beppe sala elly schlein

TENSIONE ALLE STELLE TRA BEPPE SALA E ELLY SCHLEIN! IL SINDACO: “DOPO IL "SALVA MILANO" IL SILENZIO, IO CHIEDO SOLO CHIAREZZA” – LA SEGRETARIA DEM HA PERSO LE STAFFE PER L’INSISTENZA DI BEPPE SALA SUL SALVA MILANO (SU CUI SIBILA: “SI TROVERA’ UNA SINTESI”), SUL TERZO MANDATO E SULLA MANCATA APERTURA DEM AL CETO PRODUTTIVO: "LA VERITÀ È CHE IL PD NELLE 7 REGIONI SOPRA L’APPENNINO PRENDE LEGNATE" - IL SINDACO PUNGE ELLY: “OLTRE ALLE BATTAGLIE GIUSTE SERVONO I RISULTATI”

Articolo di Maurizio Giannattasio e Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera" - Estratti

 

Due mesi di silenzio.

beppe sala elly schlein

Esattamente da quando il Salva Milano è sbarcato in Senato provocando mal di pancia in molti senatori dem.

 

È allora che Elly Schlein interrompe bruscamente le comunicazioni con Beppe Sala.

 

Si limita a una battuta sul disegno di legge fermo a Palazzo Madama: «Troveremo una sintesi». Ma le tensioni su quel provvedimento rappresentano la punta dell’iceberg. Le ragioni dei non idilliaci rapporti tra il sindaco e la segretaria sono più profonde.

 

Schlein, la cui la tendenza è troncare (la polemica) e sopire, ha difficoltà a nascondere la propria irritazione per l’insistenza di Sala sul Salva Milano («Non c’è bisogno di agitarsi, si troverà una sintesi»), sul terzo mandato e sulla mancata apertura dem al ceto produttivo («Lui dice così, ma noi abbiamo ridato un’identità al Pd»).

 

sala schlein

Il sindaco di Milano, che dice di non essersi candidato alla presidenza della Lombardia, vorrebbe dai dem maggiore concretezza. Lo ha ripetuto e lo ripete ogni volta che può: «Vorrei chiarezza, bisogna prendere delle posizioni». E in questo senso il caso del Salva Milano per lui è esplicativo. Il Pd alla Camera ha votato a favore di quel provvedimento, ma a Palazzo Madama ha cambiato idea e si è fermato. Ora la linea dem è: «Nelle prossime settimane valuteremo cosa fare, ma non possiamo certo votare il testo della Camera».

 

Sala non vuole dare l’assalto al Nazareno. Gli è ben chiaro che il Pd è il suo azionista di riferimento. Però è arrabbiato.

Si accontentano di stare dalla parte giusta, di fare le anime belle, senza interessarsi dei risultati, senza puntare a vincere e governare, è lo sfogo che il sindaco va ripetendo da giorni ai suoi. E non approvare quel testo, per il sindaco, ma non solo per lui nel centrosinistra, equivarrebbe a porre le condizioni per perdere le prossime elezioni nel capoluogo lombardo.

beppe sala

 

Dunque per Sala il Salva-Milano è paradigmatico della linea di un Pd che non riesce a decidere. Secondo il sindaco, continuare a pensare di cavarsela ripetendo in ogni circostanza sempre la stessa identica frase, «lavoriamo per trovare una sintesi», come è stato fatto anche sul contestato provvedimento, è un escamotage del politichese, che peraltro la gente non capisce.

 

Altro terreno, il Nord: «La verità è che il Pd nelle 7 regioni sopra l’Appennino non tocca palla e prende legnate». E questo perché, invece di concentrarsi solo sul salario minimo, dovrebbe aprirsi anche al mondo produttivo. Che «non è fatto solo dalle grandi imprese ma anche da tanti piccoli imprenditori, artigiani, commercianti», e che del Nord rappresenta una parte importante, è il ragionamento del sindaco.

 

«Secondo Sala se la sinistra non parla al ceto produttivo continuerà a prendere legnate? Noi in due anni abbiamo ridato un’identità a questo partito ripartendo dai fondamentali che si erano persi, dalla battaglia per la sanità pubblica al salario minimo», è la replica di Schlein.

elly schlein intervento alla camera

 

C’è un terzo terreno di scontro: secondo il sindaco i dem devono «decidersi a parlare a quei moderati e conservatori che non vogliono stare con il centrodestra». Perché l’altra strada, quella che il Pd sta imboccando, lo porta solo a farsi condizionare dai 5 Stelle. E quindi a candidarsi a perdere pure le prossime Politiche.

 

Del resto, a chiedere al sindaco di occuparsi in prima persona dei rapporti con i moderati è stata la stessa Schlein.

(…)

PRIMA DELLA SCALA 2024 - IGNAZIO LA RUSSA - LILIANA SEGRE - BEPPE SALA - ALESSANDRO GIULIBEPPE SALA SAN SIRObeppe sala

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”