1- TUTTI AL PALAEXPO PER IL VERNISSAGE DELLA SPLENDIDA, IMPERDIBILE MOSTRA DI ARTURO GHERGO, UN CECIL BEATON CHE HA FOTOGRAFATO L'ALTA SOCIETA' E LO STAR SYSTEM NAZIONALE DAGLI ANNI '30 AGLI ANNI '50, CON UNO STILE ESTETICAMENTE “SUBLIME” CHE HA PER SEMPRE RESO IMMORTALI I VOLTI DI ALIDA VALLI, MARELLA CARACCIOLO, CONSUELO CRESPI, MASSIMO GIROTTI, VITTORIO GASSMAN, PRINCIPI E CONTESSE 2- E VEDERE I VILLAGGIO, I ROSSELLA, I MENTANA, I MASTELLA, I BONCOMPAGNI, ETC. TRAFITTI DAL “GHERGO TOUCH” ERA COME ASSISTERE AI VIVI CHE SI AGGRAPPAVANO AI MORTI 3- GHERGO AVEVA INVENTATO, RASCHIANDO DAL NEGATIVO, UN FOTO-SHOP ANTE-LITTERAM PER RESTITUIRE ALL'IMMAGINARIO COLLETTIVO, ALLE PRESE CON LA POVERTA', GLI ORRORI DELLA GUERRA, LA DURA RICOSTRUZIONE, UN MONDO SFAVILLANTE, “HOLLYWOODIANO” POPOLATO DA CREATURE MERAVIGLIOSAMENTE GIOVANI E PERFETTE

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo
Nicoletta Castagni per l'ANSA

 

E' stato il cantore dell'alta societa' e dello star system nazionale dagli anni '30 agli anni '50, capace di trasmettere nei suoi scatti bellezza ed eleganza assolute: e' Arturo Ghergo, la cui opera fotografica e' in mostra dal 3 aprile a Palazzo delle Esposizioni. Nei 250 scatti si avvicendano personaggi celebri e donne da sogno, ritratti in 40 anni dal grande fotografo, maestro di glamour, fra cui Massimo Girotti, Vittorio Gassman, Alida Valli, Marella Caracciolo, Consuelo Crespi, ma non mancano protagonisti della politica come Alcide de Gasperi o Giulio Andreotti.

Intitolata 'Arturo Ghergo. Fotografie, 1930-1959', l'importante rassegna e' stata curata da Claudio Domini e Cristina Ghergo e ha lo scopo di ''rendere omaggio - dice il Presidente dell'Azienda Speciale Palaexpo' Emmanuele Emanuele - a uno dei fotografi italiani piu' raffinati del XX secolo e alla sua straordinaria carriera".

Sotto il suo obiettivo sono passati stelle del cinema, personaggi di spicco dell'alta borghesia, discendenti di nobili, che si mettevano pazientemente in posa alla ricerca del famoso 'tocco Ghergo', l'unico che nell'Italia del ventennio e del dopoguerra poteva stare alla pari delle riviste internazionali come Vogue o Harper Bazar.

Arturo Ghergo (1901-1959) e' stato infatti un pioniere della fotografia di moda in Italia. Le sue modelle portavano pero' i nomi altisonanti del gran mondo, come una giovanissima Marella Caracciolo, Consuelo Crespi, Mary Colonna, Jose' del Drago, che si prestavano a indossare, testimonial d'eccezione, le creazioni esclusive delle nascenti case di moda (Fontana, Gabriella Sport, Galitzine, Simonetta, Carosa, Gattinoni).

Amante della perfezione e professionista dal gusto impeccabile, Ghergo aveva inventato un suo stile fatto di sofisticata classicita', ma costruito attentamente senza timore delle sperimentazioni, attraverso tagli diagonali, dissonanze spiazzanti, illuminazioni ricercate e il ricorso a veri e propri ritocchi, effettuati raschiando dal negativo le ridondanze dell'immagine catturata e ridisegnandone poi i contorni a pennello. Un foto-shop ante-litteram per restituire all'immaginario collettivo, alle prese con la poverta', gli orrori della guerra, la dura ricostruzione, un mondo sfavillante, popolato da creature meravigliosamente giovani e perfette.

Isa Miranda, Alida Valli, Mariella Lotti, Francesca Ferrara Pignatelli di Strongoli, Massimo Girotti, il duca Marco Visconti, i fratelli Bulgari, Leonor Fini, Alcide De Gasperi, Gabriella di Robilant, Domitilla Ruspoli, Giulio Andreotti, Sophia Loren, Silvana Pampanini, Gina Lollobrigida, Silvana Mangano, Vittorio Gassman sono solo alcuni dei nomi del ricchissimo archivio del fotografo marchigiano, trasferitosi a Roma ventottenne per aprire il famoso studio di via Condotti, dove realizzo' la maggior parte dei suoi lavori.

La mostra romana, per la prima volta, presenta anche la produzione pittorica di Ghergo, influenzata in particolar modo dal cubismo picassiano e dall'esperienza futurista e cinematografica, ricostruendo dunque per intero il percorso di un artista che contribui' a testimoniare il gusto di un mondo, e dei suoi protagonisti, in un'epoca di radicali trasformazioni, come fu quella tra il fascismo e la Dolce Vita.

 

TATIANA KASIANENKO CON EMMANUELE EMANUELEFoto Arturo Ghergo ARCHIVIO GHERGO VITTORIO SGARBI E IRENE GHERGOFoto Arturo Ghergo ARCHIVIO GHERGO SAMANTA CON LA ZIA CRISTINAFoto Arturo Ghergo ARCHIVIO GHERGO SPPHIA LORENFoto Arturo Ghergo ARCHIVIO GHERGO SAMANTA CON CESARE VENTOFoto Arturo Ghergo ARCHIVIO GHERGO SILVANA PAMPANINIFoto Arturo Ghergo ARCHIVIO GHERGO SABINA COLLE E MONICA MARANGONIFoto Arturo Ghergo ARCHIVIO GHERGO SAMANTA ANTONNICOLAFoto Arturo Ghergo ARCHIVIO GHERGO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....