L’INGEGNERE DURO E PURO! - DE BENEDETTI: “ORA CHE HO DATO LE MIE SOCIETÀ AI FIGLI, SARÒ UN EDITORE COMPLETAMENTE PURO. FORSE L’UNICO IN ITALIA” - CERTO! COME IL BANANA CHE DIEDE “IL GIORNALE” AL FRATELLO E LA MONDADORI A MARINA E MEDIASET A PIERSILVIO – NON SOLO: I DE BENEDETTI JUNIORS CONTINUERANNO A ESSERE AZIONISTI DELL’“ESPRESSO”. CHE È DIRETTO, COME LE AZIENDE, DALLA MONDARDINI…

Fabrizio Forquet per "Il Sole 24 Ore"

Chiude la sua giornata più lunga in quello che è stato il suo quartier generale per quasi 30 anni. Al civico 1 di Via Ciovassino, nel cuore di Milano. Carlo De Benedetti, l'«Ingegnere», è soddisfatto: «È andata anche questa», dice. Davanti a sé, sull'ampia scrivania, una foto con in primo piano l'insegna Compagnia Italiana tubi metallici flessibili.

«È cominciato tutto da lì, dagli insegnamenti di mio padre Rodolfo, e ora tocca ai miei figli». Difficile sottrarsi al senso un po' solenne di un passaggio tra generazioni. Così avverti che la prima domanda che hai in testa rischia di stonare.

Ma poi la fai: non è che tutto questo preluda a un suo impegno in politica?
«Non lo si può minimamente pensare. Glielo escludo categoricamente».

Nessuno crede che lei andrà ai giardinetti.
Alla mia età potrei anche permettermelo. Ma non lo farò. Mi concentrerò sul mio ruolo di Presidente ed editore del Gruppo Espresso. Mi ci dedicherò a tempo pieno come editore. E a questo punto sarò un editore completamente puro. Forse l'unico in Italia. Il mio solo interesse sarà la presidenza dell'Espresso. Non avrò nessun legame con le altre attività controllate da Sapa.

Come è arrivato a questa scelta?
È la volontà di dare continuità alla tradizione imprenditoriale familiare iniziata con mio padre. In fondo tutto è cominciato con la sua Tubi Metallici Flessibili. Vi entrai nel 1959, oltre 50 anni fa, come responsabile delle vendite. Da mio padre ho imparato il culto dell'impresa. Io ho spinto assai più in là le attività di famiglia. Ora tocca ai miei figli.

Si dirà: il tema del ricambio generazionale produce i suoi effetti anche nel mondo della finanza e dell'impresa...
Se questa mia scelta aiuterà un più ampio passaggio generazionale in un capitalismo troppo rivolto al passato ne sarò molto contento. Per l'Italia, non per me, perché credo che ce ne sia davvero bisogno. Nel mio caso però voglio ricordare che ho già lasciato ogni carica operativa e mi sono dimesso da presidente della Cir e della Cofide nel gennaio 2009. Per cui il ricambio era già nei fatti.

Restava però il proprietario del gruppo. Perché ora ha deciso di liberarsi anche delle azioni?
È un passo che voglio fare mentre mi sento nel pieno delle mie forze. Un atto di generosità, verso i miei figli e verso quella tradizione di cui parlavo. In fondo io sono una parte di quella tradizione, quindi è anche un atto di generosità nei miei confronti.

Di fatto al vertice del gruppo si instaura una diarchia operativa: suo figlio Rodolfo e Monica Mondardini.
Proporrò ad assemblee e consigli la nomina di Rodolfo a presidente esecutivo. Mondardini sarà amministratore delegato unico. Quindi ci sarà un vertice nel quale si compendiano le rispettive competenze.

La famiglia, da una parte, le competenze manageriali sperimentate all'Espresso di Mondardini dall'altra.
No, competenze che lavorano dalla stessa parte. Mio figlio è da 25 anni in azienda, da 18 è amministratore delegato. È una sicurezza. Ma nello stesso tempo è giusto che una società da cui dipendono direttamente le sorti di 15mila famiglie possa contare anche su un contributo ulteriore di esperienza come quello della Mondardini. È un inserimento che abbiamo deciso di comune accordo con i miei tre figli.

È stato lei a portare quattro anni fa Mondardini all'Espresso.
Ed è stata un'ottima scelta fatta con Rodolfo e in questi anni entrambi ne abbiamo apprezzato il lavoro, come quello di una persona molto capace e intelligente. Si è creato un rapporto di grande fiducia.

Che gruppo lascia ai suoi figli?
È un gruppo in salute, internazionalizzato e molto diversificato.

I numeri dicono che ci sono state stagioni migliori.
Non c'è dubbio che anche noi risentiamo di una situazione di crisi generale dell'economia. Una crisi che io ritengo di medio-lungo periodo, non congiunturale. Ma i dati dell'ultima trimestrale confermano che facciamo meglio della media dei mercati di riferimento. Prenda la Sogefi, che opera nella componentistica auto. Quando siamo partiti avevamo 80 dipendenti.

Adesso è un'azienda con 7mila dipendenti, che ha sede in Italia ma ha sviluppato negli anni la sua attività in giro per il mondo, dagli Stati Uniti al Brasile, dalla Cina all'India. È una multinazionale italiana, una di quelle multinazionali tascabili di cui il Paese ha bisogno. Pochi giorni fa ha presentato i conti dei nove mesi: 1 miliardo di fatturato, con un aumento del 20% rispetto all'anno precedente. E questo nonostante la crisi dell'auto.

2- ADDIO ALLE ARMI - COME IL POMPETTA LAVORERÀ DA DIETRO LE QUINTE: SILVIO SCEGLIERÀ I DEPUTATI, LUI SCEGLIERÀ I DIRETTORI...
Stefano Feltri per "Il Fatto Quotidiano"

Quattro anni dopo averlo annunciato, Carlo De Benedetti completa il passaggio generazionale nel gruppo che ha fondato. O meglio, rinnova l'annuncio: nelle prossime settimane trasferirà a titolo gratuito le quote con cui oggi controlla il 45 per cento della Cir, la holding di comando del gruppo, ai figli. A sancire la transizione Rodolfo De Benedetti diventerà presidente esecutivo, dopo 19 anni da amministratore delegato. L'Ingegnere manterrà un posto in cda e una presidenza onoraria della Cir, oltre a quella del gruppo Espresso, la parte della galassia che lo appassiona di più, quella editoriale.

Rodolfo non ha mai mostrato lo stesso attaccamento del padre ai giornali, su tutti il quotidiano Repubblica e il settimanale l'Espresso, ma ha promesso una continuità di gestione. E lo dimostra il fatto che il nuovo amministratore delegato della Cir, su proposta di Rodolfo e d'intesa con Carlo, sarà Monica Mondardini, che continuerà a guidare anche il gruppo Espresso.

Ci sono due letture di questa svolta, una industriale, l'altra politica e simbolica. Di certo la Cir è in una fase complicata, nei primi nove mesi del 2012 ha perso 9 milioni di euro, contro i 15 di utile dello stesso periodo nel 2011, "a causa del minore contributo delle società più attive nel mercato domestico, in particolare Sorgenia ed Espresso". Sorgenia si occupa di energie rinnovabili ed è in perdita di 77,1 milioni, anche per colpa della recessione. Il gruppo Espresso sconta ricavi in calo del 9 per cento rispetto al 2011, scende anche la pubblicità e la vendita dei prodotti collaterali.

C'è quindi l'ipotesi che Carlo De Benedetti voglia stare un po' in disparte in questa fase di tagli e sacrifici che ha spinto tutti i giornalisti del gruppo a scioperare, sabato scorso, contro il piano aziendale di ristrutturazione. Ma De Benedetti non è solo un imprenditore. É il grande nemico di Silvio Berlusconi, con cui duella dai tempi della guerra di Segrate nel 1991: il Cavaliere strappò la Mondadori all'Ingegnere, ma soltanto grazie a un giudice corrotto. E nel 2011 la Cir ha avuto da Mediaset un risarcimento di 564 milioni di euro per il quale Berlusconi soffre ancora parecchio (e spera che la Cassazione ribalti il giudizio della Corte d'appello).

Ora che Berlusconi ha annunciato che non si ricandiderà premier, la guerra di Segrate - combattuta anche tramite i rispettivi media - è davvero finita. E, come Berlusconi, anche De Benedetti lascia la prima fila. Ma non se ne va del tutto. Berlusconi continuerà a scegliere i parlamentari, De Benedetti avrà un ruolo nella scelta dei direttori. Il libro che l'Ingegnere, a 78 anni, ha appena pubblicato per Einaudi, Mettersi in gioco, rivela però anche un pessimismo profondo di fronte alla crisi: "Non è detto che ce la faremo ancora una volta. Oggi per la prima volta il mondo non ci appare più come la palestra per una infinita crescita della nostra capacità di produrre ricchezza".

E come metafora usa il libro di Cormac McCarthy La Strada: un padre e un figlio, in uno scenario post atomico, spingono un carrello con le loro povere cose su una strada vuota e pericolosa. Cercando un mare che non si trova.

 

 

CARLO DE BENEDETTI GIANNI AGNELLI CARLO DE BENEDETTICARLO DE BENEDETTI CARLO DE BENEDETTI RODOLFO DE BENEDETTIRodolfo De Benedetti MONICA MONDARDINI LESPRESSO RODOLFO CARLO EDOARDO E MARCO DE BENEDETTIBerlusconi De Benedettidebenedetti, caracciolo, ciarrapicoCARLO DE BENEDETTI E AMMINISTRATORE DELEGATO MONDARDINI DE BENEDETTI BERLUSCONICarlo De Benedetti con moglieCarletto De Benedetti attovagliato con Fassino, Montezemolo e Azzurra Caltagirone

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…