cardinale angelo scola giuseppe siri tagle parolin

TAGLE E PAROLIN, OCCHIO: CHI ENTRA DA PAPA NEL CONCLAVE, NE ESCE CARDINALE – L’ELEZIONE E’ PIENA DI TRAPPOLE E NEL SEGRETO DELLA SISTINA ANCHE SE SI PARTE DA FAVORITI SI PUO’ VENIRE UCCELLATI – IL SOGLIO DI PIETRO NEL 1978 SEMBRAVA ESSERE PROMESSO A UNO DEI DUE CARDINALI ITALIANI PIÙ QUOTATI, GIUSEPPE SIRI E GIOVANNI BENELLI, MA NEUTRALIZZANDOSI A VICENDA, FU ELETTO A SORPRESA IL PATRIARCA DI VENEZIA ALBINO LUCIANI, CON IL NOME DI GIOVANNI PAOLO I – IL CASO ANGELO SCOLA, FAVORITO DOPO LE DIMISSIONI DI BENEDETTO XVI CHE FU BRUCIATO DA BERGOGLIO E LA GAFFE DELLA CEI...

Agostino Paravicini Bagliani per "la Repubblica"  - Estratti

 

papa francesco con angelo scola foto lapresse.

Il famoso detto popolare romano “chi entra da papa nel conclave, ne esce cardinale” segnala con arguzia che i giochi del conclave sono imprevedibili. Quello del 1978 sembrava essere promesso a uno dei due cardinali italiani più quotati, Giuseppe Siri e Giovanni Benelli, ma neutralizzandosi a vicenda fu eletto a sorpresa il patriarca di Venezia Albino Luciani, con il nome di Giovanni Paolo I.

 

Un caso veramente insolito avvenne la sera del secondo giorno di conclave nel 2013. Quel mercoledì 13 marzo, alle 20,24, nello stesso momento in cui Jorge Mario Bergoglio apparve sulla loggia della Basilica di San Pietro come neoeletto papa Francesco, la Cei diede notizia, in una mail ai giornalisti accreditati, «dell’elezione del cardinale Angelo Scola a successore di Pietro». Si trattò di un clamoroso errore di «copia-incolla » che il segretario generale della Conferenza episcopale italiana si affrettò a rettificare, anche se la gaffe rimarrà a lungo negli annali dei conclavi degli ultimi decenni.

 

papa francesco con angelo scola foto lapresse.

Anche in passato cardinali che avevano fin dall’inizio un altissimo consenso non giunsero al traguardo per i motivi i più diversi. Al conclave che si aprì dopo la morte di Calisto III (6 agosto 1458) sembrava che mancasse soltanto un voto perché il cardinale francese Guglielmo d’Estouteville raggiungesse la maggioranza dei due terzi. Eppure, la mattina del 19 agosto, allo spoglio delle schede ottenne soltanto sei voti, mentre nove andarono a Enea Silvio Piccolomini, che prese il nome di Pio II.

 

Anche il cardinale inglese Reginald Pole era entrato da favorito nel conclave apertosi per la morte di Paolo III Farnese (10 novembre 1549): lo dicevano anche le scommesse dei romani, che puntavano tutte su di lui. Al primo scrutinio (il 5 dicembre) ottenne infatti solo due voti in meno della maggioranza dei due terzi. L’ambasciatore francese Claude d’Urfé si precipitò però subito alla porta del conclave e convinse i cardinali ad attendere i loro colleghi francesi assenti.

papa francesco con angelo scola foto lapresse 2

 

Il consenso a Pole non riuscì allora più a salire e il 7 febbraio, al sessantunesimo scrutinio, l’alleanza fino allora impensabile tra la fazione francese, quella imperiale e l’appoggio dei Farnese elesse all’unanimità Giovanni Maria Ciocchi del Monte, che prese il nome di Giulio III. Alla morte di Paolo V Borghese (28 febbraio 1621) il Cardinal nipote Scipione Borghese – si deve a lui la costruzione di Villa Borghese – sostenne senza sosta il suo favorito, il cardinale Pietro Campori, il quale, già prima dell’apertura del conclave, poteva contare su un forte consenso. Quando però, alla prima riunione (8 febbraio) si tentò di farlo eleggere per acclamazione molti cardinali favorevoli disertarono.

 

(...)

La tempestività non è mai stata buona consigliera. Se ne accorse il cardinale Alessandro Farnese, partito con un evidente vantaggio fin dall’inizio del conclave del 1585 – Gregorio XIII Boncompagni era deceduto il 10 aprile – grazie alla neutralità di Filippo II. Quando però si apprese che il Farnese aveva fatto circolare la falsa voce della sua elezione, due giorni dopo il conclave elesse il francescano Felice Peretti, che prese il nome di Sisto V.

 

cardinal siri

Il conclave del 1740, apertosi con la morte di Clemente XII (6 febbraio), durò sei mesi. Verso la fine di giugno il consenso in favore del cardinale napoletano Pompeo Aldrovandi apparve tanto sicuro da far convocare il muratore per aprire il conclave e da far preparare le vesti liturgiche destinate al nuovo papa

 

In effetti, allo scrutinio del 3 luglio gli mancarono soltanto tre voti. Anche dopo trentasei giorni di votazioni poté contare su 30-31 elettori favorevoli, sempre troppo pochi: “Aldrovandi siede sull’orlo del pontificato e non vi poté salire”, si scrisse allora. Il 16 agosto ritirò la sua candidatura e il giorno dopo Prospero Lambertini fu eletto papa Benedetto XIV.

 

albino luciani.

L’ingerenza delle grandi potenze si manifestò solennemente ancora nel conclave del 1903, apertosi alla morte di Leone XIII. Il candidato più in vista era un nobile Siciliano, il Segretario di Stato Mariano Rampolla del Tindaro: al primo scrutinio (1° agosto) ottenne infatti 24 voti e 29 al secondo. Il giorno dopo, il cardinale di Cracovia, Jan Maurycy Puzyna, lesse però il testo dell’“esclusiva” con la quale l’imperatore d’Austria, in virtù di un antico privilegio, pronunciava il veto contro Rampolla, che da allora non riuscì a ottenere più nessun nuovo voto. Il 4 agosto, con 50 preferenze, fu eletto papa Pio X il cardinale e patriarca di Venezia Giuseppe Sarto.

 

papa francesco e il cardinale Luis Antonio Tagle

“Chi entra da papa nel conclave, ne esce cardinale”. Lo hanno dimostrato i recenti conclavi del 1978 e del 2013. Ma anche in tempi più antichi, dopo avere ottenuto quasi tutti i voti necessari o essere rimasti a lungo i favoriti, non sono mancati cardinali che hanno dovuto cedere il passo per nuove alleanze interne, forti ingerenze esterne o per un’incauta tempestività.

LUIS ANTONIO TAGLE CANTA IMAGINELuis Antonio TaglePIETRO PAROLIN CON DIEGO PADRON E NICOLAS MADURO pietro parolin papa francesco con angelo scola foto lapresse

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO