elly schlein tasse patrimoniale

TAFAZZISMO DEMOCRATICO – ELLY SCHLEIN NON CE LA FA PROPRIO A RESISTERE E RILANCIA L’IDEA DELLA PATRIMONIALE: “TASSARE I SUPER RICCHI NON È UN TABÙ. LA DESTRA SCAPPA QUANDO SI DISCUTE DI QUESTO” – E GIUSEPPE CONTE, CHE DA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AVEVA GIURATO “CON ME NON CI SARÀ MAI LA PATRIMONIALE”, OGGI È MENO INTRANSIGENTE: “BISOGNA LAVORARE A LIVELLO GLOBALE PER INTRODURRE FORME DI TASSAZIONE CHE CONTRASTINO IL CAPITALISMO PARASSITARIO” – DA AMATO A FRATOIANNI, L’ETERNO TORMENTONE DELLA SINISTRA E QUEL MANIFESTO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA DEL 2006: “ANCHE I RICCHI PIANGANO”

elly schlein alla camera foto lapresse

1. SCHLEIN, L'IDEA DI TASSARE I SUPER RICCHI NON È UN TABÙ

(ANSA) -  "Sull'abbassare le tasse al ceto medio e sul lavoro siamo tutti d'accordo, tant'è che nessuno di noi ha contestato il taglio del cuneo fiscale, poi però la destra scappa quando si tratta di capire che non è un tabù se a livello europeo, vista la volatilità del capitale, si appoggia un'idea di tassare i super ricchi. Stiamo parlando di questo, non di toccare il ceto medio o le case. Parlare di questo per noi non è un tabù". Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein al 'Caffé della Domenica', su Radio24.

 

2. LA CHIMERA PATRIMONIALE, ETERNO TORMENTONE A SINISTRA

Estratto dell’articolo di Roberto Gressi per il “Corriere della Sera”

 

ELLY SCHLEIN GIUSEPPE CONTE

Lo sai che ti fai male, e lo sai che alla fine non se ne fa niente, sai pure che chi ti dà retta, anche tra gli amici, in realtà ti porta a spasso e si sfila alla prima occasione. Ma niente, la tentazione è troppo forte, e così, ogni due per tre, a sinistra rispunta la patrimoniale. Che sarebbe poi la tassa sui ricchi. L’uovo di Colombo: vai a prenderli lì, i soldi, che lì ci sono. L’ultimo, in ordine di tempo, a riproporre l’imposta è stato il segretario di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni.

 

[…]  Elly Schlein e Giuseppe Conte si guardano bene dal dargli torto e rischiare così di farsi prendere d’infilata. E allora la segretaria Pd si affretta a dire che sì, la proposta è giusta, certo senza toccare il ceto medio, e comunque non si può mica agire da soli, che poi i capitali scappano, bisogna muoversi tutti insieme in Europa.

 

nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein

Il leader dei Cinque Stelle, da presidente del Consiglio, aveva fatto un giuramento: «Con il mio governo non ci sarà mai la patrimoniale». Ma oggi imbocca la via della cautela: l’idea va bene, ma, ragazzi, va realizzata a livello mondiale. Del resto, perché no? Tempo fa, a Davos, 250 miliardari si erano pronunciati pure loro a favore della patrimoniale, nessuno li aveva presi sul serio ed era finita lì.

 

Michel Barnier l’aveva buttata lì in Francia, e Keir Starmer, da Londra, e chi se lo ricorda più, aveva avvertito i paperoni del Regno Unito: «La manovra sarà dolorosa e quelli con le spalle più larghe dovranno portare il fardello più pesante». Sì, vabbè.

 

giuliano amato (3)

Rifondazione comunista, era il 2006, si era guadagnata un posto nella storia, facendo affiggere un manifesto suicida che recitava: «Anche i ricchi piangano». Ma soprattutto Fratoianni era arrivato a un passo dalla patrimoniale il 3 agosto del 2023. Il governo si era distratto e aveva detto sì a un ordine del giorno che chiedeva al governo di introdurre una patrimoniale per combattere la dispersione scolastica. Tempo cinque minuti ed ecco la soluzione: «Il governo ha velocemente valutato la proposta e altrettanto velocemente concluso che non intende dare seguito alla stessa».

 

anche i ricchi piangano - rifondazione comunista per la patrimoniale

[...] Enrico Letta, allora segretario Pd, più prudentemente, aveva proposto una tassazione speciale per costituire una «dote per i giovani». Apriti cielo. In realtà l’unico a non fare chiacchiere, ma fatti, era stato il socialista Giuliano Amato. Nella notte tra il 9 e il 10 luglio del 1992 prelevò il 6 per mille dai conti correnti dagli italiani. Un colpaccio, hai voglia a nascondere i capitali, ormai era fatta, ma ancora lo inseguono.

 

Sempre Amato, lo raccontò ad Aldo Cazzullo sul Corriere , suggerì anni dopo una tassa di trentamila euro in due anni, a carico del terzo degli italiani più ricco, per abbattere il debito pubblico sotto l’80 per cento del Pil. Niente, macché. [...]

 

patrimoniale

Il tormentone Nicola Zingaretti condivide l’idea di Schlein di una tassazione a livello europeo, e ai tempi della sua segreteria frenò un’iniziativa tutta italiana: «L’emendamento alla manovra sull’introduzione di una patrimoniale è il frutto di una iniziativa libera ma individuale di alcuni deputati del Pd, che però non impegna il gruppo».

 

Comunque altre proposte, negli anni, erano arrivate da Matteo Orfini e Pier Luigi Bersani, mentre Massimo D’Alema aveva prospettato una patrimoniale a bassa aliquota «che potrebbe rispondere all’esigenza di equità». E ancora Fratoianni, insieme a un po’ di dem, aveva avviato una raccolta firme, anche con lo Spid, per un legge tassa ricchi.

 

massimo d alema - forum internazionale della democrazia a pechino

Insomma, questa patrimoniale, a sinistra, più che un’iniziativa concreta alla fine è diventata un tormentone. E, come succede qualche volta con i tormentoni, ci si affeziona. Alla prossima.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”