NUOVI ORIZZONTI DELLA CRISI - "BUONGIORNO, MI DA' UN KG DI T-SHIRT, 300 GRAMMI DI GONNE E 200 DI CALZINI?": ADESSO NEI KILOSTORE SI POSSONO COMPRARE VESTITI COME AL MERCATO DELL’ORTOFRUTTA


Cristina Maccarrone per "Yahoo Finanza"

"Buongiorno, vorrei un chilo di t-shirt", "Mi dia anche 300 grammi di gonne e 200 di calzini". No, non stiamo simulando un mondo fantastico in cui si possono fare acquisti di abbigliamento come al supermercato, ma immaginando quello che succede in uno dei negozi di moda al chilo che esistono, sì, anche in Italia. I primi punti vendita sono spuntati a Milano, Roma, Torino, Bologna, Cervia.

Ma cosa fa esattamente un negozio al chilo, perché aprire un business del genere? La risposta, anzi le risposte, a queste domande ce le dà Federico Nistri, 36 anni, socio della Misterkilo S.r.l., proprietaria del MrKilo Vintage Store, insieme a Tiziana Lamonaca, 39 anni, rappresentante legale mentre una quota è affidata a una società esterna che si occupa di sviluppare nuove start up.

Come è nata l'idea di aprire un negozio di abiti venduti al chilo? E quanti punti vendita avete?
"Il progetto Mrkilo è nato nel 2013 parallelamente alla nostra attività principale che è quella di fornitori di abiti usati all'ingrosso. Per adesso siamo solo a Prato, ma è già pronto un piano di espansione con aziende interessate all'affiliazione su città come Firenze, Milano e Rimini".

In cosa consiste la vendita al chilo?
"Ci rifacciamo al sistema di vendita dei reparti ortofrutta dei supermercati: in negozio sono presenti molti articoli con un prezzo al kg ed un tasto/codice da premere sulla bilancia. Il cliente sceglie il capo, lo mette sulla bilancia elettronica che gli indica sul display i parametri (peso, prezzo al kg) ed il prezzo che andrà a pagare. Se ha intenzione di acquistare, basta che prema il tasto "stampa" e la macchina gli rilascerà uno scontrino non fiscale con il quale poi andrà alla cassa".

Che tipo di negozio è? Tutto fa immaginare i bancali della frutta e della verdura, ma stiamo pur sempre parlando di abbigliamento...
"Il locale è arredato con oggetti di riciclo, bancali di legno , vecchi bauli, vecchie TV anni 50 ecc... tutto ispirato al magente che è Il colore aziendale.

Chi è la vostra clientela?
"È molto variegata e ciò dipende soprattutto da dove è situato il negozio. Il nostro è in centro quindi ci passano molte persone provenienti anche da nazionalità diverse. Da noi viene chi condivide il riutilizzo dei capi e quindi abitualmente compra usato, ma anche chi mira a: risparmio, qualità, brand. Molti, poi, sono i giovani che si avvinano ai capi usati per ricercatezza e per stile; in aumento costante anche i noleggi per le feste a tema che permette ai ragazzi di partecipare a degli eventi a tema senza ricorrere a spese elevate per dei capi che indosseranno solo per quell'evento. Da non sottovalutare anche la nicchia di collezionisti sempre alla ricerca di capi esclusivi ‘vecchi'.
Possiamo vantare una buona affluenza, che varia ovviamente a seconda della stagione, clima o festività.La nostra non è una città con elevata affluenza di turismo quindi noi dobbiamo scommettere sulla fidelizzazione del cliente locale".

Cosa vendete e come lo vendete?
"Noi vendiamo abbigliamento usato selezionato ed igienizzato proveniente direttamente dagli Stati Uniti e dal Nord Europa. Non vendiamo in conto vendita come in alcuni mercatini dell'usato.
I vestiti usati vengono tutti igienizzati per legge alla fonte, se necessario viene fatto anche un ciclo di lavaggio industriale ed infine vengono stirati. Molta della merce viene esposta su stand, abbiamo anche dei banconi in legno riciclato fatti su misura su cui mettiamo gli abiti alla rinfusa come si fa nei mercati rionali. Vendiamo: abbigliamento donna, uomo, bambino, sport, biancheria per la casa , caccia e pesca; in più vintage dagli anni 50 agli anni 90.

Che tipo di investimento iniziale c'è stato e quanto serve per mantenerlo?
"L'investimento iniziale è stato relativamente contenuto, il più è quello che si spende nel trovare ed eventualmente nel risistemare il fondo commerciale. La spesa maggiore ha riguardato dunque la ristrutturazione del locale, 380 metri quadri su due piani, mentre per attrezzature, burocrazia, tecnologia e merce sono bastati circa 25.000 euro".

Chi può avviare una attività del genere?
"Il mondo dell'abbigliamento usato non è uno dei più semplici, o meglio, non ci si può improvvisare. Oltre a una cultura su moda e abbigliamento occorre sapere reperire la merce di qualità. A differenza dell'abbigliamento nuovo di produzione, nel nostro settore non ci sono i rappresentanti che ti offrono le partite di merce, ma occorre saper andare dai cernitori di abbigliamento usato e sapere cosa si compra... garantisco che le brutte sorprese sono sempre dietro l'angolo!! In questo ci ha aiutato la nostra esperienza decennale come fornitori".

Ci fa un esempio dei prezzi?
"I prezzi al kilo variano da 14.99 euro/kg , 29.99 euro/kg , 39.99, 49.99 fino ad un massimo di 99.99 per la maglieria di cachemire...Ci sono dunque camicie da donna che costano da 3 a 5 euro, i vestiti possono costare circa 8 euro, le magliette da 5 a 10. I prezzi aumentano con il vintage: i vestiti anni ‘50- ‘60 intorno ai 20-25, giubbini di pelle 35 e così via".

Quella al chilo è l'unico tipo di vendita?
"Oltre alla vendita al kg abbiamo, a seconda delle forniture , la ‘vendita a colore', con cartellini per cui ogni colore indica un prezzo unitario per il capo. Questo perché crediamo fortemente che un locale oggi deve sempre stimolare, più sei dinamico, più susciti interesse. Stiamo inoltre ottimizzando il negozio online dove per il momento stiamo vendendo solo capi vintage piuttosto esclusivi con prezzi unitari e non al chilo".

 

KILO KILO KILO KILO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO