ALIERTA NON MOLLA TELECOM E LA BORSA GODE: IL TITOLO CHIUDE A +1,9% (+15% IN TRE GIORNI) - MA L’OPZIONE SLIM NON È ANCORA TRAMONTATA

1. TELECOM: SALE ANCORA IN BORSA (+1,9%) TRA FORTI SCAMBI
(ANSA) - Ancora una seduta in rialzo per Telecom Italia in Piazza Affari: il titolo, positivo per tutta la giornata, e' salito dell'1,91% finale a 0,56 euro, portando il recupero delle ultime tre giornate a oltre il 15% totale. In una seduta fiacca per i titoli delle Tlc in Europa, di nuovo ingenti gli scambi su Telecom: sono passate di mano 204 milioni di azioni, contro una media quotidiana dell'ultimo mese di Borsa di 100 milioni di 'pezzi'.


2. TELEFONICA MUOVE SU TELECOM, LA BORSA CI CREDE
Fabio Tamburini per "Il Corriere della Sera"

Manovre in corso di César Alierta, numero uno della spagnola Telefonica, che sta verificando con gli azionisti di riferimento i termini del grande rilancio della campagna italiana. Alierta, che ha sempre definito Telecom un investimento di lungo termine, non ha dubbi: la società rappresenta una occasione di crescita formidabile e occorre procedere sulla strada percorsa.

In realtà la soluzione di gran lunga preferita resta la conferma del patto che lega i quattro azionisti di Telco, cassaforte del gruppo (gli altri sono Generali, Intesa Sanpaolo, Mediobanca).

Ma, dal 1 settembre e per l'intero mese, è possibile la disdetta dell'accordo. Mediobanca è pronta per procedere, Generali è su posizioni analoghe (anche se con maggior prudenza perché ha in carico la partecipazione a valori più elevati), Intesa Sanpaolo non è più disposta a pagare dazio per essere banca di sistema. Così gli equilibri in Telco dovranno per forza cambiare e gli spagnoli devono decidere se prendere o lasciare, rilevare le partecipazioni in vendita oppure uscire di scena pagando il prezzo di una minusvalenza elevata.

Nella conferma dell'asse Telefonica-Telecom il presidente del gruppo spagnolo sa di poter contare sul momento politico favorevole, con il presidente del consiglio, Enrico Letta, sostenitore da sempre di rapporti eccellenti con la Spagna, come conferma la presidenza del Forum di dialogo tra due Paesi, che riunisce esponenti del mondo politico, accademico, imprenditoriale e della società civile.

Nonostante ciò Alierta deve superare le perplessità di alcuni degli azionisti (la società è una public company privatizzata nel 1997, partecipata da grandi banche spagnole come il Bilbao e La Caixa di Barcellona). Telefonica, che ha ripreso slancio dopo la crisi con cui hanno dovuto fare i conti un po' tutte le società di telecomunicazioni, è fortemente indebitata: una cinquantina di miliardi, che salirebbero a 80 miliardi sommando i debiti di Telecom, appesantendo significativamente i conti del gruppo.

Ecco perché il via libera alla conferma dell'obiettivo Telecom passa attraverso operazioni che permettano di fare cassa. A partire, per esempio, dalla cessione di Tim Brasil, il gioiello della società italiana. Proprio l'America latina, del resto, è il punto di forza della compagnia di Alierta, come conferma un dato: per la prima volta nel primo trimestre dell'anno il fatturato di Telefonica in America latina ha superato, sia pure di poco, i ricavi della capogruppo spagnola.

Candidato naturale all'acquisto di Tim Brasil, nel caso che Telefonica diventi l'azionista di controllo, è l'America movil di Carlos Slim. Proprio Slim è al centro del Risiko delle telecomunicazioni e ha sempre manifestato un forte interesse verso la stessa Telecom. Tanto che, ancora oggi, viene considerato l'alternativa più credibile nel caso di stop dei maggiori azionisti di Telefonica ai piani di Alierta.

Soprattutto se il magnate riuscisse a costruire intorno alla sua offerta una cordata di alleati italiani. Nell'attesa di verificarlo il titolo Telecom continua a brillare. Ieri ha chiuso con una crescita significativa (+3,87%), che segue una settimana di performance positive culminate venerdì scorso segnando una crescita record. Certo Telecom ha ampi spazi di recupero perché ormai da mesi era in forte calo, ma è chiaro che Piazza Affari scommette su nuovi equilibri negli assetti di comando.

 

ALIERTA SLIMFRANCO BERNABEAlberto Nagel article mario greco CUCCHIANI A BAGNAIA

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?