renzi schlein demos sondaggio

VOLETE SAPERE PERCHE’ IL CENTROSINISTRA RISCHIA DI RESTARE PER ALTRI 20 ANNI ALL’OPPOSIZIONE? SECONDO UN SONDAGGIO "DEMOS", GLI ELETTORI DEM CONSIDERANO IL "SAPER CAPIRE I PROBLEMI DELLA GENTE" NON TRA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE CHE DEVE AVERE UN BUON POLITICO - TRA QUANTI DICHIARANO DI VOTARE PER IL CENTROSINISTRA SI DA’ PIU’ RILIEVO ALLA “COMPETENZA” (SALVO POI RITROVARSI SOMMERSI DALLE SUPERCAZZOLE DELLA SCHLEIN) – PER GLI ELETTORI RENZIANI E DI CALENDA “L’ONESTA’” NON RIENTRA TRA LE VIRTU' PRIORITARIE DI UN POLITICO (LI VOGLIONO FARABUTTI) E NEANCHE LA “COERENZA CON LE PROMESSE” CHE INVECE E’ MOLTO CONSIDERATA A DESTRA…

Ilvo Diamanti per “la Repubblica” - Estratti

MATTEO RENZI ELLY SCHLEIN

 

L’immagine del “buon politico” che emerge dall’indagine condotta da Lapolis-Università di Urbino Carlo Bo con Demos e Avviso Pubblico è interessante. Soprattutto perché non traccia un profilo particolare e specifico. Con caratteri che lo distinguono dal “cittadino comune”. 

 

L’onestà, anzitutto. Insieme alla competenza. Il “buon politico”, in altre parole, dovrebbe essere un “buon cittadino”. Che sa parlare “alle” e “con le” persone. Perché è uno di loro. “Uno di noi”. La capacità di comunicare e di realizzare un progetto politico, il fascino mediatico, perfino la “coerenza con le promesse” sono fattori importanti, ma in misura più limitata. E, comunque, non “definitivi”. Perché la “definizione” del buon politico, secondo gli italiani, dipende soprattutto dalla sua “normalità”.

 

sondaggio demos sulle caratteristiche del buon politico 45

Dalla capacità di “rispecchiare” la persona comune. Normale. Onesta. Senza distinguersi troppo. Senza apparire “altro” rispetto “agli altri”. Il “buon politico”, in definitiva, dovrebbe essere l’immagine del “buon cittadino”. Si tratta di una visione che, per alcuni versi, contrasta con l’immagine del “capo” che si è affermata nel corso degli ultimi vent’anni, quando alla guida del governo si sono succeduti leader con caratteristiche molto diverse.

 

Per primo, Silvio Berlusconi, un imprenditore che operava nel campo mediatico. E che dei “media”, soprattutto la televisione, ha fatto il principale mezzo, “medium”, di affermazione del proprio ruolo di “capo del governo”. La principale qualità di Berlusconi, infatti, era proprio “saper comunicare in modo chiaro”.

 

 

conte renzi schlein

Una competenza, oggi, poco valutata dagli italiani, secondo il sondaggio di Demos, con Uniurb Carlo Bo e Avviso Pubblico. D’altronde, si tratta di un aspetto che i “politici” affidano al loro staff di esperti. Ma non riflette l’immagine della gente (comune) neppure Mario Draghi. Manager di gestione economica e finanziaria di livello fin troppo elevato. Tagliato fuori da Giuseppe Conte, per rivalsa nei confronti di chi aveva preso il suo posto. Nella speranza di “ri-prenderlo” in fretta. Anche se non è avvenuto.

 

sondaggio demos sulle caratteristiche del buon politico 1

Questo profilo, semmai, appare interpretato bene dall’attuale premier( e), Giorgia Meloni. Che, come ha dichiarato lei stessa, è “donna, madre, cristiana”. E con il suo accento romanesco sottolinea efficacemente la sua provenienza “popolare”. In questo modo ha marcato la propria vicinanza con “il popolo” della Capitale. E non solo. Un aspetto che il Pd e il Centro-Sinistra non riescono a esprimere e a di-mostrare in modo adeguato. Anche perché, nel corso degli anni si sono allargati soprattutto nelle città e nei centri storici, piuttosto che nelle periferie e nei piccoli comuni di provincia. Inoltre, prevalgono fra le componenti sociali medio-alte, più colte.

 

Mentre un “buon politico” dovrebbe allargare lo sguardo oltre questi confini. Che sono, demograficamente, limitati. Al punto di rendere più difficile “competere” sul mercato elettorale. Peraltro, fra gli elettori di Centro-Destra prevale l’attenzione alla “coerenza con le promesse” mentre nella base di Centro-Sinistra si dà maggiore rilievo alla “competenza”. Che è sicuramente importante, ma non quanto la vicinanza alla gente. Alla capacità di essere “persona fra le persone”.

ELLY SCHLEIN E MATTEO RENZI ALLA PARTITA DEL CUORE - MEME BY OSHO

 

Naturalmente, si tratta di un sondaggio. Che traduce le questioni attraverso “parole”. Tuttavia, è interessante osservare come alcune “parole” attraggano maggiormente di altre a Centro-Destra. In particolare: “gente”. Variante di “popolo”.

 

Mentre la “competenza” (come parola) risulta più apprezzata fra gli elettori di Centro-Sinistra. Ma la comunicazione politica è fatta di “parole”, come sanno bene i leader e i militanti di partito. E ciò è importante per capire come oggi sia importante utilizzare le parole adatte a intercettare i consensi, oltre che a esprimere le opinioni. Il “dizionario della politica” è cambiato, insieme ai media e ai mediatori che lo utilizzano e, ancor prima, lo “redigono”.

sondaggio demos sulle caratteristiche del buon politico

 

Ed è evidente che i “redattori” di Centro- Sinistra sono poco efficaci nell’adeguare il linguaggio al clima del tempo. 

 

renzi schlein

(...)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”