MEDIA E RI-MEDIA - DIFETTO-MURDOCH PER LA CARTA STAMPATA; SI PUO' DARE DEL RAZZISTA A BOSSI; GINGO FASSINO; CHE AFFARE LA BANDIERA DELLA PACE.

Dario Di Vico per il Corriere della Sera


I radicali sono riusciti a metter contro due vecchi amici come Gianni Vattimo e Furio Colombo . Il filosofo ha scritto una severa lettera al direttore dell'Unità per sostenere la contraddittorietà della proposta Pannella per la pace, mandare in esilio Saddam . Colombo però ha tenuto il punto. «Caro Gianni, per una volta non condivido la tua lettera. Sono stati i radicali a formulare un progetto politico per l'esilio e quella proposta non era irrealistica». E' condannata a rimanere «chiacchiera» «solo finché resta oscurata nelle notizie e ignorata dalla politica».

SPOT PER MURDOCH. Con l'arrivo di Rupert Murdoch in Italia il monte-risorse che si convoglierà sulla pay tv è destinato a crescere. Oggi degli oltre 6 miliardi di euro del mercato della tv solo l'8% è appannaggio delle emittenti a pagamento. Con Murdoch questa quota potrebbe raddoppiare per effetto dell'aumento degli abbonati e dell'incremento della raccolta pubblicitaria. Chi rischia di veder contratte le risorse a sua disposizione è, ancora una volta, la carta stampata.

CUNEO 1 LEGA 0. Ha dato del razzista a Umberto Bossi ed è stato assolto. Il direttore del periodico cuneese Il Caragliese , Livio Giordano , ha accusato la Lega di essere xenofoba e ha accostato il senatur a Jorg Haider . Bossi ha chiesto 200 milioni di vecchie lire di risarcimento. Nei giorni scorsi, il giudice Silvia Casarino ha assolto il giornalista e ha condannato Bossi al pagamento delle spese processuali. Citando la manifestazione leghista anti-moschea a Lodi, ha sostenuto che è legittimo definirla espressione di razzismo e xenofobia.



PIERO E LA GINGO. La comunicazione politica di Piero Fassino incuriosisce gli addetti ai lavori. La scorsa settimana il segretario dei Ds, torinese, legato al mondo dell'industria, ha avuto un'idea quanto meno efficace: ha fatto sapere che per sostenere l'industria nazionale comprerà una Fiat Gingo. Nel frattempo, però, per preparare la conferenza programmatica dei Ds ha organizzato la cifra- monstre di 31 tra convegni nazionali, conferenze di settore e «workshop tematici». Una scelta che, quanto ad eco sui media, non ha avuto grandi riscontri. Le due formule, quella «moderna» dello shopping Gingo e quella dei convegni-vecchio-stile si sommeranno o elideranno?

IN FAVORE DI VENTO. Con le bandiere della pace i giornali vanno a ruba. Vita , il settimanale del non profit, che aveva offerto il vessillo a un prezzo speciale con 20 mila copie ha fatto il record di vendite in edicola. E il direttore editoriale, Riccardo Bonacina , ha deciso il bis. A metà marzo nuove bandiere.

L'UNIONE FA LA FORZA. Due fondazioni, di centrosinistra (Italianieuropei) e di centrodestra (Magna Carta), unite dal progetto di riforma istituzionale che va sotto il nome di premierato forte. Il pensatoio che fa capo a Massimo D'Alema e quello che raggruppa i costituzionalisti vicini al presidente del Senato Marcello Pera hanno organizzato per giovedì 13 un seminario comune. Relatori: Augusto Barbera e Angelo Panebianco .


Dagospia.com 11 Marzo 2003