donald trump made in italy

SVEGLIATE LA PATRIOTA MELONI: TRUMP STA CONVINCENDO CON LA FORZA LE AZIENDE ITALIANE AD APRIRE SEDI NEGLI STATES – PUR DI EVITARE I PESANTI DAZI, SIA I GRANDI GRUPPI CHE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE MADE IN ITALY CHE ESPORTANO NEGLI USA, SI SONO MOSSI PER COSTRUIRE STABILIMENTI IN AMERICA. MA I TEMPI SONO LUNGHI: PER REALIZZARE UNA LINEA DI PRODUZIONE OCCORRONO CIRCA DUE ANNI. L'OPZIONE PIU’ RAPIDA È CREARE AGGREGAZIONI CON SOCIETÀ STATUNITENSI – I CASI DI LAVAZZA E GRANAROLO E L’ALLARME DI CONFINDUSTRIA: “IL RISCHIO È LA FUGA DI AZIENDE E CAPITALI NEGLI USA”

Estratto dell’articolo di Claudia Luise per “la Stampa”

 

DONALD TRUMP ANNUNCIA DAZI RECIPROCI A TUTTI I PAESI DEL MONDO

Se l'obiettivo di Donald Trump è spingere le imprese che esportano negli Usa ad aprire sedi produttive oltreoceano, alcune hanno già colto il messaggio e stanno valutando. Certo, i tempi non possono essere rapidi. Ma sia tra le grandi aziende italiane, sia tra quelle con dimensioni più piccole e particolarmente esposte, si sta iniziando a valutare le due strade percorribi per limitare gli effetti negativi: aprire stabilimenti o concentrarsi su acquisizioni e aggregazioni con società americane. Lo ha detto chiaro la stessa Confindustria: «Il rischio è la fuga di aziende e capitali negli Usa».

 

Eppure l'elenco di chi ha annunciato che si sta muovendo in questa direzione si allunga. Aveva inziato Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli, che prima di dare il via alla battaglia con i soci cinesi aveva ammesso di «valutare investimenti negli States».

 

DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI MEME

Sempre nell'automotive c'è il gruppo Sila, uno dei più importanti player nella progettazione e produzione di sistemi di cambio marcia, cavi flessibili e Hmi per le principali case automobilistiche tra cui Stellantis. «Stiamo facendo scouting - spiega il presidente, Edoardo Pavesio - per cercare un'azienda da acquisire. Costruire da zero un impianto, invece, non ha senso per noi. Possiamo pensare a uno spin-off ed effettivamente è un discorso che stiamo seguendo. Abbiamo attivato le nostre antenne in Nord America». [...]

 

Pure i componentisti più piccoli si stanno attrezzando. Francesca Paoli, dell'impresa emiliana Dino Paoli, dopo aver ribadito più volte che i dazi sono il modo sbagliato per riequilibrare la bilancia commerciale, sta correndo ai ripari: «Esportiamo per l'80% all'estero. L'America vale il 25% del nostro fatturato. Stiamo rendendo operativa una sede a Charlotte in North Carolina perché non possiamo pensare di rinunciare a una parte così importante di business».

 

EXPORT MADE IN ITALY

Prysmian, invece, ha già approvato un investimento di circa 245 milioni per potenziare la produzione di cavi di media tensione. Anche se per gran parte del comparto agroalimentare è impossibile pensare di produrre altrove, due big del caffè hanno aperto a questa possibilità. «Stiamo valutando per capire se una parte di quanto vendiamo sul mercato Usa può essere prodotto lì. L'export verso gli Usa ad oggi per noi pesa il 20%» spiega l'ad di illycaffè, Cristina Scocchia. «Per realizzare una linea di produzione occorrono due anni», dunque «una reazione vera ai dazi dovrebbe passare per individuare qualche facility», evidenzia.

 

donald trump - forza dazio - immagine generata dall intelligenza artificiale

Lavazza, invece, è già presente con due stabilimenti e un fatturato di 400 milioni di euro. I dazi «sono un fenomeno estremamente pericoloso», ammette l'ad Antonio Baravalle, ma «il nostro obiettivo rimane quello di crescere negli States perché hanno una dimensione di mercato immenso».

 

d oggi già il 50% della produzione americana è fatta in loco, manca un 50% su cui il progetto è già approvato, per arrivare al 100% accelerando gli investimenti a Filadelfia. Anche Granarolo intende ampliare lo stabilimento nel Connecticut e raddoppiare la produzione.

 

Che spingere le aziende a spostarsi negli Usa sia una delle priorità di Trump lo conferma anche una fonte vicina all'amministrazione, parlando con il Financial Times. Il tycoon si sarebbe convinto che per convincere le imprese a spostare le loro attività, i dazi devono essere permanenti. «Le aziende hanno bisogno della certezza che questo sia il nuovo ambiente politico», ha affermato la fonte.

 

Ma lo dimostrano con ancora più chiarezza le agevolazioni e gli sgravi previsti. Anche se il piano SelectUsa per incentivare gli insediamenti di aziende straniere risale al 2007, Trump ha dato un'accelerata incentivando gli incontri dei suoi emissari in giro per le associazioni imprenditoriali in Italia.

 

LA GUERRA DEI DAZI - VIGNETTA BY GIANNELLI

Ron DeSantis, governatore della Florida repubblicano, era stato a novembre in Italia per un viaggio d'affari, passando dall'Unione Industriali di Torino, dopo Viareggio (per gli interessi nella nautica) e Milano. Scopo: incontrare imprenditori e tranquillizzarli sull'opportunità di aprire sedi nel suo Stato. [...]

EXPORT MADE IN ITALY

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO