IL MAMMOZZONE DI PIANO - IL SUO WHITNEY DI MANHATTAN E' GIA’ SOTTO ATTACCO PER L'ASPETTO MASSICCIO DA AMMASSO DI PREFABBRICATI PER TERREMOTATI - L’ARCHI-STAR: “E’ UN EDIFICIO DISUBBEDIENTE” (SI', ALLA BELLEZZA)

whitney pianowhitney piano

1. “IL SEGRETO DEI MIEI MUSEI? ATTRARRE E NON INTIMIDIRE”

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

Renzo Piano lo definisce «un edificio disubbidiente», e in questa frase c’è tutta la filosofia del nuovo Whitney Museum che ha progettato, e che aprirà al Meatpacking District di Manhattan il 1° maggio. Disubbidiente come l’America, e perciò libero, aperto alla città, fuso con l’ambiente urbano circostante, «perché i musei non devono intimidire, ma piuttosto avvicinare la gente e incuriosirla all’arte».
 

Incontro Piano nel caffè all’ingresso del museo, che è tutto un programma: i tavolini sono separati dal marciapiede esterno da una vetrata, ché se uno non fa attenzione ci va a sbattere contro. Infatti la gente che passa si affaccia, riconosce l’architetto  famoso, e si ferma a scattare foto.

 

«La città passa dentro all’edificio, anche non volendo, e così magari entra, scoprendo la bellezza dell’arte». Questa è l’idea da cui è partito Piano: «I musei non devono intimidire la gente, ma attirarla. E’ un po’ il concetto che avevo cercato di realizzare anche al Beaubourg».
 

whitney museumwhitney museum

L’acqua punto di forza
Il punto di partenza è stata l’acqua: «Io sono cresciuto a Genova, l’acqua per me è un elemento fondamentale. Quando non c’è, me la vado a cercare, perché rende tutte le cose più belle».

 

In questo caso non si è dovuto sforzare troppo, perché il lato occidentale del nuovo Whiteny si affaccia proprio sull’Hudson River: «Quando ho saputo che volevano trasferirlo in questa zona ho accettato subito l’incarico, perché mi offriva la possibilità di lavorare in un ambiente ideale». Ideale perché «mi consentiva insieme di flirtare con la città, e giocare con l’acqua».
 

La spiegazione topografica
A questo punto serve una spiegazione topografica. Il nuovo Whitney ha abbandonato la sede disegnata da Marcel Breuer sulla Madison Avenue, Uptown, per tornare alla sue origini Dowtown.

 

Ha individuato lo spazio fra l’Highline, ossia il parco realizzato sopra una linea abbandonata della metropolitana, che è diventato la più grande attrazione turistica di New York degli ultimi anni, e l’autostrada che corre lungo l’Hudson: «E’ uno spazio irregolare, che richiedeva una soluzione complessa».

whitney museum 4whitney museum 4

 

Un invito a sfogare la sua creatività: «La parte orientale dell’edificio guarda verso la città, e flirta con l’ambiente urbano circostante. Quella settentrionale doveva essere flessibile, perché potenzialmente qui c’è lo spazio per futuri ampliamenti della struttura. Quella meridionale ha davanti il sole, e andava protetta.

 

Quella occidentale invece guarda verso il West, il fiume, lo spazio, il resto del mondo, e quindi doveva essere aperta. Un po’ come la cultura americana, che poi è al centro dell’arte esposta al Whitney: libera, innovativa, a volte anche disubbidiente». 
 

Arte e turismo
Il risultato è un edificio che promette di diventare una destinazione turistica in sé, oltre alla collezione di opere che ospita. Perché la gente ci arriva dentro anche per caso, passeggiando sul marciapiede, e poi si arrampica sui piani che ospitano saloni e terrazzi con viste sorprendenti sulla città: «Sì, esiste il rischio che le persone vengano qui solo per ammirare la vista.

whitney museum 3whitney museum 3

 

Però dicevano così anche del Beaubourg, e alla fine è stato vero il contrario. Magari la struttura attirerà i visitatori, ma una volta dentro scopriranno l’arte, che è la ragione della sua esistenza. Questi sono gli edifici che mi interessa fare: quelli che non si impossessano della città, ma la sollevano».

 

2. IL WHITNEY DI RENZO PIANO NEL NUOVO DISTRETTO DELL’ARTE

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera”

 

Una specie di gigantesca nave asimmetrica con la prua puntata verso Manhattan: è il nuovo Whitney, il museo d’arte moderna americana realizzato dall’architetto Renzo Piano, presentato ieri alla stampa mondiale a pochi giorni dall’inaugurazione, il 1° maggio. Spazi enormi e molto flessibili: i curatori possono cambiare gli allestimenti quanto vogliono perché nell’edificio, costato 422 milioni di dollari, non ci sono colonne di sostegno.

 

whitney museum pianowhitney museum piano

Una cura straordinaria per le luci, gli spazi aperti al rapporto con la città e la possibilità di esporre in modo nuovo una quantità molto maggiore di opere realizzate negli ultimi 125 anni, da Hopper alle Torri gemelle in fiamme l’11 settembre 2001.

 

L’esterno è stato criticato da alcuni perché massiccio, ma l’aspetto da impianto industriale del museo non stride con l’architettura di un quartiere, l’ex «meatpacking district» di Chelsea, zeppo di reperti industriali trasformati in nuovi pezzi di città: dal biscottificio Nabisco diventato Chelsea Market all’High Line, la ferrovia sopraelevata divenuta una passeggiata nel verde che finisce proprio nella nuova «gallery», la sua ancora culturale. 
 

whitney museum piano 1whitney museum piano 1napolitano renzo pianonapolitano renzo pianoRENZO PIANO jpegRENZO PIANO jpegAUDITORIUM LAQUILA RENZO PIANO jpegAUDITORIUM LAQUILA RENZO PIANO jpegPathe Foundation secondo Renzo-PianoPathe Foundation secondo Renzo-Pianopianopiano

Il Whitney (fin qui basato nell’Upper East Side) è il primo dei quattro grandi musei di New York a trasferirsi nel nuovo distretto giovane dell’arte, della cultura e delle «start up» tecnologiche. Primo anche a trasformarsi completamente, mentre gli altri tre — Metropolitan, Moma e Guggenheim — vivono anch’essi una stagione di rinnovamento ed espansione. A New York anche la cultura è competizione.

La Scheggia di Renzo Piano La Scheggia di Renzo Piano renzo piano studiorenzo piano studio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”