villa adriana 2

MEMORIE DI VILLA ADRIANA - DA PIRANESI CHE NE DISEGNÒ UNA PIANTA A FINE '700 A LE CORBUSIER, I MOLTI MISTERI DEL MERAVIGLIOSO EDIFICIO DI TIVOLI IDEATO DALL’IMPERATORE ADRIANO, DA 18 ANNI PATRIMONIO DELL’UMANITA’ UNESCO - QUANDO PIO II LA SCOPRÌ, SI PENSO' CHE FOSSE L'ANTICA TIBUR

Giuseppe Pullara per Corriere della Sera - Roma

 

VILLA ADRIANA 2VILLA ADRIANA 2

Quando si visita la Domus Aurea, a Colle Oppio, si pensa a Villa Adriana, presso Tivoli, in pieno sole. E quando si è nella dimora tiburtina si pensa alla residenza di Nerone, ormai sotterranea.

 

Questa associazione nasce dal grandioso scenario che evocano i loro resti archeologici: abitazioni immense, distribuite su parti separate, arricchite da tutti i tesori di cui potesse disporre un imperatore romano. Si dice che Nerone abbia fatto bruciare una parte dell' Urbe per costruire la sua «casa dorata» a due passi dal Campidoglio.

 

COVER ALDO MANCINICOVER ALDO MANCINI

Adriano preferì andare fuori città, per avere spazio senza problemi: in un poggio ameno a mezza giornata di cavallo da Roma. Per regalarsi la sua villa panoramica a Tivoli il cardinale Ippolito d' Este, in pieno Rinascimento, spogliò di ogni reperto artistico quella imperiale. Ma oggi il suo splendore s' indovina comunque visitando il sito archeologico, assediato dal ciarpame edilizio che contorna Guidonia e le fonti sulfuree tiburtine.

 

La Villa, scoperta a metà Quattrocento da Pio II, ha interessato sempre schiere di studiosi e artisti. Piranesi ne disegnò una pianta a fine Settecento, il Lanciani replicò cent' anni dopo, Le Corbusier ai primi del Novecento ne sviluppò una serie di disegni e infine Louis Khan, maestro di architettura del secolo scorso, ne trasse ispirazione per il suo lavoro: si veda il Salk Institute a La Jolla.

 

Una dozzina d' anni fa due straordinarie pubblicazioni («La pianta del centenario 1906-2006», Centro Di ed. e «Villa Adriana», Electa ed.) hanno arricchito la bibliografia sulla proprietà imperiale: sparsa su 120 ettari, fu architettata dall' imperatore stesso e da Apollodoro che però, in contrasto professionale con il Divino, perse la vita.

VILLA ADRIANA 1VILLA ADRIANA 1

 

Dieci anni orsono Aldo Mancini, architetto, ha avviato lo studio dell' edificio imperiale traendone ora un importante saggio - «Luce su Villa Adriana. Identità e forma», Aracne editore - che intende svelare i misteri dell' opera. Oltre 400 pagine, più di 300 disegni a china, decine di stampe e foto propongono una minuziosa lettura dell' insieme, ideato da Adriano come rappresentazione del mondo con le sue diverse culture.

 

I suoi tanti viaggi produssero il linguaggio eclettico ma anche innovativo che caratterizza la progettazione della villa, espressa in otto «gruppi funzionali» creati in piena libertà compositiva ma strettamente collegati. Curatissimo e sobrio al tempo stesso, lo studio di Mancini accompagna il lettore in un percorso dettagliato che riesce a dare alle persistenze archeologiche un significato vitale, perfino emozionale.

 

Il lavoro viene presentato oggi pomeriggio alla sede della Fuis, la federazione scrittori. Patrimonio dell' Umanità Unesco da diciott' anni, la Villa - che ai suoi tempi veniva fornita da ben quattro acquedotti - fu abitata da altri imperatori. Dopo Caracalla (217) finì, col tempo, in rovina rimanendo ricoperta dalle sue stesse macerie e dalla natura. Quando Pio II la scoprì, si credette che fosse l' antica Tibur.

 

Villa Adriana Tivoli Villa Adriana Tivoli Tivoli Villa Adriana Tivoli Villa Adriana VILLA ADRIANA 4VILLA ADRIANA 4VILLA ADRIANA TIVOLIVILLA ADRIANA TIVOLI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO