duse

LA VENEZIA DEI GIUSTI – “DUSE” DI PIETRO MARCELLO, BIOPIC DEGLI ULTIMI ANNI DI ELEONORA DUSE, È SOPRATTUTTO UNA GRANDE OCCASIONE PER VALERIA BRUNI TEDESCHI DI CONFRONTARSI CON UN GRANDE RUOLO DA PROTAGONISTA, DA VERA E PROPRIA STAR - L’IDEA DEL FILM, CHE PARTE DA UNA SOLIDA RICOSTRUZIONE STORICA, È PIUTTOSTO INTERESSANTE, MA NON MI PIACCIONO I TROPPI PRIMI PIANI INSISTITI DEGLI ATTORI E MI SEMBRA UN PO’ POVERO IL MONDO DEL TEATRO DEL TEMPO. MA AMMETTO CHE NON È FACILE FARE UN FILM COSÌ… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

valeria bruni tedeschi in duse

Terzo film italiano in concorso, dedicato a Goffredo Fofi, sponsor e padre spirituale del suo autore, Pietro Marcello, “Duse”, biopic degli ultimi anni di Eleonora Duse, dal suo impegno in trincea durante la Prima Guerra Mondiale agli anni del suo ritorno alle scene e al suo declino fisico, malata di tubercolosi, durante la presa di potere di Benito Mussolini, è soprattutto una grande occasione per Valeria Bruni Tedeschi di confrontarsi con un grande ruolo da protagonista, da vera e propria star, dopo una serie di prove di notevole livello come “L’arte della gioia”.

 

valeria bruni tedeschi e noemie merlant in duse

Malata, rincorsa da una figlia, Enrichetta, interpreta da Noémie Merlant, che non si sente amata e vorrebbe portarla con sé lontana dalle pazzie del teatro, ancora adorata dal suo pubblico dopo 12 anni di assenza dalle scene, si rimette in gioco in un’Italia impazzita e già vicina alla deriva fascista, dopo aver perso tutti i suoi averi con la guerra, ma anche perché si sente viva solo recitando, magari il ruolo di Ellida in “La donna del mare” di Ibsen, che ne mette a nudo il suo rapporto con la maternità, ancora legata al grande amore della sua vita, Gabriele D’Annunzio, interpretato da Fausto Russo Alesi, grande attore di impostazione bellocchiana, che si trascina come inseparabile un Giordano Bruno Guerri che fa in qualche modo proprio sé stesso, depositario delle memorie del Vate.

 

Ma le sue scelte di vita e di carriera sembrano tutte un po’ dettate da una sorta di offuscamento, di malessere, che la portano a una serie di errori clamorosi.

 

valeria bruni tedeschi e fanni wrochna in duse

Mette in scena una “Donna del mare” antiquata, che le verrà massacrata perfino da Sarah Bernhardt, sua storica rivale, interpreta da Noémie Llovsky, si butta nel dar vita alla commedia di un giovane poeta, “Ecuba delle trincee”, prodotta da un rozzo cinematografaro, quello che ha prodotto il suo unico film, “Cenere” del 1916, che verrà massacrata la sera della prima (“vai dar via i ciapp!” sentiamo gridare al fischiatissimo autore dalla platea), accetta l’abbraccio per nulla sincero di Mussolini, interpretato dal napoletano Vincenzo Pirrotta, contro i consigli di D’Annunzio, che almeno le condona i debiti e le dà una pensioncina con cui campare, non segue i consigli del medico di fiducia, che già curò Mussolini in guerra, e sta sempre peggio. Possibile vedere nel declino della stella del teatro italiano lo stesso declino del paese, che si getta senza pensare tra le braccia del fascismo.

 

valeria bruni tedeschi e fanni wrochna in duse

L’idea del film, che parte da una solida ricostruzione storica, la sceneggiatura è firmata da Letizia Russo, Guido Silei e lo stesso regista, è piuttosto interessante, la Bruni Tedeschi si cala senza nulla perdere del suo essere sempre la Bruni Tedeschi nel personaggio difficile della Duse e nel suo precipitare nel vuoto come fosse una Joan Crawford. Gli incontri con D’Annunzio, mediato sempre da Giordano Bruno Guerri in maniera anche simpatica, sono piuttosto riusciti, anche se si esagera un po’ nel mostrarlo quando si piscia addosso nei mutandoni (che diranno i nuovi maestri della egemonia culturale della destra di oggi?).

 

valeria bruni tedeschi in duse

Mi piace anche l’idea del repertorio del tempo ricolorato, il viaggio in treno della salma del Milite Ignoto, storia che nell’Italia che ho vissuto era un tormentone patriottico alle elementari. Non mi piacciono i troppi primi piani insistiti degli attori, che evidentemente sono una scelta stilistica, ma finiscono per appesantire le situazioni e togliere spazio al teatro. E mi sembra proprio un po’ lontano, non poco studiato ma un po’ povero, il mondo del teatro del tempo.

 

L’Ermete Zacconi di Mimmo Borrelli è un po’ macchiettistico per non dire del Memo Benassi gay di Vincenzo Nemolato, che abbiamo visto come Re Vittorio Emanuele III in “M” di Joe Wright. Memo Benassi aveva grande fascino e grande presenza sulle scene, ohibò. Ma chi vuole occuparsi oggi del teatro italiano degli anni ’20. Ricordo un’intervista clamorosa di Totò che parlava di Zacconi e del suo attaccamento alle scene (“Non sarebbe mai morto…”).

 

noemie merlant e fanni wrochna in duse

Ecco, forse perché ho letto da poco il grande libro sul Teatro Italiano di Sergio Tofano, penso che c’è poco teatro nel film di Pietro Marcello. Ma ammetto che non è facile fare un film così, sulla Duse a un secolo esatto dalla sua morte. Alla fine funziona benissimo la Bruni Tedeschi che fa la Duse nelle calli veneziane, che si muove in mezzo a un esercito di ancelle fedelissime, funziona Fortuny che le fa le scenografie (che non vediamo). E l’incontro con Mussolini dove lei le porta il progetto di teatro monumentale con le muse è notevole.  

eleonora dusevaleria bruni tedeschi in duse

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...