TANA PER AL THANI - L’EMIRO DEL QATAR, STRIZZA L’OCCHIO AI PALESTINESI COME A ISRAELE, APRE LE PORTE AI CACCIA USA E SIEDE AL TAVOLO CON L’IRAN, CALDEGGIA LA PRIMAVERA ARABA E OFFRE RIFUGIO AGLI EPURATI: “STA SEMPRE BEN ATTENTO A NON PUNTARE MAI SU UN SOLO CAVALLO” - UN GRANDE STATISTA: GRAZIE A PETROLIO E AL JAZEERA, AL THANI HA USATO RICCHEZZA E DIPLOMAZIA PER RITAGLIARSI UN POSTO SULLA SCENA POLITICA INTERNAZIONALE...

Alexander Smoltczyk e Bernhard Zan Der Spiegel, 2012 distribuito da "The New York Times" - Traduzione di Carlo Antonio Biscotto

Grazie alla sua ricchezza, alle capacità diplomatiche e all'emittente Al Jazeera, l'Emiro del Qatar, Hamad Al Thani, è divenuto uno dei più influenti politici del Medio Oriente. Restano però oscuri i suoi obiettivi.

Nel salone delle feste del Ritz-Carlton, circondato dai dignitari dei Paesi vicini e dai delegati della Lega Araba, Al Thani è nel suo elemento. Fa praticamente le fusa quando il presidente palestinese lo loda definendolo l'uomo che "illumina le moschee", ovvero colui che garantisce energia elettrica e ispirazione ai fedeli. L'Emiro adora questi eventi, quali la "Conferenza Internazionale per la Difesa di Gerusalemme" tenuta alla fine di febbraio o il vertice di gennaio per favorire la riconciliazione tra le fazioni palestinesi.

Eventi che terminano con una qualche "dichiarazione di Doha" garantendo, una volta di più, visibilità internazionale al nome della capitale del Qatar. "Tornando al petrolio ...", dice Al Thani e continua ricordando che il suo emirato fornisce petrolio, denaro e cibo a Gaza sui cui grava l'embargo israeliano. Dalla platea, dove si trovano rappresentanti di Cisgiordania, Yemen, Marocco e dalla nuova Libia, si levano mormorii d'approvazione.

Il Qatar è una minuscola penisola desertica nel Golfo Persico. Nel 1949 aveva una popolazione di circa 16.000 persone di cui solo 630 sapevano leggere e scrivere. Oggi è il Paese più ricco del mondo con un reddito annuo pro capite di 73.000 euro. Nel 2022 ospiterà i Mondiali di calcio e per la costruzione di stadi, trasporti e infrastrutture sono stati stanziati 130 miliardi di euro.

Il Qatar, grazie a lui, è divenuto il perno intorno al quale ruota la diplomazia del Medio Oriente. È stato Al Thani a convincere la Lega Araba ad approvare le risoluzioni contro Gheddafi contribuendo al successo della missione Nato. Ed è stato il primo ad aiutare i ribelli siriani e a dirsi favorevole a un intervento militare per rovesciare Assad.

I successi diplomatici del Qatar non si contano più: la sua diplomazia ha svolto un ruolo chiave in Sudan nel conflitto tra governo e ribelli del Darfur, nella disputa tra l'Eritrea e l'Etiopia e tra gli Usa e i Taliban. Il Qatar è ormai una sorta di organizzazione internazionale in miniatura tanto da dare rifugio un pò a tutti: oppositori laici dei militanti somali di Al-Shabab, generali iracheni deposti ed esponenti della Fratellanza musulmana.

È stato l'emiro a convincere Hamas a spostare da Damasco a Doha il suo quartier generale. Ben presto anche i Taliban apriranno un ufficio nella città dove si respira un'aria che ricorda quella del film "Casablanca". Il piccolo Qatar ha le più grandi riserve di gas naturale del mondo , ma è stretto tra due vicini ingombranti e con i quali le relazioni non sono delle migliori: Arabia Saudita e Iran.

Per anni i sauditi si sono rifiutati di firmare un trattato che definisse una volta per tutte i confini con il Qatar. Forse questa è stata la ragione per cui il piccolo emirato si è visto costretto a cercare altre alleanze e a moltiplicare le sue ambizioni diplomatiche. Ha convinto Washington a trasferire in Qatar una delle più grandi base aeree Usa e, al tempo stesso, ha invitato il presidente dell'Iran, Ahmadinejad, a partecipare ai vertici arabi a Doha. Alla capitale del Qatar è legato il "Doha Round", ultima fase dei negoziati commerciali svolti-si sotto l'egida del Wto. Non bastasse, a Doha sono intervenuti in occasione di conferenze e convegni esponenti di spicco di Israele quali l'ex ministro degli Esteri Tzipi Livni e l'attuale presidente Shimon Peres.

"L'Emiro del Qatar è l'ultimo baluardo della Realpolitik", dice Ibrahim Sharqieh del Brookings Institution di Doha. "Sta sempre ben attento a non puntare mai su un solo cavallo". Il Qatar ha usato la sua ricchezza per ritagliarsi un posto sulla scena politica internazionale. Ha finanziato i ribelli libici e il nuovo Egitto.

Tutto questo - e molto altro - viene continuamente ricordato, preferibilmente in diretta, dall'emittente Al Jazeera che, dopo i miliardi di euro, è diventato il più importante strumento in mano all'Emiro. Al Jazeera trasmette in arabo e in inglese e ha un canale interamente dedicato ai Balcani oltre a una programmazione riservata all'America Latina e all'Africa. L'influente religioso Yusuf al-Qaradawi, principale pensatore della Fratellanza musulmana, si serve di Al Jazeera per diffondere il suo messaggio e Al-Thani è un suo ammiratore.

Proprio questa ammirazione per Al-Qaradawi fa sorgere il sospetto che l'Emiro Al-Thani intenda rafforzare l'Islam sunnita. C'è anche chi teme che il minuscolo Qatar progetti "di conquistare il mondo", come scrive Le Monde. In Germania il Fondo ufficiale del Qatar possiede il 17% della Volkswagen, il 10% della Porsche e il 9% del gigante dell'edilizia Hochtief.

L'emirato sta acquistando terre dall'Ucraina al Pakistan alla Thailandia e sta tentando di acquistare una partecipazione nell'Eads in Francia dove già possiede una quota di Suez, della banca Dexia e della casa editrice Lagardere. E ha compratola squadra di calcio del Paris Saint-Germain. "Il Qatar rappresenta una minaccia per la nostra indipendenza nazionale", ha detto la candidata di estrema destra all'Eliseo Marine Le Pen. "Lo dico con chiarazza: il Qatar sostiene finanziariamente il fondamentalismo islamico e i pazzi della Sharia".

Hamad Al Thani è il prototipo dellla seconda generazione di monarchi del Golfo Persico. Nato nel 1952 in una famiglia beduina ha frequentato la Royal Military Academy a Sandhurst, in Gran Bretagna. A venti anni è' tornato nel Qatar che l'anno prima aveva ottenuto l'indipendenza. Quando suo padre si rifiutò di abdicare, l'ambizioso principe ereditario lo depose. Una decisione che non gli è mai stata perdonata dalla famiglia reale saudita.

Il carattere di Al Thani, come quello di molti regnanti della zona, si è in larga misura formato alla luce di tre esperienze: gli anni bui della guerra di Suez e della sconfitta araba nella Guerra dei Sei Giorni, la condiscendenza con cui le Elite urbane del Cairo, Beirut e Bagdad li trattarono in quanto figli di beduini e l'enorme ricchezza accumulata dopo la crisi petrolifera del 1973.

Il modello politico della sua generazione è stato Nasser. Ma i figli degli emiri e degli sceicchi hanno abbandonato le idee socialiste di Nasser per abbracciare il nazionalismo arabo. È proprio il desiderio di rilanciare l'identità araba uno dei motivi dietro l'attivismo politico dell'Emiro.

Con la primavera araba l'emiro da mediatore ha assunto il ruolo di attore e la sua emittente, Al Jazeera, ha trasmesso in diretta quasi minuto per minuto le fasi delle rivolte. Le nuove classi dirigenti in Tunisia, Egitto e Libia sono estremamente riconoscenti al Qatar e Al Thani si considera già il capo di quella che definisce "Arabellione".

Le alleanze politiche del Qatar cambiano da Paese e Paese e da crisi a crisi. In questo l'emiro si è rivelato maestro di diplomazia e grande statista. Resta il fatto che il Qatar - a parte gli atteggiamenti filo-rivoluzionari - è tutt'altro che un modello di democrazia. In questo campo abbondano le promesse non mantenute. E non tutto fila liscio. A esempio, la luna di miele con Hezbollah è terminata. E anche Tripoli manifesta una certa insofferenza.

Il Qatar è una nuova potenza mondiale? È piuttosto una potenza in miniatura. L'Emiro non ha divisioni e il suo esercito è composto per lo più da mercenari. Proprio per questa sua debolezza militare il Qatar è un peso leggero in termini di realpolitik. Forse gli basta avere per amici i pesi massimi.

 

MANIFESTO A DOHA CON LEMIRO AL THANI jpegQatar Emiro Tamim Bin Hamad Al Thani MOHAMED AL THANI, SCEICCO QATARQatar - Emiro Tamim Bin Hamad Al Thani 3MOZA BINT NASSER MOGLIE DELL'EMIRO DEL QATARMOHAMED AL THANI, SCEICCO DEL QATARLO SKYLINE DI DOHA CAPITALE DEL QATAR1 al jazeera ad440

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)