IL PIZZINO DEL FMI: “L’IMU VA COMPENSATA CON ALTRE ENTRATE O TAGLI SPESA” - ALITALIA CONFERMA UNA MANOVRA DA 500 MLN €

1 - BORSA: EUROPA NEGATIVA, MILANO ANCORA IN CONTROTENDENZA (+0,97%)CON TELECOM (+6%)
Radiocor - Piazza Affari viaggia ancora in controtendenza rispetto alle Borse europee e insieme con Madrid (+1,2%) chiude in netto rialzo. Gli altri listini, invece, perdono terreno, penalizzati dalle incertezze legate al possibile default americano nel caso repubblicani e democratici non trovassero in tempi brevi un accordo sul budget.

Galvanizzata dal buon esito dell'asta sul Btp a sette anni e da uno spread stabile attorno a 250 punti base, Milano chiude invece in rialzo dello 0,97% spinta dalle banche, a partire dal Banco Popolare (+4,3%) e da Intesa Sanpaolo (+2,4%), ma soprattutto da Telecom Italia, che balza del 6,2% nonostante il downgrade a junk deciso da parte di Moody's.

Continua il rally di A2A (+3,3%), che oggi vola in scia al settore delle utility europee e anche Finmeccanica (+2,6%) prosegue a guadagnare terreno in attesa di nuove dimissioni dopo quella di Ansaldo Energia. In coda al listino realizzi World Duty Free (-3%) e su aziende esposte su l biglietto verde con Luxottica (-0,3%). Sul mercato valutario l'euro resta forte a 1,351 dollari mentre il petrolio cede l'1,8% con il Wti a 101,64 dollari al barile.

2 - FMI: ITALIA VICINO A PAREGGIO STRUTTURALE IN 2013, DEFICIT/PIL AL 3,2%
Radiocor - Le misure per il consolidamento del bilancio messe a punto in Italia, pari a quasi l'1% del Pil nel 2013, 'dovrebbero portare il bilancio strutturale vicino all'obiettivo del pareggio'. E' il quadro che emerge dal Fiscal Monitor, il rapporto pubblicato dal Fondo monetario internazionale nell'ambito degli Annual Meetings dell'istituto a Washington. Secondo il Fondo, tuttavia la debolezza dell'economia italiana continua a pesare sui conti pubblici. Ecco perche' il deficit italiano dovrebbe attestarsi al 3,2% del Pil nel 2013, stima che conferma la previsione di settembre. Il debito pubblico, dopo il 127% del 2012, dovrebbe invece attestarsi al 132,3% del Pil quest'anno.

3 - FMI: IMU VA COMPENSATA CON ALTRE ENTRATE O TAGLI SPESA
(ANSA) - Se l'Imu sarà abolita dovrà essere compensata da altre entrate o tagli alla spesa. Lo ha detto Michael Keen, del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), ricordando come il Fondo sia a favore di un tassa sulla prima casa.

4 - ALITALIA: AZIENDA CONFERMA MANOVRA DA 500 MLN. AUMENTO CAPITALE DA 300 MLN E LINEA DI CREDITO DA 200 MLN
(ANSA) - Alitalia conferma una manovra da 500 milioni. Lo riferisce il segretario generale della Uiltrasporti Claudio Tarlazzi al termine dell'incontro con l'azienda la cui intenzione sarebbe di incrementare l'aumento di capitale a 300 milioni (dai 100 già deliberati in Cda) più l'apertura di una linea di credito da parte delle banche per 200 milioni.

5 - ERG: ESCE DALLA RAFFINAZIONE, TUTTA ISAB A LUKOIL
(ANSA) - Erg completa l'uscita dal settore della raffinazione. Il Cda del gruppo che fa capo alla famiglia Garrone ha approvato, si legge in una nota, l'esercizio dell'opzione put per l'ultima quota del 20% posseduta nella raffineria Isab per un controvalore di 400 milioni di euro. Il controllo totale passa alla russa Lukoil.

6 - CAMFIN: FINITA CAMERA CONSIGLIO AL TAR SU PREZZO OPA, ATTESA DECISIONE
Radiocor - Si e' appena conclusa la camera di consiglio al Tar del Lazio sulla richiesta di sospensiva da parte di Lauro 61 della delibera Consob che fissava un aumento di prezzo per l'opa su Camfin. Tra oggi e domani e' attesa la decisione collegiale della seconda sezione del Tar. L'udienza di merito e' invece stata fissata per il 20 novembre. Lauro 61 e' la societa' partecipata da Unicredit, Intesa Sanpaolo, Marco Tronchetti Provera Sapa e Clessidra che ha rilevato Camfin.

La Consob aveva alzato il prezzo dell'opa da 0,80 e 0,83 perche' sarebbe il prezzo incassato dai Malacalza per la cessione di Camfin. Il provvedimento e' gia' stato sospeso nei giorni scorsi dal presidente della seconda sezione del Tar Lazio, Luigi Tosti, con atto monocratico. I legali della Consob hanno chiesto la revoca del provvedimento di sospensione mentre i ricorrenti ne hanno chiesto la conferma. Ora e' attesa la decisione collegiale sulla sospensiva.

 

lagarde arnault charlize theron moodys agenzie di rating moodys LOGO CAMFINsarkozy lagarde GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI ALITALIATELECOM c c fa a ca dd

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO