ALIERTA NON MOLLA TELECOM E LA BORSA GODE: IL TITOLO CHIUDE A +1,9% (+15% IN TRE GIORNI) - MA L’OPZIONE SLIM NON È ANCORA TRAMONTATA

1. TELECOM: SALE ANCORA IN BORSA (+1,9%) TRA FORTI SCAMBI
(ANSA) - Ancora una seduta in rialzo per Telecom Italia in Piazza Affari: il titolo, positivo per tutta la giornata, e' salito dell'1,91% finale a 0,56 euro, portando il recupero delle ultime tre giornate a oltre il 15% totale. In una seduta fiacca per i titoli delle Tlc in Europa, di nuovo ingenti gli scambi su Telecom: sono passate di mano 204 milioni di azioni, contro una media quotidiana dell'ultimo mese di Borsa di 100 milioni di 'pezzi'.


2. TELEFONICA MUOVE SU TELECOM, LA BORSA CI CREDE
Fabio Tamburini per "Il Corriere della Sera"

Manovre in corso di César Alierta, numero uno della spagnola Telefonica, che sta verificando con gli azionisti di riferimento i termini del grande rilancio della campagna italiana. Alierta, che ha sempre definito Telecom un investimento di lungo termine, non ha dubbi: la società rappresenta una occasione di crescita formidabile e occorre procedere sulla strada percorsa.

In realtà la soluzione di gran lunga preferita resta la conferma del patto che lega i quattro azionisti di Telco, cassaforte del gruppo (gli altri sono Generali, Intesa Sanpaolo, Mediobanca).

Ma, dal 1 settembre e per l'intero mese, è possibile la disdetta dell'accordo. Mediobanca è pronta per procedere, Generali è su posizioni analoghe (anche se con maggior prudenza perché ha in carico la partecipazione a valori più elevati), Intesa Sanpaolo non è più disposta a pagare dazio per essere banca di sistema. Così gli equilibri in Telco dovranno per forza cambiare e gli spagnoli devono decidere se prendere o lasciare, rilevare le partecipazioni in vendita oppure uscire di scena pagando il prezzo di una minusvalenza elevata.

Nella conferma dell'asse Telefonica-Telecom il presidente del gruppo spagnolo sa di poter contare sul momento politico favorevole, con il presidente del consiglio, Enrico Letta, sostenitore da sempre di rapporti eccellenti con la Spagna, come conferma la presidenza del Forum di dialogo tra due Paesi, che riunisce esponenti del mondo politico, accademico, imprenditoriale e della società civile.

Nonostante ciò Alierta deve superare le perplessità di alcuni degli azionisti (la società è una public company privatizzata nel 1997, partecipata da grandi banche spagnole come il Bilbao e La Caixa di Barcellona). Telefonica, che ha ripreso slancio dopo la crisi con cui hanno dovuto fare i conti un po' tutte le società di telecomunicazioni, è fortemente indebitata: una cinquantina di miliardi, che salirebbero a 80 miliardi sommando i debiti di Telecom, appesantendo significativamente i conti del gruppo.

Ecco perché il via libera alla conferma dell'obiettivo Telecom passa attraverso operazioni che permettano di fare cassa. A partire, per esempio, dalla cessione di Tim Brasil, il gioiello della società italiana. Proprio l'America latina, del resto, è il punto di forza della compagnia di Alierta, come conferma un dato: per la prima volta nel primo trimestre dell'anno il fatturato di Telefonica in America latina ha superato, sia pure di poco, i ricavi della capogruppo spagnola.

Candidato naturale all'acquisto di Tim Brasil, nel caso che Telefonica diventi l'azionista di controllo, è l'America movil di Carlos Slim. Proprio Slim è al centro del Risiko delle telecomunicazioni e ha sempre manifestato un forte interesse verso la stessa Telecom. Tanto che, ancora oggi, viene considerato l'alternativa più credibile nel caso di stop dei maggiori azionisti di Telefonica ai piani di Alierta.

Soprattutto se il magnate riuscisse a costruire intorno alla sua offerta una cordata di alleati italiani. Nell'attesa di verificarlo il titolo Telecom continua a brillare. Ieri ha chiuso con una crescita significativa (+3,87%), che segue una settimana di performance positive culminate venerdì scorso segnando una crescita record. Certo Telecom ha ampi spazi di recupero perché ormai da mesi era in forte calo, ma è chiaro che Piazza Affari scommette su nuovi equilibri negli assetti di comando.

 

ALIERTA SLIMFRANCO BERNABEAlberto Nagel article mario greco CUCCHIANI A BAGNAIA

Ultimi Dagoreport

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT