L’ALTRA CAMPANA MPS - ALESSANDRO DAFFINA, CAPO DI ROTHSCHILD IN ITALIA, RACCONTA LA TRATTATIVA FRA BOTIN E MUSSARI - “MPS E BNP ERANO LE BANCHE PIÙ INTERESSATE ALL’ACQUISTO DI ANTONVENETA” - “BOTIN E MUSSARI GIÀ SI CONOSCEVANO. BOTIN PREFERÌ MPS A BNP PERCHÉ VOLEVA CHIUDERE LA TRATTATIVA. GLI SPAGNOLI DI SANTANDER FECERO CAPIRE DI NON VOLER VENDERE A MENO DI 9 MLD €, MA IN REALTÀ PUNTAVANO A 10 MLD”...

Federico De Rosa per il "Corriere della Sera"

Nel 2007 il Santander, fresco di scalata alla Abn Amro con Royal Bank of Scotland e Fortis, contatta la Rothschild perché trovi un compratore per le attività italiane ereditate dalla banca olandese: Antonveneta e Interbanca. Alessandro Daffina, 53 anni, è il capo di Rothschild in Italia. Fece da raccordo tra il presidente spagnolo Emilio Botin e Giuseppe Mussari.

Come nacque l'intesa tra Mps e Santander?
«Ad agosto 2007 incontrai Botin a Barcellona con i miei colleghi spagnoli. Ci manifestò l'intenzione di dismettere la partecipazione in Antonveneta e chiese quali potessero essere i potenziali acquirenti».

Perché lo chiese a voi?
«Rothschild aveva rappresentato Abn Amro nella contesa con Bpi su Antonveneta. Era successo quasi due anni prima, ma avevamo una buona conoscenza della banca. È stato l'elemento fondamentale».

Perché?
«Quando Santander decise di vendere non aveva il controllo, presidente e amministratore delegato erano di nomina olandese, e non poteva avere accesso alle informazioni, indispensabile per iniziare la procedura di vendita».

È Botin a chiedere di contattare Siena?
«Il processo fu interattivo, nel senso che noi proponemmo quattro banche e Botin due».

Ricorda chi erano?
«Furono interpellate Bnp Paribas, Credit Agricole, Unicredit, Ubi e Montepaschi. Credo anche Deutsche Bank».

Chi scelse Mps?
«Con Botin facemmo un primo sondaggio, breve, raccogliendo risposte molto incoraggianti da Mps e Bnp. Credit Agricole chiese tempo».

Botin conosceva Mussari?
«Si erano conosciuti prima dell'operazione, credo in occasione di un Palio. Durante i negoziati si parlavano al telefono».

Ha mai avuto a che fare con intermediari nel corso delle trattative con Mps?
«No. Mps aveva degli advisor (Merrill Lynch e Mediobanca, ndr) ma non li ho incontrati».

Con Ettore Gotti Tedeschi, il rappresentante del Santander in Italia?
«Parlavamo direttamente con Madrid».

Pressioni per vendere a Siena?
«Nel modo più assoluto, no».

Può fare chiarezza sulla cifra pagata?
«Sono circa 9 miliardi».

In più tranche e senza due diligence?
«Quando Santander decise di vendere non aveva ancora il pieno controllo di Antonveneta e non poteva consentire una due diligence a favore dell'acquirente. Nemmeno loro l'avevano fatta».

E sul pagamento?
«Non faceva parte del nostro mandato, credo sia stato fatto in diverse tranche per consentire a Mps di reperire le risorse necessarie».

Tra le quali c'è il famoso Fresh 2008. Rothschild che ruolo ha avuto?
«Nessuno: eravamo gli advisor del Santander, non potevamo avere alcun ruolo».

Ha lavorato per Siena su altre operazioni, tipo equity, obbligazioni o derivati?
«Mai».

E con la Fondazione Montepaschi?
«Abbiamo iniziato nel 2011 assistendola nella rinegoziazione del debito e nel collocamento di quote di Mps a investitori privati».

Perché Bnp Paribas non rilanciò?
«Botin ci disse che preferiva dare l'esclusiva a Mps. Temeva che cercare un miglioramento avrebbe ritardato la chiusura dell'operazione».

Il prezzo di 9 miliardi fu proposto da Mps?
«Quando Botin e Mussari si misero d'accordo sull'operazione fu anche il giorno in cui per la prima volta il banchiere spagnolo ci disse che 9 miliardi era il prezzo minimo al quale avrebbe venduto. Credo puntasse a 10. Di certo aveva interesse a incassare una forte plusvalenza per dimostrare la bontà della scalata ad Abn. È anche vero che non poteva assegnare ad Antonveneta un valore inferiore ai 7,5 miliardi pagati da Abn Amro nell'Opa».

Un prezzo enorme. Gonfiato?
«Rispetto al 2007 le valutazioni delle banche sono scese anche del 70-80%. Unicredit capitalizzava 70 miliardi e oggi ne vale 27, ma se togliessimo i 16 miliardi dei vari aumenti di capitale dovremmo confrontarli con 11. Questo vale per la stragrande maggioranza delle banche europee. Non si può dire che solo Antonveneta era cara, era un mondo totalmente diverso e confrontarlo con quello attuale non ha senso».

 

Alessandro DaffinaEmilio Botin presidente Banco SantanderEmilio BotinMUSSARI Merrill Lynchmediobancamediobanca SEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

DAGOREPORT: PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), ATTUATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI, HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DEI CONSEGUENTI INTROITI PUBBLICITARI) - IN COMPENSO LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI -PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO, ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’