GONG! PARTE LA SFIDA DELLE TARIFFE SULLA ROMA-MILANO TRA EASYJET E ALITALIA

Luigi Grassia per "La Stampa"

È il bello della concorrenza: sulla rotta fra Milano e Roma le alternative si moltiplicano. Per prima a sfidare gli aerei dell'Alitalia ha provato l'alta velocità ferroviaria di Trenitalia, poi è toccato ai convogli superveloci di Ntv, e adesso arriva pure la compagnia aerea a basso costo EasyJet con 7 «slot» (diritti di volo).

Per Alitalia la Milano-Roma era la gallina dalle uova d'oro, la linea più ricca e gestita per decenni in condizioni di monopolio (perché i treni a velocità normale e le auto non potevano competere con i jet, e operatori aerei diversi non c'erano), adesso è cambiato tutto. Ma la ex compagnia di bandiera non sta a guardare, conserva la maggior parte degli slot (30 voli in andata e 30 al ritorno) e anzi rilancia la sfida con nuove tariffe e una proposta di servizi più variata.

Il volo inaugurale. È fissato per oggi il volo inaugurale fra Milano Linate e Roma Fiumicino della britannica EasyJet. La compagnia «low cost» ha combattuto una lunga battaglia burocratica e legale, ma alla fine ce l'ha fatta. Il prezzo è di 29,75 euro a tratta, cioè 59,50 andata e ritorno, ma per i giorni del lancio si trovano biglietti anche più economici. EasyJet si propone di trasportare tra i 350 e i 400 mila passeggeri nel primo anno di attività.

Durante la settimana la compagnia offrirà cinque collegamenti al giorno, con tariffe molto concorrenziali, concentrati negli orari di punta dei pendolari fra le due capitali italiane (quella politica e quella economica); nel weekend le offerte saranno invece ridotte.

Insomma i clienti che EasyJet ha in mente sono soprattutto uomini e donne d'affari, quelli che una volta viaggiavano (per definizione) in business class senza badare a spese. Adesso i tempi sono cambiati, nelle tasche girano meno soldi e anche i manager hanno messo il prezzo fra le priorità nella scelta dei voli. Dalla business class al low cost.

Il contrattacco. L'Alitalia controbatte con tre nuove offerte sulla Milano-Roma che in parte rincorrono EasyJet nel taglio dei prezzi (sia pure senza sposare del tutto la filosofia low cost) e in parte giustificano il maggior costo con l'offerta di servizi aggiuntivi.

La tariffa Easy Basic è la soluzione di volo Alitalia con la tariffa più bassa, a partire da 89 euro (tasse incluse) per un viaggio di andata e ritorno. Il taglio rispetto al prezzo più contenuto finora disponibile è di 10 euro. La Easy Flex offre, a un prezzo a partire da 129 euro (tasse incluse) a tratta, la possibilità di cambiare la prenotazione attraverso il pagamento di un'integrazione di 30 euro.

La Comfort Full Flex a 289 euro (tasse incluse) a tratta è totalmente flessibile, modificabile e rimborsabile e consente anche di presentarsi in aeroporto senza avere la prenotazione, e di salire sul primo volo disponibile (il cosiddetto «go show»). In più ci sono extra come l'accesso alle «lounge» Freccia Alata di Roma e di Milano.

Tempi tagliati. Una cosa a cui Alitalia tiene molto è le forte riduzione del tempo minimo di accettazione dei clienti: a quelli che viaggiano con solo il bagaglio a mano (che sono la maggioranza fra Milano e Roma) basterà arrivare 20 minuti prima del decollo.

Naturalmente poi bisogna correre dal banco del «check in» all'aereo ma in questo si è facilitati da un fast track (percorso veloce riservato) per i passeggeri di Alitalia fra Milano e Roma e viceversa, lungo il quale le procedure di controllo delle persone e dei bagagli verranno svolte senza mescolanza con la massa dei passeggeri verso tutte le altre destinazioni.

Questo taglio di tempi è importante non solo per il raffronto fra le compagnie ma anche per quello fra l'uso dell'aereo e del treno: l'alta velocità ferroviaria non permetterà mai di viaggiare fra Milano e Roma in 50 minuti come l'aereo ma è avvantaggiata dall'offrire collegamenti da centro città a centro città (mentre chi sceglie l'aereo deve farsi due tragitti da e per l'aeroporto) e inoltre di richiedere meno tempo per l'imbarco; adesso Alitalia con la regola dei 20 minuti dà un bel taglio a uno dei suoi due handicap rispetto al treno.

Dorsale adriatica. Guardando alle cose più in generale l'Italia risulta sempre più corta in direzione Nord-Sud, nel senso che ci sono mezzi più numerosi e più economici per percorrerla in tempi più brevi, mentre in direzione EstOvest i progressi sono minori; e anche l'asse Nord-Sud lungo la dorsale adriatica risulta proporzionalmente svantaggiata.

 

ALITALIA EASY JETalitalia logo passeggeroeasyjet

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)