arbasino

VIDEO DE-CAFONALINO – IL DIVINO ARBASINO PRESENTA IL SUO SPLENDIDO LIBRO DI RITRATTI, DA AGNELLI A ZERI - UNO SMISURATO SUMMA DI GENI E DI MEZZECALZETTE DOVE IL PIACERE DEL TESTO NON TI ABBANDONA MAI (BASTA LEGGERE IL RITRATTO AL VETRIOLO CHE FA DI ANTONIONI)

Gli Italiani di Alberto Arbasino

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

 

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

 

1. A ROMA, NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, LO SCRITTORE HA PARLATO DEL SUO ULTIMO LIBRO

Da http://www.ladante.it/

 

raffaele manica e alberto arbasinoraffaele manica e alberto arbasino

Si è svolta presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze a Roma, la presentazione del libro Ritratti italiani (Adelphi 2014) di Alberto Arbasino. Il nuovo lavoro di Arbasino raccoglie conversazioni, interviste, dialoghi con illustri contemporanei quali Roberto Longhi, Aldo Palazzeschi, Giovanni Comisso, Mario Soldati, Alberto Moravia…L’autore ne ha parlato con il critico letterario Raffaele Manica.

 

 

2. RICORDI, TIC, BATTUTE ECCO CHI ERANO I MIEI FRATELLI D'ITALIA

Paolo Mauri per “la Repubblica”

 

Il titolo vero poteva essere "Ritratti italiani con Arbasino" perché l'autore davvero non lascia mai soli i suoi lettori e i "Ritratti" sono molto spesso incontri ravvicinati, istantanee che tramandano un'immagine, con successiva messa a fuoco del personaggio e del suo pensiero, ma senza nessuna accademia, caso mai con il gusto di una erudizione sciolta in amabile conversazione. Capita dunque di incontrare Gianfranco Contini sul terrazzo di Arbasino e di sentirlo lodare i bei tageti e già si capisce che un filologo della sua altezza non avrebbe mai detto: che bei fiori…

 

raffaele manica alberto arbasinoraffaele manica alberto arbasino

E capita, arretrando nel tempo, grazie al ritratto di Elvio Fachinelli, di ritrovarsi al Collegio Cairoli di Pavia dove il ventenne Arbasino studia e siede a tavola con Fachinelli, appunto, e con Alberoni. A pranzo, ma non a cena, perché la sera Arbasino prendeva il treno per Milano, andava a teatro e rientrava di nascosto (il portone era ormai chiuso) grazie ad una scaletta di corda che Fachinelli stesso faceva scendere da una finestra…

 

E che dire di quella volta che al cinema Altieri di Roma (era un cinema da ottanta lire, precisa l'autore) credendo di sedersi su una poltrona vuota, si siede invece sopra Irene Brin tutta vestita di nero? Ritratti vissuti dunque, da testimone eccellente e anche un po' da protagonista, come quando ricorda la Modena di Delfini dove si girava La bella diLodic on una giovanissima e bellissima Sandrelli. Delfini compare di sfuggita nel film, ma consigliava luoghi adatti per le scene da girare.

raffaele la capriaraffaele la capria

 

Con Palazzeschi, amato maestro dell'avan- guardia storica che abitava da vecchio in via dei Redentoristi, vicino al teatro Valle, Arbasino va a cena alle Colline Emiliane e al tavolo vicino trova Andreotti con la squadra della Roma. Con re Umberto in esilio pranza a Lisbona in casa di un "architetto e designer fastoso e vispo". L'ex re per arrivare puntuale aspetta un quarto d'ora in macchina sotto casa, poi interroga Arbasino sugli appartamenti Agnelli e Crespi di cui è molto curioso.

 

«Si apre il salotto! – Arriva Cibotto – lasciando in ascensore – Anna Salvatore – che manda avanti – Anna Banti». Così si apre il ritratto dedicato alla scrittrice che amministrava la rivista Paragone … Ritratti italiani è uno smisurato palcoscenico dove passa mezzo Novecento e non ci si annoia mai.

 

raffaele la capria (3)raffaele la capria (3)

 

Estratti del libro “Ritratti Italiani” di Alberto Arbasino, edito da Adelphi

 

GIANNI AGNELLI - L’ALLURE E LA VERVE DI UN SOVRANO

 Agnelli possedeva l’allure e la verve di un sovrano settecentesco vivacissimo, e di un banchiere cosmopolita carismatico e seducente – benché producesse automobili non molto chic. Tutti i parvenus, generalmente, osservavano affascinati i suoi polsini e cinturini e bottoni, e non già i dettagli della 124 o della 850.

 

Ma i «vecchi dei circoli» notavano compiaciuti che quella fatuità apparente discendeva dagli insegnamenti tradizionali della severissima Scuola Militare di Cavalleria (Scuola di Guerra, addirittura), a Pinerolo. Mai mostrarsi ansiosi o preoccupati, davanti ai sottufficiali e alla truppa. Anzi, ostentare disinvoltura e nonchalance soprattutto davanti ai dolori e ai pericoli, alla testa dei reggimenti.

 

GIANGIACOMO FELTRINELLI - GLI SCOPPI D’ALLEGRIA E LE FESTE COL SALAME

raffaele la capria (2)raffaele la capria (2)

 Giangiacomo aveva un carattere tipicamente capace di scoppi d’allegria esagerata, però senza lussi. Bisogni, niente. Desideri, non se ne parla. Aveva alcuni tratti grandiborghesi precisi: il valutare direttamente e senza perifrasi di cortesia l’economicità delle operazioni, addirittura con un’affettazione manageriale di calcoli di costi e ricavi improvvisati con carta e matita lì al momento, il cambiar tema facendo simpatiche domande su argomenti interessanti per l’interlocutore, quando la conversazione arrivava a una impasse; il timore non confessato ma visibile di venir frequentato solo per i suoi soldi, e dunque un certo ritegno e difficoltà nello stabilire rapporti semplici e distesi.

 

Ma il tono manageriale scompariva immediatamente quando si usciva dall’ufficio e si passava al pranzo o al weekend: come se si proponesse di diversificare vistosamente il Privato dal Business. Scoppi fragorosi d’allegria. Feste deliziose in campagna, magari con pane e salame e la banda del paese. E ospiti cosmopoliti, non già funzionari e burocrati.

 

PASOLINI - QUANDO MI DISEGNÒ CON UN PENNARELLO

piero tosipiero tosi

Ho qui davanti un ritratto che mi fece P.P. (non ancora P.P.P., che usava solo lui) col pennarello, durante una delle solite interviste. Qui davanti c’è una macchinetta da scrivere, ma questi zigomi sono più suoi che miei. Una didascalia sulle spalle: «Arbasino, in un atto di industria culturale (abbietto, naturalmente)». E una freccetta, di fronte: «Io mentre aspetto che scriva le domande a cui nobilmente rispondere».

 

CALVINO - ANCHE GLI STAGNINI SONO POSSIBILI POETI

A: Forse tutti s’illudono di esser fuori dal ritmo produttivistico...

C. Lo scrittore dev’essere un gran signore. Se no, non fa niente di buono. Per gran signore intendo anche uno stagnino che fa lo stagnino tutto il giorno, e la sera se gli viene, scrive versi. (Non è una figura retorica; almeno uno ne esiste; io lo conosco). Guai se uno scrive pressato da qualche urgenza esteriore. Senza un abbandono assoluto a cercare la verità del mondo e di se stessi, disinteressatamente, non c’è letteratura che valga.

 

GHIRINGHELLI - LA STRATEGIA DEL TEATRO LA SCALA

marisela federici furio colombomarisela federici furio colombo

 «I doveri del maggior teatro d’Opera al mondo » dice Antonio Ghiringhelli nella sua bella villa milanese, in via XX settembre «riguardano sia la produzione sia la destinazione degli spettacoli. Primo: conservare e potenziare i valori musicali più considerati. Secondo: riportare alla vita tutto quanto è stato abbandonato (non sempre giustamente) in passato. Terzo: valorizzare la nuova produzione.

 

Lo scopo è una funzione informativa, sempre più vasta: allargando il patrimonio comune in tutte le direzioni. Toscanini si rammaricava: “Ho sulla coscienza di non aver fatto tutto il possibile perché il Don Carlo diventasse un’opera di largo repertorio”. Ma oggi si rappresenta in ogni città – inaugura addirittura le stagioni – proprio perché la Scala l’ha ripreso dall’abbandono. Così come ha praticamente rimesso in circolazione Mozart, dimenticato per decenni: le statistiche parlano! E una volta colmate molte lacune, finito il dopoguerra culturale, la Scala deve procedere tenendo sempre presenti le tre direzioni: repertorio, recuperi, scoperte».

marisela con il libro di arbasinomarisela con il libro di arbasino

 

 

 

 

 

marina ripa di meanamarina ripa di meanalibro presentatolibro presentatomarina ripa di meana (2)marina ripa di meana (2)

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO