berengo

CLIC! MEMORIE DI UN FOTOREPORTER - BERENGO GARDIN: “SOGNAVO DI USCIRE CON LA PIAF MA MI RITROVAI AL CINEMA CON SARTRE A VEDERE UN FILM DI JOHN WAYNE! - “L’INSOLITA SENSUALITA’” DI QUELLA SUORA DI CLAUSURA

Antonio Gnoli per “la Repubblica”

berengo gardinberengo gardin

 

NELL’Autogrill dove sostiamo guardo con una certa curiosità Gianni Berengo Gardin mentre mangiucchia una scheggia di Toblerone. Gli 85 anni di questo grandissimo fotografo sembrano improvvisamente svanire dentro un piccolo desiderio infantile. Dice che tre sono le cose cui non ha mai rinunciato: la cioccolata, le donne (oggi solo un ricordo, aggiunge) e la fotografia.

 

Stiamo andando a Fermo per un saluto a Mario Dondero che da qualche giorno è ricoverato in ospedale: «Ho conosciuto Mario a Milano, al bar Giamaica. Lui e il suo amico Ugo Mulas erano già famosi. Io alle prime armi. Timido e impacciato ».

 

Sei nato a Milano?

«Sono nato, per caso, a Santa Margherita Ligure. Mia madre gestiva un albergo importante. Ogni stanza aveva il suo bagno. Ci svernavano i Savoia. Un giorno si presentò mio padre. Veneziano. Era lì per una regata. Si videro, si piacquero, si amarono. Fui la conseguenza di quella storia. Dopodiché ci trasferimmo a Roma, dove ho trascorso la mia adolescenza, dal 1937 al 1945».

 

La Roma fascista e imperiale.

berengo gardin 3berengo gardin 3

«Grottesca. Odiavo le adunate del sabato, gli esercizi ginnici, le prove maschie. La fede nell’uomo del destino. Avevo un tratto dolcemente ribelle. Quando i tedeschi occuparono la città ci fu l’obbligo di consegnare sia le armi che le macchine fotografiche, presi quella di mia madre e due rullini. Andai in giro a fotografare la città. Fu il mio modo di protestare. Non so che fine abbiano fatto quelle foto. Immagino che siano andate perdute».

 

Cominciasti allora a fotografare?

«No, passarono anni prima che mi chiarissi con me stesso. Mio padre aveva partecipato a parecchie guerre ed era finito per alcuni anni in un campo di concentramento in Kenya. Al suo ritorno fu irremovibile. O studi o vai a cercarti un lavoro, perché io non ti mantengo. Ci trasferimmo a Venezia.

 

Mia madre aveva aperto un negozietto di vetri su piazza San Marco. Ce la passavamo bene e non capivo perché mio padre dovesse avercela con me. Aveva sofferto in prigionia, era tornato malandato. Ma io che c’entravo? Cos’era quel rancore? Quel bisogno di mangiarsi il figlio?».

 

E tu come reagisti?

EDITH PIAFEDITH PIAF

«Mi creai un altro mondo. Era in pieno corso la stagione degli scrittori americani. Li divoravo. Steinbeck, Dos Passos, Baldwin, ovviamente Hemingway, erano i miei numi tutelari. Sognavo la loro America. Volevo raggiungerla. Provare a rivivere le sensazioni che i loro romanzi trasmettevano. Alla fine scelsi Parigi. Fu una specie di compromesso con una città che mi avrebbe dato diverse sorprese».

 

In che anni andasti?

«Era il 1954. Rimasi lì per quasi tre anni. Per vivere cominciai a fare il cameriere. Passai, in seguito, a portiere d’albergo all’Hotel de Paris. Avevo l’intero pomeriggio libero. Per un ragazzo poco più che ventenne fu un periodo straordinario. Naturalmente cominciai a frequentare l’ambiente dei fotografi.

 

Fu così che divenni grande amico di Willy Ronis. Mi insegnò tutto quello che c’era da sapere sulle tecniche fotografiche e soprattutto mi fece capire l’importanza che in una foto riveste il lato umano nella sua quotidianità. Conobbi anche Robert Doisneau».

sartre de beauvoirsartre de beauvoir

 

Hai conosciuto anche Henri Cartier-Bresson?

«Lo vidi anni dopo. Ma non diventammo amici. Lui era molto legato a Scianna. Però ricordo con soddisfazione una dedica che mi fece a un suo libro: “con simpatia e ammirazione” ».

 

Conosceva il tuo lavoro?

«Sì e sospetto che gli piacesse. Ad ogni modo, a parte i fotografi, a Parigi frequentavo gli artisti. Erano gli anni dell’esistenzialismo. Conobbi Juliette Gréco. Si diceva che prima di fare la cantante era stata una specie di “buttafuori” di un caffè parigino. Poi si ammalò la cantante e lei prese il suo posto».

 

Così nascono le leggende.

john wayne 1970john wayne 1970

«Hanno sempre qualcosa di vero. Sentivo ancora parlare della sua storia con Miles Davis, si erano conosciuti alla fine degli anni Quaranta. Poi lei liquidò lui. Fantastico: lo mollò con tutta la sua tromba senza un’apparente ragione. Di leggende vere ho sfiorato Edith Piaf. Nessuna fu come lei. Quando cantava tutto risplendeva intorno a questa donna decisamente bruttina. Avevo 24 anni, sognavo di uscire con lei. Invece mi dovetti accontentare di portare un pomeriggio Jean-Paul Sartre al cinema».

 

Come accadde?

«Per caso. Mi conosceva di vista. Ero il giovane italiano. Simpatico e sveglio. Mi chiese di accompagnarlo a vedere un film. Scoprii così che amava il western. Non ricordo che cosa andammo a vedere. Ma si divertì molto. E quando uscimmo dalla sala – in una stradina del Quartiere Latino – mi disse: ti chiami Berengò? Non dire a nessuno che mi piacciono i film di cowboy. Il più grande filosofo di Francia era un fan di John Wayne!

 

Parigi mi ha insegnato molto. Tornai in Italia, a Venezia. Al negozietto. La prospettiva di occuparmi di vetri e di perle mi deprimeva. Ero un foto amatore. Un dilettante che rischiava di affogare. Decisi di lasciare Venezia e trasferirmi a Milano».

 

Volevi fare il fotografo o cosa?

henri cartier bressonhenri cartier bresson

«Volevo, certo. Ma che professione era? Avevo una moglie e due figli. Come li avrei mantenuti? Fu allora che rividi Romeo Martinez, grande amico di Ronis, e direttore di Camera la più importante rivista fotografica del mondo. Mi disse: hai tutte le qualità per fare il salto. Dacci dentro. Deciditi ».

 

E tu ti decidesti?

«Alla fine scelsi di dedicarmi interamente alla professione. All’inizio con qualche compromesso. Che mi consentiva di guadagnare. In spiaggia facevo le foto dei “bimbi belli”, che se oggi ci provi ti mandano in galera come pedofilo. Allora no. Le mamme facevano a gara per far fotografare i loro bambini. Ma era un’altra Italia. C’erano già i primi tormenti sociali. Le prime rivolte in fabbrica e da parte mia il desiderio di testimoniare tutto questo».

 

Che tipo di fotografo sei?

berengo gardin manicomi 2berengo gardin manicomi 2

«Non penso che la fotografia sia un’arte. La mia idea è che il mezzo testimoni la realtà. La racconti. Il resto sono balle. Grazie alla collaborazione con Olivetti ho raccontato il mondo delle fabbriche. Sono diventato comunista non perché avessi letto i sacri testi di Marx e Lenin. Mi è bastato vedere cos’era la catena di montaggio, la fatica operaia. E la loro forza. Per scegliere da che parte stare».

 

Sei ancora comunista?

«Lo sono sentimentalmente. Ho l’impressione che neppure la carta vetrata riuscirebbe a raschiare quella pelle che ho addosso. A volte mi dico: Berengo, tu lo sai, il comunismo ha prodotto solo cazzate e dolore. Però alla base c’era il bisogno di difendere la dignità umana. È quella che mi interessa. Quando con Carla Cerati abbiamo fotografato, per Franco Basaglia, alcuni manicomi italiani, scoprii che cosa fosse la dignità offesa e umiliata del malato di mente».

 

Hai conosciuto Basaglia?

berengo gardin manicomiberengo gardin manicomi

«Molto bene. Dovremmo fargli un monumento. In un pomeriggio di neve, a Gorizia, mentre a fatica camminavamo, si fermò e mi disse: tu credi che io faccia tutto questo per chiudere gli ospedali. È quello che la gente pensa, gli risposi. La verità è che o cambiamo questa società o sarà tutto inutile. Non ci può essere dignità a fasi alterne, a mezzo servizio».

 

C’è qualcosa che ti affascina dei luoghi di segregazione?

«Non lo so. Mi attraggono nel loro essere eccezione. Mondi patologici. Zone estreme in cui la società confina il diverso. Ma la parola segregazione mi fa orrore. A volte c’è chi la sceglie spontaneamente».

 

A cosa pensi?

«Ai conventi di clausura. A un certo punto volevo assolutamente fotografarne uno. Entrarvi dentro. Raccontarne la vita. Era difficilissimo avere il permesso. Alla fine riuscii a ottenerlo. Insieme a un giornalista del Touring Club riuscimmo a varcare la soglia di un convento non distante da Assisi».

 

berengo gardin 9berengo gardin 9

Cosa trovaste?

«Ci venne incontro la Madre Superiora. Un’anziana badessa segaligna e zoppicante. Ci disse che due suore ci avrebbero accompagnato nel giro. Una aveva poco meno di quarant’anni. L’altra neanche venti.

 

Apprendemmo che quest’ultima era stata un’accesa extraparlamentare e che dopo una crisi mistica si era fatta suora. Ora non ti sto a raccontare i dettagli. Ma sentivo spargersi nell’aria uno strano erotismo. Una sensualità insolita».

 

Dovuta a cosa?

«Sensazioni. A un certo punto, attraversando l’orto, suor Giovanna, la più grande, sollevò leggermente la veste e vidi quelle caviglie bianchissime che contrastavano con la stoffa ruvida e grigia. Ti lascio immaginare.

 

Poi ci fecero visitare alcuni alloggi. In quello di suor Giovanna notai una fila di libri tra cui un paio di romanzi di Dostoevskij e saggi di Marx. Madre legge queste cose? Chiesi, sbalordito. Il Signore non ha mai messo niente all’indice, rispose. Prima di congedarci mi disse che sarebbe dovuta andare a Como a trovare la vecchia madre malata. E che se volevo mi avrebbe rivisto volentieri».

berengo gardin 7berengo gardin 7

 

E tu?

«Ero incuriosito. Ci rivedemmo in un bar. Vidi avanzare una figura scialba. Anonima. Ero imbarazzato. Senza quella veste, fuori da quel contesto, suor Giovanna mi pareva invecchiata precocemente. Ci salutammo in fretta, con la scusa che sarei dovuto rientrare a Milano».

 

Hai molto amato?

«Sì, fino anche a perdere la testa. Il mio lavoro mi ha portato a stare fuori, spesso a lungo. India. America. Australia. Cina. Ci si disabitua alla vita familiare. Perciò sono giunto alla conclusione che se vuoi fare il fotoreporter, non il fotografo, non ti devi sposare».

Dicevi di aver perso la testa.

«Mi è accaduto. Non ti dico i sensi di colpa. Per aver trascurato a lungo la famiglia. Avrò avuto quarant’anni. Lei una ventina. Ero innamorato. È durato parecchio. Poi quando l’amore è finito ho capito tutto il male che avevo fatto a mia moglie. Una grande donna. Che ha sofferto e mi ha ripreso ».

grandi navi a venezia foto di berengo gardin 1grandi navi a venezia foto di berengo gardin 1

 

La generosità di certe donne.

«Un mistero per come a volte le trattiamo».

 

I tuoi figli come hanno reagito?

«Mi sfottevano. Sono stati tirati su bene da mia moglie».

Credi in Dio?

«No, ma credo nella fotografia».

 

Alla fine cosa hai avuto da questo mestiere?

berengo gardin 8berengo gardin 8

«Molto. Dal rapporto con Mario Pannunzio al Mondo. Arrivavo in treno a Roma e ripartivo la mattina seguente. Dormivo sulle panchine della stazione. Poi gli anni con l’Olivetti, il Touring Club, la De Agostini e la bellissima collaborazione con Renzo Piano. Ogni volta è stato come apprendere qualcosa di nuovo. Rinascere per non morire».

 

La fotografia ha qualcosa di associabile alla morte?

GIANNI BERENGO GARDIN GIANNI BERENGO GARDIN

«Forse sì. Mi pare lo dicesse Roland Barthes. Ma alla fine penso che le persone muoiono, non le foto».

Cosa ti suscita una persona che non c’è più?

«Un amico che non c’è più non sparisce mai del tutto. Però non è una foto sul comodino. Non è un morto incorniciato. È aria che circola e che tu respiri. Ogni tanto apri una porta e senti quel refolo che ti investe. Mi torna in mente un episodio ».

 

Quale?

berengo gardin 6berengo gardin 6

«Quando 15 anni fa con Ferdinando Scianna andammo a trovare Mario Giacomelli. Gli mancavano pochi giorni. Era disteso nel letto, non si poteva alzare. Lucido, però. Ci guardò come fossimo gli ultimi avventori di un bar, all’ultimo brindisi. Pensai a cosa sarebbe stata la sofferenza senza l’amicizia e l’affetto di quel momento. E che era valsa la pena farsi quel viaggio fino a Senigallia».

 

È bello quel “è valsa la pena”.

«Lo sai dopo, quando scopri che la vita, anche all’ultimo scambio, conserva un senso. Mia moglie dice che sono un po’ matto. Perché non ho mai voluto in casa i ritratti di mio padre e mia madre. Li voglio ricordare com’erano secondo la mia sensazione. Non credo nelle foto dei defunti. Non credo nei cimiteri».

 

Nessuna nostalgia?

berengo gardin 4berengo gardin 4

«No. Alcuni anni fa tornai con mia moglie e i figli nell’albergo dove ero nato. Era diventato un residence e poi di nuovo albergo. Mi impressionò vedere certi oggetti di allora che aveva comprato mia madre: alcune tazzine, un porta ombrelli, un servizio di posate, una pendola a muro. Ebbi un momento di sgomento. Come rivivere qualcosa che non avrei dovuto più percepire.

 

Non era nostalgia per la giovinezza passata. Ma una fotografia impossibile. Un fantasma. Inoffensivo e reso vano dalla distanza. Pensavo alla mia incompiutezza. Alle cose morte, anche quando resistono. Pensavo a me, a noi. Al fatto che da qualche parte avremmo ricominciato a camminare».

john waynejohn wayneGIANNI BERENGO GARDIN GIAMPIERO MUGHINI GIANNI BERENGO GARDIN GIAMPIERO MUGHINI berengo gardin 3berengo gardin 3john wayne secondo sternjohn wayne secondo sternPaul SartrePaul Sartre

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…