sciopero magistrati giorgia meloni toghe riforma

LE TOGHE ALZANO LA VOCE, GIORGIA APRE AL DIALOGO (O FA FINTA DI FARLO) – NEL GIORNO DELLO SCIOPERO DEI MAGISTRATI CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, MELONI CONVOCA UN VERTICE A PALAZZO CHIGI E USA TONI CONCILIANTI – IL GOVERNO È DISPONIBILE A DISCUTERE ALCUNE MODIFICHE, COME  IL "SORTEGGIO TEMPERATO" PER I MEMBRI TOGATI DEI DUE CSM E LE QUOTE ROSA, MA SOLO DOPO L’APPROVAZIONE DEFINITIVA DELLA RIFORMA. UNA PROMESSA VAGA – I MELONIANI CHIARISCONO: “IL TESTO È BLINDATO, SI METTANO TUTTI L'ANIMA IN PACE...”

Estratto dell’articolo di Federico Capurso per "la Stampa"

 

sciopero dei magistrati - protesta davanti al tribunale di milano

Nel giorno del grande sciopero dei giudici, Giorgia Meloni convoca un vertice a Palazzo Chigi e fa sapere agli alleati di voler aprire un «dialogo con la magistratura». Dialogo che tuttavia rischia di essere breve. E, soprattutto, di non finire bene.

 

L'Associazione nazionale dei magistrati chiede da mesi un confronto con il governo per modificare la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere. Occasione che arriverà mercoledì prossimo, quando Meloni incontrerà nel suo ufficio il nuovo presidente dell'Anm, Cesare Parodi.

 

giorgia meloni carlo nordio

I fedelissimi della presidente del Consiglio fanno però sapere, in vista di quel faccia a faccia, che «il testo della riforma è blindato, si mettano tutti l'anima in pace». Semmai, per la premier, si può negoziare con l'Anm su alcune future norme applicative che il Parlamento discuterà una volta approvata la riforma, tra qualche anno.

 

Potrebbe, ad esempio, tornare la proposta del senatore forzista Pier Antonio Zanettin con cui si introduce il "sorteggio temperato" per i membri togati dei due Csm (i candidati sorteggiati comporrebbero un listino all'interno del quale i magistrati potrebbero votare i membri da eleggere) e poi c'è disponibilità ad affrontare il tema delle quote rosa. In sostanza, sul tavolo della premier, mercoledì ci sarà solo una promessa vaga e lontana.

 

cesare parodi foto lapresse 4

[...]  La fragilità di questa nuova fase dialogante non è sfuggita a nessuno: «Se ci presentiamo al tavolo con queste carte – spiega a La Stampa uno dei partecipanti alla riunione –, la prossima settimana i magistrati ci attaccheranno di nuovo e avranno la forza di questo sciopero a spingerli». La domanda, tra i presenti, viene spontanea: «Che senso ha fare questa apertura e mostrarsi deboli?».

 

Servirà a poco invitare a Palazzo Chigi, lo stesso giorno, anche Francesco Petrelli, il presidente dell'Unione delle camere penali – da sempre favorevole alla riforma – in modo da poter mostrare che nel mondo della giustizia c'è chi non contesta la separazione delle carriere. Gli avvocati penalisti in questi giorni sono tornati alla carica contro l'Anm e il suo sciopero che, fanno sapere, servirebbe solo «a nascondere gli scandali e a continuare a tutelare privilegi e potere»: musica per le orecchie di Meloni. Ma questo non sarà mai un argine abbastanza robusto, per il governo, di fronte alle proteste dei magistrati.

 

sciopero dei magistrati - protesta davanti alla cassazione a roma

Meloni ne è cosciente. Eppure, negli ultimi tempi, si sta trattenendo dall'usare toni aggressivi contro i giudici. Qualche attacco, sì, ma niente a che vedere con quelli sferrati negli ultimi mesi. Ha bisogno, anzi, di mostrare un pizzico di disponibilità. E se gli alleati non si mostrano entusiasti, può cercare conforto nella consapevolezza che questo sforzo è di certo gradito al Quirinale.

 

La premier chiede quindi a tutti di evitare qualunque polemica con i giudici, da qui a mercoledì prossimo. Toni soft. Persino Tajani, che vede in questa riforma la sfida da vincere laddove non riuscì nemmeno Silvio Berlusconi, e che quindi non vorrebbe perdere tempo a cambiarne una virgola, evita ogni ruvidezza: «Fino a quando i magistrati non ci presenteranno le loro proposte, non possiamo dire se faremo delle modifiche». [...]

ANTONIO TAJANI CARLO NORDIOsciopero dei magistrati - protesta davanti al tribunale di milanosciopero dei magistrati - protesta davanti alla cassazione a roma

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”