cafonal dalema d alema caf17032015

VIDEO-CAFONAL - UN D'ALEMA DI LOTTA E DI BOTTE: PRIMA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULLE DONNE DEL PCI, CON MACALUSO, LIVIA TURCO E ROSA RUSSO JERVOLINO (CHE CANTANO AL KARAOKE!). POI ALLA PRESENTAZIONE DEL SUO VINO

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

 

D'Alema e Macaluso beati tra le

 

 

 

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

 

 

 

1. VIDEO - AL KARAOKE DI RADIO ROCK, LIVIA TURCO CANTA, ROSA RUSSO JERVOLINO BALLA

 

 

 

 

 

2. LE “BIMBE” DEL PARTITO COMUNISTA: LA FINE DI UN’EPOCA

Laura Landolfi per www.futuroquotidiano.com

 

massimo d alema (3)massimo d alema (3)

Sono loro, le “bimbe” del partito comunista, denominate così dall’allora responsabile donne del Partito, la “sbirra” Adriana Seroni.

Il periodo è quello che va dal ’68 al ’78, decennio denso per la storia del Paese grazie alle tante battaglie per quei diritti dati oggi, un po’ imprudentemente, per acquisiti. A raccontare le loro storie è il libro “Oh bimbe. Le ragazze di Adriana” di Graziella Falconi, edito da Memori, con la prefazione della ministra Marianna Madia.

 

Affresco di un movimento, di un partito e infine di un’epoca attraverso le biografie di queste donne indomabili. A partire da lei, Anita, figlia di un portalettere antifascista e innamorata di Bepi ex partigiano friulano, ma già sposato. Lei si ammala di polmoni e lui l’aspetta e intanto fa carriera nel Pci finché, dopo tanto tempo, chiede il via libera a Giorgio Amendola che finalmente acconsente: «Se dici che vi amate in questo modo…».

 

luigi berlinguer graziella falconi emanuele macalusoluigi berlinguer graziella falconi emanuele macaluso

Il libro è una testimonianza importante che ha dato vita - presso la libreria Fandango di Roma- a un confronto tra due roccaforti del Pci come Emanuele Macaluso e Massimo D’Alema e due esponenti delle giovani generazioni come Giulia Tempesta, vice capogruppo Pd in consiglio comunale, e Francesca Russo, vice presidente della Fondazione Nilde Iotti. Un confronto impietoso, dove spesso regna la malinconia, laddove le tante battaglie del passato hanno lasciato spazio sì a una maggiore presenza femminile in politica ma troppo timida nelle sue battaglie.

livia turco alessandra longolivia turco alessandra longo

 

IL PASSO INDIETRO DELL’EVOLUZIONE

 

Del resto i fatti parlano chiaro: siamo all’indomani dell’approvazione della risoluzione europea di Marc Tarabella che vari dissapori ha creato tra i cattolici del Pd divisi su un passaggio che riguarda l’interruzione volontaria della gravidanza; tanto da votare un emendamento, voluto dal Ppe, che sottolinea come la legislazione sulla riproduzione sia di competenza nazionale. Un passo indietro. O ancora la nuova legge sulle adozioni che esclude il diritto dei genitori single assegnatari. Un altro passo indietro. O ancora le tante lunghezze e polemiche a proposito del riconoscimento delle unioni civili. Un’erosione dei diritti cui pochi si oppongono. Polemica Lalla Trubia: “Se ci sono donne brave al governo sono contenta se non sono brave no. Oggi non ci sono più partiti, non c’ è più neanche un movimento, le donne arrivano al potere se protette da un maschio potente” (applausi).

graziella falconigraziella falconi

 

DUE GENERAZIONI POLITICHE A CONFRONTO

 

Il confronto si fa ancora più arduo quando a parlare è la giovane Tempesta che nel ringraziare le presenti azzarda un’accostamento tra il loro impegno e quello della sua generazione: “Sento di aver fatto il medesimo percorso, io ho la tessera da dieci anni”. A rispondere più tardi sarà Anita: “In quel periodo c’è stata una battaglia politica e culturale di grandissimo livello. Ed è stata possibile anche grazie all’Unione donne italiane. Le donne che oggi sono arrivate conoscano la loro storia e comprendano così il proprio futuro”.

giulia tempestagiulia tempesta

 

Una storia di cui Emanuele Macaluso è testimone diretto “quel partito, inteso non come Pci ma come militanza, ora non c’è più. Non c’è più quell’idea che ben descriveva Gramsci quando diceva che se c’è un esercito e non c’è uno stato maggiore l’esercito di disperde, se invece c’ è uno stato maggiore poi si può fare anche un esercito”. E in queste parole c’è tutta un’epoca.

 

francesca russo (2)francesca russo (2)

Poi c’è la sua storia personale di condannato per adulterio perché avere una relazione, per non parlare di due figli, con una donna sposata era reato. E una critica “ le lotte per cambiare queste vergogne il partito le ha fatte timidamente a causa del suo rapporto con il mondo cattolico” che crea un po’ di scompiglio in sala.

 

Anche D’Alema fu “vittima” dell’etica di partito quando, convivente, fu costretto dalla segreteria a sposarsi: “il matrimonio l’organizzò la sezione di Volterra” racconta prima di inoltrarsi in una digressione sul progressivo svuotamento dei partiti, il cui peggior approdo è la nuova legge elettorale con una riduzione dello spazio di partecipazione dei cittadini. Nulla di buono all’orizzonte, dunque.

alessandra longo massimo d alema emanuele macalusoalessandra longo massimo d alema emanuele macaluso

 

E ancora una volta subentra la nostalgia nel ricordare gli anni gloriosi, quelli in cui le battaglie femministe trovavano grande capacità di ascolto in Enrico Berlinguer; “era l’unico che mi incuteva timore pure essendo di una grandissima gentilezza” confessa Pasquali a un’invidiosa giornalista. Una generosità politica di cui le nuove generazioni sono orfane.

 

LA SOLITUDINE DELLA NUOVA CLASSE POLITICA

 

E a proposito di nuove generazioni, alla domanda di Fq “ma veramente sentite che le nuove generazioni politiche abbiano ereditato i vostri valori?” Grazia Labate risponde: “Ho una figlia giovane, vedo che lei conduce le sue battaglie singolarmente. E’ sola, manca un movimento come quello che avevamo noi. Anche per le tante donne politico che ci sono ora – che singolarmente conducono importanti riforme- secondo me manca un luogo di incontro. Forse non siamo state capaci di tramandare questa esperienza nella modificazione dei contesti. Ecco, c’è stato un problema di trasmissione con le nuove generazioni”.

ugo sposetti emanuele macaluso massimo d alemaugo sposetti emanuele macaluso massimo d alemamassimo d alema con  i vini della sua azienda  la madeleine (2)massimo d alema con i vini della sua azienda la madeleine (2)massimo d alema con la moglie lindamassimo d alema con la moglie lindaa cena con il produttore di vini  la madeleine  (3)a cena con il produttore di vini la madeleine (3)

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....