conclave papa cardinale carcdinali pietro parolin matteo maria zuppi pierbattista pizzaballa

LA VIA STRETTA PER UN PAPA ITALIANO: GLI ELETTORI DEL NOSTRO PAESE SARANNO 19. I PIÙ QUOTATI SONO IL SEGRETARIO DI STATO PAROLIN CAPACE DI CALAMITARE CONSENSI TRASVERSALI, ZUPPI, PROVENIENTE DA SANT’EGIDIO, E PIZZABALLA (L’ANNUARIO PONTIFICIO LO ANNOVERA TRA I CARDINALI ASIATICI, IL FATTO DI AVER TRASCORSO TRENT’ANNI IN MEDIO ORIENTE LO RENDE IL MENO ITALIANO DEGLI ITALIANI) - TRA I CARDINALI PESANO LE DIFFERENZE GEOGRAFICHE E CULTURALI. I DUE “BLOCCHI”, CONSERVATORI E PROGRESSISTI, NON BASTANO PIÙ...

I.SCA. per “la Repubblica” - Estratti

 

pietro parolin

Può essere l’ultima chance. Il prossimo Papa potrebbe essere uno dei cardinali italiani che entreranno in Cappella Sistina – Pietro Parolin, Matteo Zuppi, Pierbattista Pizzaballa – nonostante i numeri. Perché nel Conclave più affollato e più internazionale della storia, in realtà, gli italiani sono una sparuta minoranza. 19 su 135, il 14 per cento.

 

Erano 28 su 115 nel Conclave del 2013 che ha eletto papa Francesco, 20 su 115 in quello che elesse Benedetto XVI, 26 su 111 nel voto che incoronò Wojtyla, e più si va indietro nel tempo e più la percentuale aumenta. Al primo Conclave del Novecento, per dire, nel 1903, ad eleggere Pio X furono 60 cardinali elettori, 38 dei quali italiani, pari al 63 per cento.

 

Da allora è cambiato il mondo ed è cambiata la Chiesa: l’italiano è ancora la lingua naturale della Chiesa cattolica, dopo il latino, il Papa non può non essere vescovo di Roma, ma la fede in Italia si assottiglia, come nel resto dell’Occidente, mentre cresce in Asia ed Africa, ed è maggioranza in America Latina. 

 

(...)

 

pietro parolin

A condizione, però, che i porporati italiani facciano gruppo e non siano in competizione tra loro. Come avvenuto, ad esempio, nel 1978, quando i due favoriti, Giuseppe Siri e Giovanni Benelli, si eliminarono a vicenda, aprendo la strada prima a Luciani, Giovanni Paolo I, morto però 33 giorni dopo, e poi al lungo pontificato di Wojtyla.

 

Gli italiani che diversi cardinali ritengono papabili sono tre. Pietro Parolin, 70 anni, Segretario di Stato vaticano, Matteo Zuppi, 76 anni, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, Pierbattista Pizzaballa, 60 anni, patriarca latino di Gerusalemme.

 

giorgia meloni pietro parolin

Non mancano, tra i 19 italiani, anche altre personalità che potrebbero emergere – Claudio Gugerotti, 69 anni, prefetto del dicastero vaticano delle Chiese orientali, Fernando Filoni, 79 anni, diplomatico di lungo corso, Paolo Lojudice, 60 anni, arcivescovo di Siena – ma è questo tridente che può sfidare lo sfavore dei numeri e del passaporto. Tutti e tre, in effetti, spiccano non in quanto italiani, ma per ruoli e profili noti ben al di là dei confini nazionali.

Diplomatico di lungo corso, Parolin, in particolare, è capace di collezionare consensi trasversali.

 

È stato il Segretario di Stato voluto da papa Francesco, l’architetto della sua strategia di appeasement con la Cina, e sebbene tra il Pontefice argentino e il suo braccio destro negli anni non siano mancate incomprensioni, è rimasto leale a Bergoglio, stemperandone a tratti l’afflato riformista e spumeggiante. Più moderato del Papa argentino in materia di morale e dottrina, il porporato veneto potrebbe attrarre anche il voto dei conservatori in cerca d’autore. I cardinali che vengono come lui dalla carriera diplomatica lo sostengono, e così diversi curiali e porporati di tutto il mondo.

matteo zuppi

 

Zuppi, proveniente dalle fila di Sant’Egidio, ha il profilo del pastore gioviale. Spirito sessantottino e capacità di navigazione democristiana, empatia nel contatto personale, il Papa lo ha incaricato con la delicata missione tra Ucraina e Russia e da giovane ha preso parte ai negoziati per la pace in Mozambico.

 

Matteo Maria Zuppi Foto Mezzelani GMT - 1

A lui guardano diversi cardinali europei, ma non solo. E poi c’è Pierbattista Pizzaballa, il carismatico francescano a capo del Patriarcato latino di Gerusalemme: l’annuario pontificio lo annovera tra i cardinali asiatici, il fatto di aver trascorso trent’anni in Medio Oriente lo rende il meno italiano degli italiani. È relativamente giovane per diventare Papa, ha solo 60 anni, ma ha mostrato coraggio e doti manageriali, parla in modo semplice ma profondo. Fermo nella dottrina, a lui guardano con interesse i cardinali Ruini e Betori, tanti altri sono passati da Gerusalemme e ne hanno apprezzato il profilo.

 

Uno di loro alla fine potrebbe calamitare i due terzi dei voti necessari per essere eletto Papa. Prima di allora, dovrà riuscire a coagulare attorno a sé il favore degli altri italiani.

Non sarà un gruppo di 19 a determinare il Conclave, ma sarebbe già una solida base in un collegio cardinalizio particolarmente sparpagliato. In futuro gli italiani potrebbero ancora ben di meno. È l’ultima chance, a condizione di non dividersi.

 

CONSERVATORI E PROGRESSISTI: I DUE «BLOCCHI» NON BASTANO PIÙ

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera”

 

(…)

matteo maria zuppi foto mezzelani gmt9

A nove giorni dal Conclave è il nome del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Francesco, a ricorrere più di frequente nelle discussioni Oltretevere, dentro e fuori l’assemblea dei cardinali. Il fatto stesso che stia affrontando in maniera diplomatica il caso Becciu, nel silenzio prudente di chi sosteneva l’ex Sostituto finito sotto processo, suona come una conferma della sua autorevolezza.

 

Del resto è lo stato delle cose a fare emergere la sua candidatura, come pure quelle di personalità come il filippino Luis Antonio Tagle, Pierbattista Pizzaballa o Matteo Zuppi.

Il Conclave che eleggerà il successore di Francesco è il più numeroso e vario che si sia mai riunito, sulla carta 135 elettori (con due rinunce annunciate per motivi di salute) da 71 Paesi talvolta remoti.

 

Molti cardinali non si erano mai incontrati e stanno imparando a conoscersi in questi giorni. Soprattutto, è un Conclave multipolare come il pianeta diviso da conflitti. Non ci sono più i due blocchi classici, conservatori e progressisti.

 

Se una divisione netta era problematica anche in passato — chi è tradizionalista in punto di dottrina, magari coltiva aperture notevoli sul piano sociale —, ora l’assemblea dei cardinali, elettori e non, è attraversata da differenze geografiche, culturali, teologiche.

pierbattista pizzaballa

 

Il risultato è che, almeno al momento, non ci sono candidati di «bandiera» forti e sia il campo più riformista sia quello più moderato faticano ad esprimere, come è accaduto in passato, un nome che prevalga sugli altri. Certo, ci sono cardinali influenti, conservatori come il guineiano Robert Sarah o l’ungherese Péter Erdö, progressisti come il tedesco Reinhard Marx o il maltese Mario Grech.

 

Ma è evidente che a prevalere, mentre i cardinali cominciano a interrogarsi sul profilo del prossimo Pontefice, siano le figure autorevoli già conosciute da tutti. O magari profili emergenti come il cardinale di Marsiglia Jean-Marc Aveline, un «pied noir», i francesi d’Algeria rimpatriati nel 1962 al termine della guerra.

 

Pierbattista Pizzaballa

Il tono della discussione appena iniziata è assai diverso da quello che talvolta ha accompagnato le assemblee dei vescovi negli ultimi anni. Il paradosso è che il metodo «sinodale», nel senso letterale di «camminare insieme», pare stia funzionando nelle riunioni che precedono il Conclave più di quanto non sia accaduto durante i sinodi.

Ieri mattina si sono riuniti 180 cardinali, tra i quali un centinaio di elettori. Sono stati nominati i tre assistenti del Camerlengo che vengono rinnovati ogni tre giorni per occuparsi delle questioni pratiche di questi giorni: e la scelta di Marx e Tagle, più il giurista Mamberti, è un segnale di fiducia nei confronti dei collaboratori di Francesco. Dopodiché sono cominciati gli interventi, una ventina: rapporto col mondo contemporaneo e con le altre fedi, evangelizzazione, abusi. E soprattutto «le qualità che il nuovo Pontefice dovrà avere per rispondere con efficacia a tali sfide».

matteo maria zuppi foto mezzelani gmt4matteo maria zuppi foto mezzelani gmt25matteo maria zuppi foto mezzelani gmt23matteo maria zuppi foto mezzelani gmt6

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…