BEBE' N°2 PER AZZURRA CASINI - VELTRONI, MODELLO "ANIENE" - MORALES GIALLOROSSO - PAZZAGLIA AGAIN - FRECCERO, "L'ISOLO DEL FAMOSO" - LO SCAMARCIO DELLA DIRETTA - CECCHINI, «FONTANIERE» DI CASA MIELI.
VELTRONI PORTA AL VERANO I "MORTI VIVENTI" DI ROMERO

1 - L'unica notizia di rilievo (anche fisico) che non è stata pubblicata sulle nozze senesi di Azzurra Caltagirone, neo signora Casini, è che l'editora del Messaggero aspetto un bebè da quattro mesi. Auguri.

2 - Dicembre come maggio, si va all'altare. Non solo le nozze Benedetta Geronzi e Bobo Bocca, ma il mese si aprira con il matrimonio di Matteo Fabiani (figlio dell'Etrusco) con l'attrice Irene Grazioli.

3 - Stasera, a Roma, prove tecniche del prossimo governo Veltroni. Quello formato Circolo Aniene, il club del generone romano che ha forgiato l'idea del partito Democratico. Stasera, al Foro Italico, per i mondiali di nuoto, sono attesi tutti: Veltroni, Malagò, Montezemolo, Pietro Calabrese, etc.

4 - (Adnkronos) - Il presidente della Bolivia, Evo Morales, e' arrivato in visita al centro sportivo della Roma a Trigoria. Morales, in visita ufficiale in Italia, incontrera' i giocatori giallorossi e il capitano Francesco Totti. Grande appassionato di pallone, il presidente boliviano si sta battendo contro la Fifa che vieta le partite al di sopra dei 3.000 metri.

5 - I Ripa di Meana in rivolta contro un supergarage. Ecco l'Sms che Carlo e Marina stanno facendo inviare ai cronisti: "Carlo e Marina Ripa di Meana mercoledì 31 ottobre dalle 11 alle 12,30 incontreranno giornalisti e operatori dei media italiani e stranieri per protestare contro la sciagurata decisione di costruire un supergarage di 730 posti auto all'interno del colle dei Pincio. Le ruspe inizieranno a lavorare proprio alle 11 del 31. Vi aspettiamo".

6 - Riapre "Mister P.", la disco-house con vista su Palazzo Chigi di casa Pazzaglia. Il nuovo festone trash dell'imprenditore-playboy dove arrivano tutte le mejo smutandate di Roma è indetto giovedì 8 novembre.

7 - E' sbocciato a RaiSat un nomignolo per il presidentissimo e agitatissimo Carlo Freccero: "L'Isolo del famoso". Vista la superattività nel reclamizzarsi su ogni gazzetta, partendo sempre da "io, genio globale, costretto a occuparmi di Rai Sat Premiun".

8 - A proposito. "La mafia" e "Impronte di mafia", l'appuntamento di RaiSat Premium dedicato ai fatti di Cosa Nostra che hanno sconvolto l'Italia cambia giorni di programmazione: andrà in onda per 5 settimane ogni martedì e mercoledì alle 21 e non più ogni mercoledì e giovedì. Freccero ha deciso di evitare la sovrapposizione con la fiction di Canale 5 "Il capo dei capi", in onda il giovedì, poichè i due prodotti sono dedicati allo stesso tema. La scelta di RaiSat Premium, canale di Sky 122, ha già registrato un notevole successo di pubblico. Nel mese di ottobre infatti, il ciclo sulla mafia e la striscia di Peter Gomez e Lirio Abbate hanno triplicato la media di audience del canale in prima serata, premiando così l'idea di raccontare un fenomeno complesso come quello di Cosa Nostra, mescolando fiction e realtà, storie pensate per il piccolo schermo e ricostruzioni giornalistiche.

9 - Domani mattina, al nuovo Sacher, Nanni Moretti presenta con i registi Etgar Keret e Shira Geffen il film "Meduse", vincitore della Camèra d'Or a Cannes 2007 e del Premio della Critica Giovane. Il film uscirà il 9 novembre distribuito dalla Sacher Distribuzione. Nanni è generoso: dopo la proiezione e la conferenza offrirà alla stampa un buffet a base di pietanze mediorientali.



10 - La Festa di Roma non l'ha voluto. Anzi, non l'ha nemmeno voluto vedere, perchè è un film scomodo, cattivo, e qui c'è il Vaticano, come ha spiegato alle telecamere di "Off Hollywood" di Pascal Vicedomini il regista Roberto Faenza. Tratto da un romanzo censurato per 100 anni, finalmente il 5 mattina all'Adriano sarà presentato "I Vicerè". Nel cast, Alessandro Preziosi, Lando Buzzanca, Cristiana Capotondi, Lucia Bosé, Franco Branciaroli. Nelle sale il 9 novembre, distribuito da 01-Rai Cinema.

11 - Da "La Stampa" - Un Cancelliere dello Scacchiere che lo mandava a quel paese con ogni proposta: a dar fede alla nuova biografia di Tony Blair, gli ultimi anni da premier sono stati un inferno a causa di Gordon Brown. Blair voleva dimettersi, ma la moglie Cherie gli ha chiesto di non darla vinta.

12 - Da "La Stampa" - Anche ieri a Parigi, come in altre città francesi, Rachida Dati si è presa la sua dose di fischi di avvocati, magistrati, personale dei tribunali, tutti ostili al suo progetto di riforma giudiziaria. Ma la ministra della giustizia ha dichiarato che vuole andare avanti.

13 - Da "La Stampa" - Riccardo Scamarcio, in una discoteca dove si trovava nel ruolo di dj per una sera, ha avuto un violento diverbio con un'inviata del programma tv La vita in diretta, Barbara De Palma, che ha raccontato di essere stata «strattonata e fatta cadere a terra dall'attore». Il brut(t)o della diretta.

14 - Carlo Rossella per "Il Foglio" - Carlo Brandelli, creative director della sartoria Kilgour, è il nuovo re di Savile Row. Jude Law adora i suoi doppiopetto neri.

15 - Pierre de Nolac per "Italia Oggi" - Strana storia, quella del «fontaniere» Graziano Cecchini. Sì, l'uomo che ha colorato di rosso la fontana di Trevi, creando un fenomeno mediatico che è stato immediatamente «raccolto» dal fotografo Oliviero Toscani, non la racconterebbe giusta. Di che si tratta? Nella capitale c'è chi parla di un progetto coltivato da tempo, dicendo anche che il vero motivo non sia stato mai dichiarato per «difendere» l'autentico oggetto della bravata: il colore rosso voleva festeggiare la vittoria della Ferrari di Luca Cordero di Montezemolo. E poi, il «tintore» avrebbe un rapporto privilegiato con una famiglia che non è seconda a nessuno nella carta stampata (e non solo); primo, perché il filmato girato da un suo amico è stato dato in esclusiva al Corriere della Sera, diretto da Paolo Mieli (giornale che continua a dare ampio spazio alle iniziative del virtuale discepolo di Filippo Tommaso Marinetti: tanto da scrivere che «l'ambiente dei mercanti d'arte è in fibrillazione. Dopo anni di assoluto tran tran, Cecchini rappresenta la novità all'orizzonte». È «l'astro in ascesa in un mondo senza bussola»); secondo, perché lo stesso Cecchini è andato innanzitutto a parlare dell'azione futurista in una trasmissione di La7, Tetris, condotta da Luca Telese e dove il produttore risponde al nome di Lorenzo Mieli. Figlio di Paolo.

16 - Pierre de Nolac per "Italia Oggi" - Per il sindaco di Roma e leader del Partito democratico, Walter Veltroni, nella capitale si devono solo vedere film, ma stavolta ha davvero esagerato. Non se ne sono accorti in molti, ma durante le giornate della «Festa del cinema» è stata proiettata (nella serata dello scorso giovedì) la pellicola horror «La notte dei morti viventi» di George Romero. Dove? Al piazzale del Verano, proprio quando il muro divide il cimitero monumentale dalla metropoli dei vivi: da alcuni è stato ritenuto un vero oltraggio nei confronti di chi dovrebbe poter riposare in santa pace, al termine dell'esistenza terrena. Le proteste, localmente, sono state registrate, ma nessun giornale capitolino ha dato spazio alle rimostranze dei residenti. Ma non finisce qui, perché «sfruttando» la ricorrenza del prossimo 2 novembre il Campidoglio ha promosso un «circuito tematico» che prevede la visita alle tombe dei personaggi del mondo del cinema che riposano all'interno della struttura cimiteriale, inaugurando il filone del «turismo funebre» collegato al grande schermo e ai suoi protagonisti. Con tappe che porteranno i visitatori ad ammirare i sacelli monumentali di Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Ettore Petrolini, Vittorio De Sica e altri ancora. «Qua dentro, tra poco, realizzeranno un multiplex», scherzano al Verano

17 - PALLAVOLO: SPARKLING MILANO, LAPO ELKANN NUOVO PRESIDENTE.
(Adnkronos) - Lapo Elkann e' il nuovo presidente della Sparkling Volley Milano. Il marchio Italia Independent, di cui Lapo Elkann e' presidente, ha deciso di affiancarsi alla squadra di Milano in qualita' di Partner Ufficiale. Per la Sparkling Volley Milano, fondata dall'imprenditore modenese Claudio Giovanardi il 4 giugno del 2006, che ha riportato cosi' la grande pallavolo nella metropoli lombarda dopo quattro anni di assenza, e' una data fondamentale della sua seppur breve e vincente storia. La Sparkling, infatti, al suo primo anno in A2 ha subito conquistato il campionato (7 aprile) che e' valso la promozione in A1 e la Coppa Italia (11 febbraio) e il 30 settembre scorso al Pala Lido ha fatto il proprio esordio nella massima serie.


Dagospia 30 Ottobre 2007