malago' gravina

“NON RIUSCIAMO PIÙ A CAPIRE LE MOSSE E LE INTENZIONI DI MALAGÒ” – ZAZZA: "IL PRESIDENTE DEL CONI È INDICATO COME IL PRINCIPALE OSTACOLO DI GABRIELE GRAVINA NELLA PARTITA PER LA RIPRESA E LA CONCLUSIONE DEL CAMPIONATO DI SERIE A. QUAL E' IL MOTIVO CHE LO SPINGE A INTRALCIARE IL LAVORO DEL GOVERNATORE DEL CALCIO ITALIANO? TUTTE LE IPOTESI…"

Ivan Zazzaroni per il Corriere dello Sport

 

malagò gravina

Questo è un articolo poco pasquale. Mi scuso in anticipo: non è tempo di polemiche, né di malizie. Ma non potevo evitare di scrivere, incoraggiando apertamente - noi del Corriere - la rapida e salvifica ripartenza del campionato. Usti, abbiamo un problema: non riusciamo più a capire le mosse e le intenzioni di Giovanni Malagò, 61 anni, presidente del Coni e membro a titolo individuale del Cio, per gli oppositori e gli invidiosi Mister Aniene, per gli amici Giovannino, uomo di relazioni tormentate ma raramente tormentose, eloquio brillante, bella presenza, appassionato di calcio, tifoso romanista - suo padre, gran signore, è stato a lungo dirigente della Magica - eccellenti rapporti nazionali e internazionali che sa intrattenere come pochi altri al mondo, cultore della mediazione con il sorriso eppure involontariamente (?) divisivo.

 

Dal tutti contro uno, lui, è passato all’uno (anzi due) contro tutto. Per mesi l’anno scorso dovette lottare con l’ex sottosegretario Giancarlo Giorgetti (Lega) che era arrivato a un passo dallo sfilargli la poltrona da sotto il sedere e il portafoglio dello sport, istituendo quella che oggi è Sport e Salute (ex Coni Servizi).

 

spadafora malagò

Rintuzzati anche gli attacchi trasversali di qualche dirigente federale dell’opposizione più o meno manifesta, il Nostro se l’è dovuta vedere, in seguito, con il manager Rocco Sabelli, eletto presidente e ad di S&S, un tipo tutto d’un pezzo, tant’è che dopo poco ha capito che non era aria.

 

Ora Malagò è indicato come il principale ostacolo di Gabriele Gravina nella partita per la ripresa e la conclusione del campionato di serie A.

 

Quello che sfugge ai più è il motivo che lo spinge a intralciare il lavoro del governatore del calcio italiano (che negli ultimi tempi ha tirato fuori due palle grandi come l’Olimpico); calcio che con 400 milioni l’anno tiene in vita le altre discipline. Avendo raccolto un po’ di voci forse disordinate, ma concordanti, e con un discreto grado di attendibilità, le riferisco non prima però di aver chiarito che - curiosamente - lo stesso Malagò, pressato dagli atleti, aveva provato in tutti i modi a evitare il blocco definitivo degli sport olimpici.

 

Ecco le ipotesi che si incrociano e talvolta accavallano:

 

VINCENZO SPADAFORA GIOVANNI MALAGO'

1) Ha raggiunto un’intesa con il ministro dello sport Spadafora, del quale - anche in qualità di presidente delle federazioni - è divenuto il prezioso consulente. Ieri, mentre il premier Conte annunciava al Paese il piano per la ripresa delle attività, Spadafora inviava a Malagò una lettera che conteneva le disposizioni del blocco degli allenamenti fino al 4 maggio e si presentava in diretta facebook per giustificarlo. Dettaglio ininfluente: in un mondo normale Malagò e i 5Stelle sarebbero incompatibili.

 

2) Non sopporta l’autonomia del calcio, punta al commissariamento della Figc che peraltro sotto Gravina sta facendo risultati e fatturato. In passato Malagò aveva smentito le voci che lo davano interessato alla carica di commissario della Lega.

 

ivan zazzaroni (2)

3) Risponde alle ripetute richieste dei sei presidenti e di un dirigente della serie A che per evitare fallimenti, retrocessioni e altre uscite, oppure per ambizioni supereuropee, si oppongono con tutte le forze alla ripartenza. Una follia: se dovessero ricominciare soltanto gli altri campionati – Bundesliga, Premier, Liga – il valore patrimoniale dei nostri club e degli asset si polverizzerebbe. Per un paio di club, sempre secondo le voci di dentro, lo scopo è - appunto - la desertificazione della serie A, l’impoverimento del “ceto” medio-basso per tentare la carta della SuperLega.

 

gravina foto mezzelani gmt 029

4) Viste le recenti incresciose esternazioni di uomini delle Istituzioni, giustificabili solo con le obiettive difficoltà del momento e il rischio di essere depoltronizzati, in amicizia si è portati a pensare che c’è chi può fare certe sparate ma non il presidente del Coni, abitualmente forte e sicuro nel dire quanto nel fare. Conosco abbastanza bene Malagò, per questo ciò che sto sentendo e vedendo mi sorprende: del calcio di serie A sa molte cose, sa anche e soprattutto quanto sia diverso dagli altri sport e quanto determinante, unico e irrinunciabile, in termini di sostegno economico per lo sport italiano.

 

Prima la Salute e poi lo Sport, chiaro: ma se le due cose potessero camminare di nuovo insieme ce ne gioveremmo tutti. Ricordate i pedagoghi e il loro mens sana in corpore sano?

 

Buona Pasqua. E speriamo che sia di resurrezione anche del calcio e del buonsenso.

 

gravina malago' gravina foto mezzelani gmt 022

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…