giuliano amato enrico berlinguer giorgio napolitano

“AH SE NAPOLITANO AVESSE VINTO E CONVINTO BERLINGUER” – GIULIANO AMATO RISCRIVE LA STORIA DEL PCI (E D’ITALIA) A PARTIRE DAL CONFLITTO TRA “I CARISSIMI NEMICI” NAPOLITANO-BERLINGUER – IL COMMENTO DI MERLO: “CI VUOLE PIÙ DI UN CAPITOMBOLO DI STORIOGRAFIA CONTROFATTUALE PER PENSARE CHE NAPOLITANO AVREBBE ABBATTUTO IL NOSTRO MURO PRIMA CHE BERLINO ABBATTESSE IL SUO, CHE AVREBBE CANCELLATO IL 'FATTORE K', CHE LE BRIGATE ROSSE NON AVREBBERO NEPPURE TENTATO DI UCCIDERE MORO E CHE IL PCI SI SAREBBE LIBERATO DELL'IDEOLOGIA COMUNISTA SENZA GLI STRAPPI DI OCCHETTO, IL TORMENTO DELLA COSA, SENZA IL BLASONE BERLINGUERIANO DELLA SCONFITTA…”

GIULIANO AMATO PARLA DI ENRICO BERLINGUER

 

 

Articolo di Francesco Merlo per “la Repubblica” 

 

giuliano amato - convegno per i 100 anni di Giorgio napolitano al senato

Gli uguali e contrari, i carissimi nemici che si contendono gli universi paralleli dell'Italia scomparsa, non sono, come vuole l'epica, Andreotti e Berlinguer, ma sono, suggerisce Giuliano Amato, Napolitano e Berlinguer.

 

(...) i due santi della sinistra, il rigoroso e il generoso, il pedante e l'austero, il funzionario della necessità e il carisma della popolarità, il presidente della Repubblica e il segretario del Pci.

giorgio napolitano e enrico berlinguer

 

E se i ruoli si fossero invertiti? Se, nel 1972, invece di Berlinguer, segretario del partito fosse diventato Napolitano? Ai divertiti "se" della filastrocca di Gianni Rodari — «se comandasse Arlecchino, se Gianduia fosse ministro» — Amato, durante la fastosa celebrazione del centenario di Napolitano, ha dunque aggiunto il suo: «La storia d'Italia sarebbe stata diversa se Napolitano non fosse rimasto in minoranza e se la sua prospettiva fosse stata condivisa da un uomo di grande fascino, ma privo di vedute per il futuro». 

 

E però, prima di contrapporre il caratteraccio preveggente di Napolitano al fascino cieco di Berlinguer e scatenarci poi con il compromesso storico (1973), l'arrivo di Craxi (1976), il caso Moro (1978) sino, nel 2006, all'elezione di un altro capo dello Stato, valutiamo bene questo "gioco dei se" che riapre le classifiche del meglio e del peggio.

 

giuliano amato - convegno per i 100 anni di Giorgio napolitano al senato

Benché controcorrente, il "se" di Amato è autobiografico, una malinconia da occasione perduta, da rimpianto controfattuale: ah se Napoleone avesse vinto a Waterloo; ah se Cavour fosse vissuto fino al 1900; ah se Napolitano avesse vinto e convinto Berlinguer. 

 

Simboli di uno stesso mondo scomparso, celebrati dalla stessa retorica e dagli stessi retori, i due santi — ha detto Amato — nello stesso paradiso ancora non si baciano e non si abbracciano: «Questa è la verità che oggi è ancora difficile per molti accettare perché il fascino dell'altro, il fascino di Berlinguer, ha un che di emotivamente invincibile. Ma ha imbucato quella grande forza che era stata preservata con sacrificio, anche ideale, salvandola dal naufragio nel 1956, e l'ha portata verso il vuoto».

 

enrico berlinguer giorgio napolitano

Amato arriva a difendere «l'errore» (così lo chiama) di Napolitano che nel 1956, schierandosi con la Russia che invadeva l'Ungheria, rimase nel Pci «evitando la dispersione della storia». E benché quella di Napolitano sia una biografia senza strappi, gli accredita tutti gli strappi che Berlinguer non fece (oltre a quelli che fece). Ma ci vuole più di un capitombolo di storiografia controfattuale per pensare che Napolitano avrebbe abbattuto il nostro muro prima che Berlino abbattesse il suo, che avrebbe cancellato il fattore K, che le Brigate rosse non avrebbero neppure tentato di uccidere Moro ma chissacchì, e che il Pci si sarebbe liberato dalla camicia di forza dell'ideologia comunista senza gli strappi di Occhetto, il tormento della Cosa, senza il blasone berlingueriano della sconfitta. 

francesco merlogiuliano amato - convegno per i 100 anni di Giorgio napolitano al senatogiorgio napolitano enrico berlinguer

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO