ursula von der leyen antonio costa xi jinping

BRUXELLES CHIAMA, PECHINO SBADIGLIA – URSULA VON DER LEYEN E ANTONIO COSTA VOLANO A PECHINO A BACIARE LA PANTOFOLA A XI JINPING, PER TENTAR UN AVVICINAMENTO, MA IL PRESIDENTE CINESE LI SCHIFA: SUMMIT RIDOTTO, CLIMA FINTAMENTE CORDIALE E ZERO CONCESSIONI – E MENTRE L’UE BALBETTA, STRETTA TRA IL “DAZISMO” DI TRUMP E LO STRAPOTERE DEL DRAGONE, LE AZIENDE CINESI SI MANGIANO IL VECCHIO CONTINENTE...

 

 

Otto Lanzavecchia per https://eurofocus.adnkronos.com/

 

antonio costa - xi jinping - ursula von der leyen

Al summit Ue-Cina per celebrare i cinquant’anni di relazioni diplomatiche, il clima era tutt’altro che festoso. Le aspettative erano basse, i nodi da sciogliere molteplici, e come previsto l’unico risultato concreto è stato un comunicato congiunto sulla cooperazione climatica.

 

I presidenti di Commissione e Consiglio ue, Ursula von der Leyen e Antonio Costa, hanno chiesto a Pechino di lavorare su squilibrio commerciale e apertura di mercato, esortandola anche a utilizzare la sua influenza in sede Onu per fermare la guerra d’aggressione russa in Ucraina.

 

emmanuel macron xi jinping ursula von der leyen

Dal canto suo, il presidente cinese Xi Jinping si è limitato a ribadire l’importanza di rafforzare la fiducia reciproca e approfondire la cooperazione economica; sulle testate internazionali del Partito non si fa menzione degli altri temi.

 

La lista di irritanti nel rapporto è lunga, va dai controlli cinesi sulle esportazioni dei materiali critici (Bruxelles ha ottenuto un miglioramento del sistema per evitare carenze di flussi essenziali per le proprie fabbriche) ai dazi anti-dumping europei sulle auto elettriche cinesi, viste dalla Cina come una misura protezionista a cui rispondere con dazi ritorsivi.

 

Francesca Ghiretti

Più in generale, l’Ue è preoccupata per le distorsioni di mercato create dalla crescente sovrapproduzione cinese. Il problema è evidenziato dallo stesso Xi quando parla di “involuzione”, per cui i sussidi statali vanno a concentrarsi solo in certi settori, creando un problema se l’eccesso di produzione non viene assorbita dai consumatori, e la leadership del Partito lamenta il fatto che BYD, automaker leader di mercato, stia abbassando troppo i prezzi.

 

Tra negoziati e public relations

Pur senza dirlo esplicitamente, “Pechino riconosce che molti dei problemi evidenziati dall’Ue negli ultimi anni siano reali”. A parlare è Francesca Ghiretti, direttrice della China Initiative dell’importante istituto di ricerca Rand Europe, durante un’intervista con Eurofocus.

 

ursula von der leyen xi jinping

“Non voglio dare l’impressione che questo riconoscimento sia il risultato degli scambi con l’Ue: è molto più probabile che sia un riconoscimento interno”, una comprensione del fatto che molti dei problemi economici generati da queste dinamiche si materializzeranno in futuro. Futuro che si avvicina in fretta, per cui per Pechino vanno presi provvedimenti, sottolinea l’esperta.

 

Estratti dell’intervista a Francesca Ghiretti nella puntata di Eurofocus Podcast

Tuttavia, il dialogo Ue-Cina opera su più piani, e quello della comunicazione rimane fondamentale per Pechino.

URSULA VON DER LEYEN - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO UE 2028-2034

 

“A livello di contenuto ci sarebbero dei punti d’incontro, ma a livello di reputazione, a livello di narrazione, a livello di segnali è diverso“, prosegue Ghiretti, puntualizzando che Pechino (o meglio, il Partito) non si può permettere di ammettere che le cause per i dazi anti-distorsioni imposti dall’Ue sono ragionevoli, e quindi passa al “contrattacco” con un’indagine antidumping sul brandy, prodotto la cui importazione non rappresenta certo una minaccia strutturale per l’economia cinese. Questa dinamica vale anche per il negoziato Ue-Cina, dove “la reputazione è ben più importante dei contenuti”.

 

La gravità degli Usa…

xi jinping ursula von der leyen summit ue cina

Il summit Ue-Cina si è svolto sullo sfondo di un mondo sconvolto dal ritorno di Trump alla Casa Bianca e del profondo ripensamento della politica estera degli Stati Uniti. Del resto, i controlli alle esportazioni sui materiali critici erano una risposta a quelli Usa sulle componenti ad alta tecnologia (su cui Trump ha fatto marcia indietro).

 

Ghiretti ipotizza che l’estensione del meccanismo all’Ue non sia né solo uno stratagemma cinese per aumentare il proprio potere negoziale, né un “incidente” di una potenza che sta ancora imparando a usare le leve geopolitiche a sua disposizione. “La risposta non ce l’abbiamo, probabilmente la verità sta un pochino nel mezzo”, riflette.

 

CATL - AZIENDA CINESE DI BATTERIE

A ogni modo, è evidente che la Cina non si sia preoccupata eccessivamente di non irritare l’Ue. Anzi, lo stesso summit ha dato indicazioni del sentimento cinese verso Bruxelles: sarebbe dovuto durare due giorni e includere una visita nella città industriale di Hefei, ma è stato tagliato corto, e la presenza di Xi è stata confermata solo all’ultimo.

 

Un netto cambio di passo rispetto ai primi mesi del 2025, quando Pechino e Bruxelles si lanciavano segnali di avvicinamento reciproco in ottica di controbilanciare l’impatto della presidenza Trump.

 

Da allora Usa e Cina hanno innescato una breve ma brutale guerra dei dazi, per poi allentare la tensione, mentre l’Ue è ancora alle prese con i negoziati. Dunque Pechino si sente di essere in una in una posizione di forza rispetto a Bruxelles, che non può permettersi di aprire due grossi fronti contro Cina e Usa contemporaneamente, spiega Ghiretti; di conseguenza, la Cina “è meno incline a fare concessioni o a raggiungere punti d’incontro con l’Ue”.

 

… e la frammentazione europea

XI JINPING PADRONE DEL MONDO

La postura europea tradisce una percezione di debolezza strutturale, la stessa che risalta quando si osservano le mosse di Bruxelles sullo scacchiere dominato da Washington e Pechino. “Purtroppo l’Ue è marginalizzata” nonostante disponga di un “enorme potere contrattuale e negoziale, che però è incapace di utilizzare“.

 

La verità, continua Ghiretti, “è che nel contesto attuale gli Stati Uniti e la Cina guidano le dinamiche e l’Ue cerca sostanzialmente di risolvere le crisi che si presentano di volta in volta. Quindi negli ultimi mesi comunque è stata in modalità risoluzione crisi, invece che in modalità pianificazione e poi implementazione”.

 

auto elettriche cinesi

L’esperta di Rand riconduce la dinamica alle discrepanze tra le visioni dei governi politici dei Ventisette Stati membri, che si manifesta in maniera particolarmente evidente sul campo delle tecnologie verdi, che al pari degli altri è campo di battaglia economico, visto il rischio dipendenza che le importazioni cinesi rappresentano per l’Ue.

 

Se da un lato Bruxelles sta arginando il flusso di auto elettriche cinesi, dall’altro ci sono Paesi come l’Ungheria che si mettono in casa fabbriche di Byd, aziende cinesi sussidiarie e sussidiate dallo Stato e a pochissimo valore aggiunto, che non portano saper fare tecnologico e non impiegano un numero apprezzabile di lavoratori europei, praticamente minimizzando il ruolo europeo nella catena del valore, spiega l’esperta.

 

Il rischio economico

ursula von der leyen summit ue cina

Ghiretti ricorda la scomparsa dei produttori europei di pannelli solari come rischio materiale di ciò che potrebbe accadere a una serie di industrie europee. “Adesso ovviamente la produzione globale di pannelli solari è cinese”, Pechino domina nel campo di auto elettriche e alcuni tipi di batterie, e “stiamo vedendo anche una presa di mercato sempre maggiore nell’eolico“, avverte Ghiretti.

 

C’è anche la dimensione della sicurezza informatica, “perché tutti questi prodotti sono connessi, quindi raccolgono e trasmettono dati”, e una serie di studi confermano la scarsa protezione in materia di cybersicurezza oltre al rischio di appropriazione di dati da parte della Cina, sottolinea l’esperta.

 

auto elettriche - cina

Se è vero che negli ultimi anni l’Ue ha sviluppato delle strategie di sicurezza economica, come la revisione degli investimenti diretti dall’estero, anche nell’ottica di andare a incidere sui progetti più delicati se mettono in pericolo l’interesse economico europeo, è anche vero che difficilmente queste idee si tradurranno in politiche concrete, spiega Ghiretti: manca la volontà da parte degli Stati membri di implementare misure del genere, a molti va bene lo status quo, “e il risultato è che ci troviamo dove ci troviamo”.

 

Soluzione joint venture?

C’è chi ha ventilato l’adozione di una storica strategia cinese – forzare le aziende europee a creare joint venture e trasferire saper fare tecnologico con realtà cinesi per guadagnare l’accesso al mercato – per far recuperare terreno alle realtà del Vecchio continente. È successo in Spagna con la joint venture tra Stellantis e il produttore di batterie Catl. Ghiretti ci vede due problemi.

 

xi jinping

Primo, essendo questa una strategia cinese, le aziende cinesi “sono profondamente consapevoli” delle possibili conseguenze a lungo termine, e alcune “non hanno reagito positivamente” all’inserimento di clausole per favorire il trasferimento di tecnologia. Secondo, a livello europeo si registra la solita reticenza a creare legislazione in tal senso. Anche perché, del resto, “non esiste una strategia coerente paneuropea riguardo al gestire la competizione cinese“.

 

L’Ue alla prova della sicurezza (di sé)

CATL - AZIENDA CINESE DI BATTERIE

Bruxelles, stando a Ghiretti, dovrebbe farsi più coraggio sulla scena internazionale, scrollandosi di dosso la paura che far arrabbiare la Cina porti con sé conseguenze disastrose, visto che la storia recente dimostra che così non è stato, e decidendo di far valere il proprio peso e la propria influenza, elementi di cui dispone ma che non utilizza appieno.

 

“Può agire in maniera molto più matura e calcolata nei fronti della Cina. Alcuni passi sono stati fatti in quella direzione”; il problema, spesso, è la mancanza di appetito politico, chiosa.

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...