RUTELLI E MAZZONIS, TURNI PER LE MOSTRE - CACCIARI, CLONE DI GALILEO CHINI - MINISTERO, TRA ZAPPOLOGIA ESEMPLASTICA E PSICOPOMPOTEATRO - ARBORE FA DESIGN - I VENTI DI ITALIAN FACTORY - MANGANELLI CALA A CALA DI VOLPE.

Gianfranco Ferroni per Dagospia
artspia@yahoo.it


1 - Folla entusiasta, ieri sera alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, per una retrospettiva dedicata a Galileo Chini. Accanto al numero uno dell'istituzione museale, Maria Vittoria Marini Clarelli, c'era il sottosegretario Danielle Mazzonis (quella che al ministero definiscono "la Pancho Pardi in gonnella"): da segnalare il plateale baciamano di Citto Maselli. Mazzonis diceva che con Rutelli si sono messi d'accordo per presenziare a turno, alle inaugurazioni delle mostre.

2 - Il quadro che suscitava il maggior interesse, nella mostra dedicata a Galileo Chini, era un autoritratto. "Hai visto, era identico a Massimo Cacciari", dicevano tutti, notando la straordinaria somiglianza.

3 - Su www.beniculturali.it, sito ufficiale del ministero guidato da Francesco Rutelli, leggiamo la prima notizia inserita tra le "novità": "Seconda Conferenza Internazionale di Zappologia Esemplastica. A Roma, presso la Discoteca di Stato e il Centro Studi Americani, il 9 e il 10 giugno. Intorno alla conferenza sono previste azioni e letture di Psicopompoteatro, una serata di visioni zappiane e una serata di musica d'improvvisazione"...

4 - Renzo Arbore, Alida Cappellini e Giovanni Licheri presenteranno - il 15 giugno, alle 18.30 - presso Margutta Arcade, a Roma, le novità di design firmate Miami Swing e la collezione 2006/2007 Ufficio Stile. Accanto allo show-room, nella galleria Ines Izzo Arte Contemporanea, sarà inaugurata la mostra di Giuliano Tomaino "Wunder Kammer".

5 - Ecco i venti artisti selezionati per la mostra della seconda edizione del "Premio Italian Factory per la giovane pittura italiana 2006", in programma a Milano dal 24 giugno presso la Casa del Pane - Casello Ovest di Porta Venezia: Simona Bramati, Maurizio Carriero, Mimmo Centonze, Cora Chiavedale, Raffaele Collu, Fabio Coruzzi, Andrea D'Aguanno, Cristiana Depedrini, Nebojsa Despotovic, Annaclara Di Biase, Emilia Faro, Paola Ferla, Ettore Frani, Mihailo  Beli Karanovic, Daniele Giunta, Svitlana Grebenyuk, Piero Mezzabotta, Daniela Pedretti, Marco Salvetti, Cristiano Tassinari. La giuria è presieduta da Alessandro Riva, e formata da Alberto Coretti, Fernando De Filippi, Aron Demetz, Lucia Matino, Marco Petrus, Tiziano Scarpa, Maurizio Sciaccaluga e Chiara Canali.

6 - Se il prossimo 24 giugno non avete nulla di meglio da fare, alle 19, andate all'Hotel Cala di Volpe, a Porto Cervo, in Costa Smeralda: verrà inaugurata la mostra "Aquae", con le opere di Gianni Manganelli.



7 - Fate sapere a Francesco Rutelli che sono in tanti, nel ministero, a piangere per la morte di Carmelo Rocca, già segretario generale del dicastero. Alla camera ardente si sono già presentati Gianni Letta, Salvo Nastasi, Gaetano Blandini e Giuseppe Ferrazza. Gianni Profita lo ha definito "impareggiabile maestro". Funerali lunedì, alle 10.30, a Roma, a Santa Croce in Gerusalemme.

8 - Anche i dirigenti delle Scuderie del Quirinale piangono per la scomparsa di Enzo Siciliano, che era stato nominato da Walter-Ego Veltroni e Rana Ranucci presidente della commissione scientifica dello spazio espositivo (recentemente si era sentito male proprio alle Scuderie).

9 - Mondo Bizzarro Gallery - nella romana via Reggio Emilia - presenterà, domani sera, una nuova mostra. Tocca ai piccoli quadri di Todd Schorr e della moglie Kathy Staico, artisti della scena pop-surrealista della West Coast americana.

10 - Su "Novella Duemila" di questa settimana, da segnalare quattro pagine quattro di fotografiche tenerezze tra l'ex sottosegretario Vittorio Sgarbi e Eleonora Brigliadori.

11 - Parole di Vittorio Sgarbi, pubblicate da "Magazine": "La virilità è una metafora dell'energia, quindi è occupata in tutto quel che faccio: se anche non fosse richiesta, non potrei tirarmi indietro. Può venir 'disinnescata', questo sì, dalla dimensione non virile del compromesso tipica della civiltà di oggi. E' accaduto per l'Ara Pacis: se avessi potuto esercitarla, non avremmo quell'obbrobrio".

12 - da www.exibart.com - Rossella Biscotti, Paolo Chiasera, Alessandra Ghidoni e Nico Vascellari sono i vincitori del Premio New York 2006. A darne notizia il sito del Ministero degli Esteri, promotore dell'iniziativa in collaborazione con l'Italian Academy for Advanced Studies presso la Columbia University di New York. I vincitori del premio - giunto quest'anno alla quinta edizione e riservato a giovani artisti italiani emergenti - potranno fruire di un periodo di formazione di quattro mesi a New York, partecipare alle attività culturali organizzate dall'Italian Academy, e finalizzeranno il loro soggiorno alla preparazione di una mostra personale che avrà luogo presso la prestigiosa istituzione, con la collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura di New York. La Commissione giudicatrice del Premio - presieduta dal Vice Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale Elio Menzione - era composta da Abigail Asher, Martina Corgnati, Mario de Candia, Gareth James, Gianfranco Maraniello, Maria Grazia Messina, Mariantonietta Picone, Marco Pierini.


Dagospia 09 Giugno 2006