TELECOM-MEDIA – LA SERPE IN SENO ALIERTA DICE CHE VUOLE USCIRE DA TELECOM E SI LAMENTA ANCHE: “UN PROBLEMA NON ESSERE ITALIANI” – RECCHI VA A RIFERIRE A RE GIORGIO LO STATO DELLE TLC

1. “ALIERTA: TELECOM ITALIA, VOGLIAMO USCIRE - RECCHI, COLLOQUIO AL QUIRINALE”

Massimo Sideri per “Il Corriere della Sera

 

cesar_aliertacesar_alierta

L’affaire Telecom Italia-Vivendi arriva ufficialmente anche al piano istituzionale: ieri il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale Giuseppe Recchi, presidente del gruppo, per parlare dell’importanza dell’ asset aziendale per il Paese e anche delle prospettive. Che gli assetti dell’importante gruppo italiano — con 53 mila dipendenti in Italia Telecom è attualmente la società che investe maggiormente — siano in piena trasformazione è ormai un fatto.

 

Dopo l’annuncio da parte di Vivendi, la società presieduta da Vincent Bolloré, di una trattativa in esclusiva con Telefonica, che aveva offerto 7,45 miliardi di euro contro i 7 di Telecom, il cambio di azionista di riferimento è ormai considerato certo. Vivendi ha già detto di considerare l’opzione a salire nel capitale di Telecom all’8,3% interessante. E, cosa ormai chiara, ieri il numero uno di Telefonica, Cesar Alierta, ha confermato il desiderio di chiudere qui la campagna italiana, durata meno di 11 mesi e decisa, in gran parte, in Brasile. Alierta durante un incontro sulle telecomunicazioni ha affermato: «Non vogliamo stare in Telecom Italia».

 

RECCHI RECCHI

La compagnia spagnola, ha aggiunto, «ha appreso molto» durante il periodo di presenza in Telecom. Infine non ha resistito alla tentazione di lanciare una frecciatina al Paese, aggiungendo che «il non essere italiani» è stata la principale barriera trovata da Telefonica per giungere a nuovi accordi con Telecom. L’azionista di riferimento del gruppo, con il 22,4% del capitale, è la holding Telco, controllata da Telefonica, Intesa Sanpaolo, Mediobanca e Generali.

 

I soci hanno però disdetto il patto e la holding è destinata sciogliersi a breve. Il gruppo spagnolo diventerà quindi il primo azionista, con poco meno del 15% del capitale. Il gruppo ha già offerto a Vivendi l’opzione per acquistare l’8,3% di Telecom Italia, nell’ambito dell’accordo su Gvt, opzione che i francesi hanno giudicato attraente. Peraltro ambienti vicini a Bolloré fanno sapere che il finanziere ha intenzione di investire in Telecom Italia «perché ha fiducia in Mediobanca e ha trovato il management di Telecom professionale nella sua offerta senza essersi lasciato andare a delle follie».

 

Sempre Telefonica ha in essere un prestito convertendo e, quindi, l’obbligo di vendere a termine una partecipazione fino al 9% del capitale della stessa Telecom Italia, ma con clausole di riacquisto del bond anche per qualunque «ragione che non consenta il trasferimento delle azioni Telecom». Il bond scade a luglio 2017. Nel frattempo per l’azienda guidata dall’amministratore delegato Marco Patuano si complica ulteriormente il dossier Telecom Argentina.

 

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

Il gruppo ha risposto «no comment» alle indiscrezioni secondo le quali la vendita già stipulata della controllata Telecom Argentina slitterebbe ancora, rispetto al termine fissato ieri. La società è stata ceduta lo scorso 13 novembre 2013 per 960 milioni di dollari a Fintech, lo stesso gruppo che è poi entrato nella compagine di Banca Mps. L’iniziale termine era stato fissato al primo trimestre 2014, poi le slide del gruppo avevano dato come deadline il primo semestre. A seguire erano comparsi il 12 agosto, il primo settembre e ora, da quanto sembra, inizio ottobre. Il dossier non è certo secondario perché all’appello mancano oltre 800 milioni di dollari e la situazione dell’Argentina non è certo in miglioramento.

 

 

2. LA SCELTA DEI MANAGER TELECOM DA GIUDICARE NON COME SI FA NEL RISIKO

Alberto Mingardi, direttore generale Istituto Bruno Leoni, per “Il Corriere della Sera

 

La guerra non è che la prosecuzione della politica con altri mezzi, diceva Clausewitz. Ogni tanto, noi italiani sembriamo pensare lo stesso dell’economia. Sembriamo convinti, cioè, che essa debba obbedire ad altre logiche, piuttosto che a quella, arida e impersonale, del sistema dei prezzi. Dev’esserci altro: una trama di relazioni e intrighi celati nell’ombra, apparentemente lontani dalle transazioni mercantili e che proprio per questo le spiegano.

Giorgio  Napolitano Giorgio Napolitano

 

Molto si è scritto della «sconfitta» di Telecom, nella «lotta» per assicurarsi la brasiliana Gvt, attualmente di proprietà di Vivendi. Come molto s’era scritto, in anticipazione di una eventuale «vittoria», su un pranzo al largo della Sardegna e sul panfilo del finanziere Bolloré, imbastendo una narrazione intrigante, con l’eterno canovaccio «gli amici dei miei amici (in questo caso, Mediobanca) sono miei amici».


Qualcuno avrà storto il naso, leggendo sul Corriere l’intervista di Massimo Sideri a Giuseppe Recchi, dove questi spiegava che i cavalleggeri di Telecom non hanno fallito l’assalto. Semplicemente, erano disponibili a pagare un certo prezzo, e non un altro. La storia recente delle tlc è piena di matrimoni finiti male, ricordava Recchi, e i matrimoni finiti male possono rivelarsi tremendamente costosi.

 

VINCENT BOLLORE VINCENT BOLLORE

Non è che i manager non sbagliano: essendo esseri umani, sbagliano con la stessa frequenza di ciascuno di noi. Ma non ha senso valutarne le mosse come se stessero giocando a Risiko, e nella competizione del mercato vincesse chi pianta la sua bandierina su più territori. Così, seguitiamo a pensare che un’azienda che compra un’altra sia «forte», mentre una che non lo fa è «debole».

 

Quando siamo noi a fare spese, però, sappiamo benissimo che non vale sempre la pena di acquistare un certo bene o un certo servizio: e che il prezzo non è un dettaglio irrilevante, affinché uno scambio avvenga oppure no. I bravi amministratori cercano di fare l’interesse degli azionisti, coraggio e prudenza per loro sono virtù complementari. I tifosi vorrebbero vederli marciare sulla Kamchatka, al costo di rimetterci tutti i carrarmati. Il tifo è meglio tenerlo lontano dalle board room .

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....