ALITALIA COSTRETTA A CEDERE A EASYJET 7 SLOT PER LA TRATTA D’ORO ROMA-MILANO - L’AD RAGNETTI ATTACCA: “IL NOSTRO NON È UN MONOPOLIO. MERIDIANA A LINATE HA 10 COPPIE PER ALTRE DE¬STINAZIONI. SE VOLESSE UTILIZZARLE PER ROMA, POTREBBE FARLO DOMA¬NI. RICORREREMO AL CONSIGLIO DI STATO. IL NOSTRO VERO CONCORRENTE È IL TRENO” - NEL TERZO TRIMESTRE ALITALIA RASTRELLA UN UTILE DI 50 MLN…

Paolo Stefanato per "il Giornale"
Proprio il giorno in cui il consiglio dell'Alitalia ha approvato i conti del terzo trimestre - chiusi con un utile operativo di 50 milioni, che segnano una svolta rispetto ai primi due trimestri in rosso l'Antitrust, quasi a rovinare la festa, ha individuato in EasyJet la compagnia chiamata a riportare la competizione di mercato sul collegamento Linate-Fiumicino, oggi operato al 100% da Alitalia. Era stato stabilito che fossero 8 gli slot necessari, ma Alitalia ne cederà solo 7 perchè EasyJet ne possedeva già uno. Chiediamo ad Andrea Ragnetti, amministratore delegato dell'Alitalia, qual è la reazione della sua compagnia.
«Ricorreremo al Consiglio di Stato. Il nostro vero concorrente è il treno».

Dovrete cedere sette coppie di slot.
«Guardi che il nostro non è un monopolio. Noi abbiamo 34 coppie tra Milano e Roma, ma Meridiana a Linate ne ha 10 per altre destinazioni. Se volesse utilizzarle per Roma, potrebbe farlo domani. Noi sulla Milano-Roma abbiamo investito 30 milioni negli ultimi tre anni: sale Freccia alata, fast track, abitudini alle quali i nostri passeggeri faticherebbero a rinunciare».


Il terzo trimestre è positivo, ma questo non raddrizza il bilancio.
«È una boccata d'ossigeno e prova la solidità di Alitalia, anche se lo scorso anno l'utile operativo del terzo trimestre era stato superiore».


Ci anticipi i prossimi mesi
«Faremo un quarto trimestre molto buono. Sono mesi in cui Alitalia non ha mai avuto un risultato positivo: il migliore è una perdita di 15 milioni. Faremo meglio».


Come chiuderà il 2012?
«Con una perdita superiore di 100 milioni al 2011, dovuta al primo semestre. La sfida è per il 2013, voglio l'utile operativo. Sarà un anno durissimo».
Avete un azionariato anomalo, Air France e poi un gruppo di investitori di svariate provenienze che scalpitano per andarsene.
«Diciannove azionisti. Vedo qualche scaramuccia, ogni tanto, nei cda, ma non problemi rilevanti. Sono preoccupati perché hanno in vestito quattro anni fa, nel momento peggiore, ma sono più tranquilli di quello che si legge».

Ci sarà un aumento di capitale?

«Non ne avremo bisogno. Rinforzeremo il patrimonio lavorando sul cash flow e cercando di valorizzare ogni asset».
Ma non siete vicini al limite della riduzione del capitale per perdite, prevista dal 2446 del Codice civile?
«Non ci siamo lontani, ma sto lavorando per evitarlo».


Quale ruolo prevede per Air France?
«Alitalia dovrà confluire in una delle grandi alleanze, lo vuole il consolidamento del settore. Il mio obiettivo è quello di non precluderci alcuna strada ma di entrare in un negoziato da protagonisti».


Siete in una fase di tagli, anche se la riduzione di personale sembra rientrata.
«Abbiamo già individuato 150 milioni di risparmi in sei mesi, con 182 azioni di contenimento dei costi. È la nostra spending review. Trenta di questi milioni devono venire dal costo del lavoro. Il clima sindacale, comunque, oggi è buono».


E di un ridimensionamento di Linate a favore di Malpensa, cosa dice?
«Lo vedo negativamente e per noi sarebbe un grave danno. Malpensa avrà un suo sviluppo, ma non come hub».


Quali sono le vostre linee dello sviluppo?
«Non aspettare il cliente, ma andargli incontro. Quello era un atteggiamento anteconcorrenza. Vogliamo creargli occasioni per volare, anche con l'uso dei social network, non attendere che entri in agenzia».


Qualche esempio?
«Abbiamo un cantiere per decidere come e dove volare. Non andremo dove c'è concorrenza, ma dove si possa sviluppare il business. Vogliamo semplificare i prezzi e abbattere gli eccessi, sullo schema creato per il Milano-Roma. Inventandoci un nuovo modo di comunicare, andando su target specifici, suddividendo la popolazione dei viaggiatori, rivolgendoci a ciascuno anche singolarmente. Alitalia è superiore alla sua reputazione, dobbiamo farci conoscere ed essere più multinazionali».


Cioè?
«Vendere più biglietti all'estero, creando strutture snelle e capaci. In Cina abbiamo già 15 persone. Vedo nuovi mercati in Giappone, Nord e Sud America. I clienti bisogna cercarli e l'Italia è un grande Paese di destinazione».

ANDREA RAGNETTI E ROBERTO COLANINNOragnettiANDREA RAGNETTI jpegALITALIAAlitaliaeasyjetAndy Harrison di Easyjet

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...