alberto angela gif

TELE-MELONI SE NE SBATTE ALTAMENTE DEI PROGRAMMI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE - SE NON CI FOSSERO CORRADO AUGIAS ("LA TORRE DI BABELE") E ALDO CAZZULLO ("UNA GIORNATA PARTICOLARE"), ENTRAMBI SU LA7, LA CULTURA SAREBBE QUASI COMPLETAMENTE ASSENTE DAI PALINSESTI TELEVISIVI - AD ESEMPIO, LA RAI CHE FINE HA FATTO FARE AD ALBERTO ANGELA E AL SUO PROGRAMMA "NOOS"? - LO STRAZIO DI EZIO MAURO, CHE FA TRACOLLARE LA PRIMA SERATA DI LA7 AL 3,7% CON "LENIN: CRONACA DI UN MISTERO"

Articoli correlati

PIPPITEL - EZIO, CHE STRAZIO! LO SPECIALE \'LENIN: CRONACA DI UN MISTERO\', DI EZIO MAURO, ...

 

 

 

 

 

 

 

 

Estratto dell'articolo di Claudio Plazzotta per "Italia Oggi"

 

ALBERTO ANGELA PAPARAZZATO DA GENTE

La cultura, la divulgazione scientifica e dei saperi in prima serata fanno sempre più fatica a trovare spazio nella televisione italiana. Paradossalmente, è La7, coi suoi budget risicati, a tenere botta, grazie a La torre di Babele di Corrado Augias al lunedì (medie di share attorno al 5%), a Una giornata particolare di Aldo Cazzullo al mercoledì (6-7% di share, addirittura 7,1% lo scorso 4 dicembre) o alle incursioni del professor Alessandro Barbero (un po’ meno, invece, con Ezio Mauro, che stenta), che dimostrano come ci sia un pubblico che ama ancora l’approfondimento serio, con trasmissioni autorevoli realizzate con poche risorse e senza produzioni faraoniche o viaggi esotici.

 

CORRADO AUGIAS - 2

Un po’ più complicata, invece, l’evoluzione di Freedom, format divulgativo e storico di Roberto Giacobbo: la sua avventura su Italia 1, in prime time, si era conclusa nel febbraio 2024, con ascolti attorno al 5-6%. E alla presentazione dei palinsesti autunnali Mediaset si era sottolineato come Freedom sarebbe tornato «su Rete 4 in prime time con un ciclo autunnale e uno primaverile».

 

In effetti Freedom è ripartito su Rete 4 lo scorso 7 settembre: prima puntata con il 4,3% di share, per poi passare al 4,5% il 14 settembre. In seguito, però, le audience sono andate via via scemando, col 2,9% al 28 settembre, il 3,1% al 5 ottobre, il 2,8% di share per la sesta e ultima puntata del 12 ottobre. Tuttavia tornerà, assicurano dal Biscione, anche in primavera. [...]

alberto angela

 

Discorso molto diverso, invece, va fatto per la Rai, definita a ripetizione «la più grande azienda culturale italiana». E dove le risorse pubbliche incassate grazie al canone dovrebbero finanziare trasmissioni capaci di volare alto, anche in prime time, un po’ a prescindere dagli ascolti attesi o raggiunti.

 

Per esempio, che fine ha fatto Alberto Angela? In estate, già dal 2023, aveva lanciato Noos per andare a sostituire il mitico Superquark del papà Piero. E le ultime puntate di Noos, andate in onda in prima serata su Rai 1 tra il 22 agosto e il 5 settembre 2024, hanno chiuso con medie vicine al 13% di share.

 

aldo cazzullo una giornata particolare 1

È tanto? È poco? Sicuramente, la divulgazione scientifica e culturale è essenziale, direi doverosa per la Rai. Al massimo si può discutere sul livello dei costi produttivi. Ma non è ammissibile l'assenza di prodotto culturale di livello in prime time. Altrimenti la prima della Scala, che il 7 dicembre ha trascinato Rai 1 al 10% di share, che fine dovrebbe fare?

 

Angela, dopo aver sbaragliato la concorrenza con lo speciale estivo su Pompei, tornerà su Rai 1 il prossimo 25 dicembre con un altro speciale, dedicato a Roma in vista del Giubileo. E poi ricomincerà Ulisse. Ma, obiettivamente, sembra un po’ pochino. Anche perché, a quanto pare, al gruppo Rai sembra fare comodo un personaggio ammirato e rispettato da tutti come Alberto Angela, da esibire in ogni occasione ufficiale possibile e immaginabile: dagli Stati generali Rai in Senato al Galà della lirica trasmesso in mondovisione dall'Arena di Verona passando per tanti incontri pubblici. Viene allora da chiedersi come mai viale Mazzini non difenda e valorizzi di più i suoi talenti. [...]

una giornata particolare aldo cazzullo 3 roberto giacobbola torre di babele - corrado augias

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?