insieme a quella di massima urgenza, visto che ormai siamo quasi a ridosso del weekend spagnolo.
 

LORENZO VALENTINO ROSSILORENZO VALENTINO ROSSI

La decisione dovrebbe arrivare venerdì, giusto in tempo per le prime prove libere a Valencia. Lo staff legale di Rossi ha in mano una serie di prove, video e non solo (comprendenti anche la condotta di gara di Marquez - forse anche alcune telemetrie - e il suo comportamento alla curva 14, quando è finito inizialmente largo da solo, senza alcuna intervento di Valentino), per mostrare l' esagerazione della pena rifilata dalla Direzione Gara a Sepang.

 

Speranze di successo ce ne sono, ma non sono così elevate, anche perché ricorsi di questo tipo al Tas non sono frequenti, e quei pochi che ci sono stati non sono andati bene (Biaggi nel 1998 ricorse contro la bandiera nera inflittagli in gara a Barcellona ma la richiesta venne rigettata).
 

valentino rossi jorge lorenzovalentino rossi jorge lorenzo

In più, c' è il rischio che possa essere un' arma a doppio taglio: c' è anche infatti la possibilità di un inasprimento della pena, stando ai poteri in mano al tribunale elvetico. Un pericolo non da poco, che potrebbe costare decisamente caro. Certo che una decisione del genere si prende in due casi: quando si è disperati o quando si ha la certezza di vincere, magari dopo la giusta imbeccata legale e politica.
 

A fianco di Rossi si è schierato anche il Codacons, che ha annunciato un intervento a sostegno del ricorso al Tas, oltre ad aver presentato una denuncia per frode sportiva alla Procura di Milano nei confronti di Marquez e Lorenzo, con l' aggravante di aver influenzato l' esito di scommesse sportive.
 

Ma difficilmente tutto questo basterà per togliere la sanzione.
La decisione di fare ricorso al Tar grava comunque tutta sulle spalle di Valentino. La Yamaha è stata informata, prima di procedere Rossi ha voluto condividere le proprie intenzioni con la scuderia di Iwata che, se non si è affiancata ufficialmente al proprio pilota, comunque non ha messo alcun veto. In questo modo però la faida interna rischia di detonare definitivamente. Sembra di essere tornati al 2010, con quel muro a dividere il box e i rapporti decisamente freddi tra Rossi e Lorenzo. Stavolta però l' intenzione della Casa dei tre diapason non è quella di replicare la divisione, anzi.

LORENZO ROSSILORENZO ROSSI

 

Fonti vicine a Yamaha fanno sapere che nonostante la temperatura sia ormai salita oltre i livelli di guardia, c' è l' intenzione di evitare qualsiasi muro e, anzi, si sta lavorando affinché proprio a Valencia vada in scena un incontro chiarificatore fra Valentino e Jorge, una "grande pace", un "patto di Valencia" almeno per salvare le apparenze e magari quel che resta del rapporto di convivenza professionale fra i due.
 

rossi lorenzorossi lorenzo

Anche perché le voci di divorzio a fine stagione continuano a rimbalzare da più parti: ad andarsene - e senza particolare dispiacere di Yamaha, a quanto trapela - sarebbe Lorenzo, sotto contratto fino al 2016 (circa 7 milioni netti all' anno) al pari di tutti gli altri top driver ma con la possibilità di rescindere quando vuole. E questo scatenerebbe un domino pazzesco.

 

Vedere Jorge in Honda sembra difficile, perché nonostante le chiacchiere di questi giorni Marquez resterà il rivale principale al titolo anche nel post-Valentino. E dunque uno scenario molto verosimile, stando ai ben informati, sarebbe l' approdo del maiorchino in Ducati: prima di rinnovare con Yamaha il maggio scorso, infatti, lo stesso Jorge si era personalmente proposto alla Rossa, ottenendo solo un netto rifiuto: «Dovizioso e Iannone non si toccano».

 

Oggi lo scenario è cambiato, e giova ricordare come a gestire il progetto Ducati in forte crescita ci sia Gigi Dall' Igna, in ottimi rapporti con Max Biaggi a sua volta grande amico di Lorenzo.
 

ROSSI LORENZOROSSI LORENZO

Mentre in Yamaha, a far da spalla a Valentino e raccoglierne il testimone (neanche troppo in futuro) potrebbe finire Andrea Iannone. Insomma, l' ora delle scelte si avvicina, e Rossi ha già messo all' angolo chi dovrà prendere le prime.

ROSSI LORENZO 2ROSSI LORENZO 2MOTO GP AUSTRALIA ROSSI LORENZO IANNONEMOTO GP AUSTRALIA ROSSI LORENZO IANNONE

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO