ALI-TAGLIA O NO? - OGGI CONSIGLIO DELLA COMPAGNIA SU OFFERTA ETIHAD, CHE PER PRENDERSI IL CATORCIO CON LE ALI PONE CONDIZIONI DURE, SOPRATTUTTO SUGLI ESUBERI (DA 2.600 A 3MILA) - E RENZIE DA' L'OK AGLI ARABI DI MUBADALA IN PIAGGIO

1. ALITALIA, I PALETTI ETIHAD E QUEL VIA LIBERA A MUBADALA
A. Bac. Per ‘Il Corriere della Sera'

Qualcuno dice che non è un caso che nell'ultimo consiglio dei ministri, tenutosi il Venerdì santo, accanto al ricco menù offerto dal decreto sul bonus degli 80 euro, sia stato inserito un altro decreto, questa volta del presidente del Consiglio, che regola l'uso dei poteri speciali del governo sulle quote di maggioranza di Piaggio Aero Industries, acquisite da parte del fondo emiratino Mubadala Development Company.

Il ceo di quel fondo è quello sceicco Khaloon al Mubarak, lo stesso che il premier Matteo Renzi incontrò a fine febbraio a casa di Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari, di cui il fondo Mubadala è azionista. Quell'incontro servì a rassicurare gli emiri di Abu Dhabi sulle intenzioni del premier, appena arrivato a palazzo Chigi, di rispettare gli impegni presi dal suo predecessore, Enrico Letta, circa l'esclusività della trattativa per cedere Alitalia.

Il decreto di venerdì mette un punto fermo a una vicenda iniziata nel 2006 quando Mubadala acquisì il 35% di Piaggio Aero, diventando azionista accanto all'indiana Tata. Partecipazioni che sono cresciute a novembre scorso in seguito a un aumento di capitale sottoscritto da entrambi gli azionisti. Il governo, esercitando i propri poteri speciali, venerdì si è espresso positivamente per l'acquisizione, indicando specifiche condizioni per la tutela delle capacità tecnologiche e industriali, della continuità di produzione.

Per una vicenda che si chiude, ce n'è un'altra da completare. Il consiglio di amministrazione di Alitalia si riunisce oggi proprio per finalizzare la partita dell'acquisizione da parte dell'emiratina Etihad che ha indicato condizioni «imprescindibili». Chissà che il via libera sulla Piaggio non fosse tra queste.


2. ALITALIA, OGGI IL CDA SUL DOSSIER ETIHAD - ATTESA LA RISPOSTA DELLA COMPAGNIA DEGLI EMIRATI DOPO LO SCAMBIO DI LETTERE DELLA SCORSA SETTIMANA
Luigi Grassia per ‘La Stampa'

Per l'Alitalia ogni giorno sembra quello decisivo e oggi potrebbe essere la volta buona perché il consiglio di amministrazione si riunisce alle 15 per discutere dello scambio di lettere che c'è stato la settima scorsa. La Etihad aveva posto condizioni molto stringenti per continuare la trattativa sul suo ipotetico ingresso nell'azionariato, i vertici di Alitalia avevano inviato una risposta, ma non si sa se poi ci sia stata una reazione dalla compagnia Abu Dhabi. E questo ping-pong non può andare avanti all'infinito.

Il negoziato è appeso a un filo perché già la prima lettera della Etihad suonava coma una specie di ultimatum: gli arabi manifestavano insoddisfazione su vari punti e chiedevano certezze. Se la risposta del fine settimana da parte di Alitalia verrà giudicata ancora evasiva è probabile che Etihad chiuda i giochi.

Il consiglio di amministrazione di Alitalia si riunisce nella sede dell'aeroporto di Fiumicino. Nella lettera-ultimatum la Etihad chiedeva garanzie sulla riduzione del personale (da 2.600 a 3.000 esuberi), la rinegoziazione del debito (si ipotizza un taglio di 400 milioni), il riassetto regolamentare con la liberalizzazione dell'aeroporto di Linate (a danno di Malpensa), la riduzione dei vantaggi per le compagnie low cost, l'impegno da parte del governo italiano a servire lo scalo di Fiumicino con l'alta velocità ferroviaria, e la garanzia che gli attuali azionisti terranno fuori il futuro socio Etihad da tutto il contenzioso legale pregresso.

Le condizioni sono molte e la soddisfazione di alcune non dipende da Alitalia. La discussione di oggi in consiglio di amministrazione si prospetta difficile. e pure al buio se per caso la risposta di Etihad non è arrivata.

Nel weekend sono state valutate diverse ipotesi su come risolvere la questione degli esuberi. L'Alitalia punterebbe a un pre-accordo con i sindacati, da presentare poi all'approvazione di Etihad, sulla cassa integrazione a zero ore per 1.000-1.100 dipendenti; secondo i vertici della compagnia italiana questo potrebbe soddisfare le esigenze di maggiore efficienza sollevate dalla compagnia araba.

La Etihad non gradisce le soluzioni intermedie, come la cassa integrazione a rotazione e i contratti di solidarietà, perché giudica che disarticolerebbero tutto il lavoro del gruppo. Alla ricerca di soluzioni indolori o il più possibile morbide per i dipendenti, si valuta anche come ricollocare una parte del personale di Alitalia in aziende pubbliche.

Una potrebbe essere la società Poste Italiane che ha alcune attività che si sovrappongono a quelle di Alitalia ed è interessata a trovare una soluzione ai problemi della compagnia aerea nel cui capitale è appena entrata con 75 milioni di euro.

Etihad non vuole tagliare il personale per il semplice gusto di ridurre i costi. In un primo tempo intende tagliare i voli a medio raggio che sono quelli meno remunerativi, anche perché risentono della concorrenza delle compagnie low cost e dell'alta velocità ferroviaria.

Al posto del medio raggio la Etihad vorrebbe per Alitalia più voli intercontinentali, che sono molto più remunerativi e al riparo dalla concorrenza di cui sopra. Quindi non si tratta di una strategia rinunciataria, anzi se la si applicasse l'Alitalia tornerebbe nel giro dei giganti internazionali del settore. Ma all'esordio il programma porterebbe a tagli di personale e di rotte.

 

 

alitaliaETHIAD ALITALIA x MONTEZEMOLO LASCIA LA PISTA DEL BAHRAIN IN ANTICIPO MONTEZEMOLO BAHREIN PIAGGIOjames hogan james hogan Khaldoon Al Mubarak

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…