L’ALTRA CAMPANA MPS - ALESSANDRO DAFFINA, CAPO DI ROTHSCHILD IN ITALIA, RACCONTA LA TRATTATIVA FRA BOTIN E MUSSARI - “MPS E BNP ERANO LE BANCHE PIÙ INTERESSATE ALL’ACQUISTO DI ANTONVENETA” - “BOTIN E MUSSARI GIÀ SI CONOSCEVANO. BOTIN PREFERÌ MPS A BNP PERCHÉ VOLEVA CHIUDERE LA TRATTATIVA. GLI SPAGNOLI DI SANTANDER FECERO CAPIRE DI NON VOLER VENDERE A MENO DI 9 MLD €, MA IN REALTÀ PUNTAVANO A 10 MLD”...

Federico De Rosa per il "Corriere della Sera"

Nel 2007 il Santander, fresco di scalata alla Abn Amro con Royal Bank of Scotland e Fortis, contatta la Rothschild perché trovi un compratore per le attività italiane ereditate dalla banca olandese: Antonveneta e Interbanca. Alessandro Daffina, 53 anni, è il capo di Rothschild in Italia. Fece da raccordo tra il presidente spagnolo Emilio Botin e Giuseppe Mussari.

Come nacque l'intesa tra Mps e Santander?
«Ad agosto 2007 incontrai Botin a Barcellona con i miei colleghi spagnoli. Ci manifestò l'intenzione di dismettere la partecipazione in Antonveneta e chiese quali potessero essere i potenziali acquirenti».

Perché lo chiese a voi?
«Rothschild aveva rappresentato Abn Amro nella contesa con Bpi su Antonveneta. Era successo quasi due anni prima, ma avevamo una buona conoscenza della banca. È stato l'elemento fondamentale».

Perché?
«Quando Santander decise di vendere non aveva il controllo, presidente e amministratore delegato erano di nomina olandese, e non poteva avere accesso alle informazioni, indispensabile per iniziare la procedura di vendita».

È Botin a chiedere di contattare Siena?
«Il processo fu interattivo, nel senso che noi proponemmo quattro banche e Botin due».

Ricorda chi erano?
«Furono interpellate Bnp Paribas, Credit Agricole, Unicredit, Ubi e Montepaschi. Credo anche Deutsche Bank».

Chi scelse Mps?
«Con Botin facemmo un primo sondaggio, breve, raccogliendo risposte molto incoraggianti da Mps e Bnp. Credit Agricole chiese tempo».

Botin conosceva Mussari?
«Si erano conosciuti prima dell'operazione, credo in occasione di un Palio. Durante i negoziati si parlavano al telefono».

Ha mai avuto a che fare con intermediari nel corso delle trattative con Mps?
«No. Mps aveva degli advisor (Merrill Lynch e Mediobanca, ndr) ma non li ho incontrati».

Con Ettore Gotti Tedeschi, il rappresentante del Santander in Italia?
«Parlavamo direttamente con Madrid».

Pressioni per vendere a Siena?
«Nel modo più assoluto, no».

Può fare chiarezza sulla cifra pagata?
«Sono circa 9 miliardi».

In più tranche e senza due diligence?
«Quando Santander decise di vendere non aveva ancora il pieno controllo di Antonveneta e non poteva consentire una due diligence a favore dell'acquirente. Nemmeno loro l'avevano fatta».

E sul pagamento?
«Non faceva parte del nostro mandato, credo sia stato fatto in diverse tranche per consentire a Mps di reperire le risorse necessarie».

Tra le quali c'è il famoso Fresh 2008. Rothschild che ruolo ha avuto?
«Nessuno: eravamo gli advisor del Santander, non potevamo avere alcun ruolo».

Ha lavorato per Siena su altre operazioni, tipo equity, obbligazioni o derivati?
«Mai».

E con la Fondazione Montepaschi?
«Abbiamo iniziato nel 2011 assistendola nella rinegoziazione del debito e nel collocamento di quote di Mps a investitori privati».

Perché Bnp Paribas non rilanciò?
«Botin ci disse che preferiva dare l'esclusiva a Mps. Temeva che cercare un miglioramento avrebbe ritardato la chiusura dell'operazione».

Il prezzo di 9 miliardi fu proposto da Mps?
«Quando Botin e Mussari si misero d'accordo sull'operazione fu anche il giorno in cui per la prima volta il banchiere spagnolo ci disse che 9 miliardi era il prezzo minimo al quale avrebbe venduto. Credo puntasse a 10. Di certo aveva interesse a incassare una forte plusvalenza per dimostrare la bontà della scalata ad Abn. È anche vero che non poteva assegnare ad Antonveneta un valore inferiore ai 7,5 miliardi pagati da Abn Amro nell'Opa».

Un prezzo enorme. Gonfiato?
«Rispetto al 2007 le valutazioni delle banche sono scese anche del 70-80%. Unicredit capitalizzava 70 miliardi e oggi ne vale 27, ma se togliessimo i 16 miliardi dei vari aumenti di capitale dovremmo confrontarli con 11. Questo vale per la stragrande maggioranza delle banche europee. Non si può dire che solo Antonveneta era cara, era un mondo totalmente diverso e confrontarlo con quello attuale non ha senso».

 

Alessandro DaffinaEmilio Botin presidente Banco SantanderEmilio BotinMUSSARI Merrill Lynchmediobancamediobanca SEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....