CON ALITALIA, LO STATO È SEMPRE “PATRIOTA” (MA CON I SOLDI NOSTRI) - LETTA E SACCOMANNI POCO DISPOSTI A DARE A MORETTI LA LIBERTÀ DI MANOVRA CHE HA CHIESTO E CHE HA AVUTO NELLA GESTIONE DELLE FS…

Luca Fornovo per "La Stampa"

Sembra un paradosso ma lo Stato italiano, dopo la vendita nel 2008 alla cordata degli imprenditori-patrioti, dovrà rimettere mano al portafoglio e - con buona pace del contribuente - tornare a essere azionista di Alitalia. Un'operazione che, secondo fonti finanziarie, potrebbe avvenire attraverso più soggetti pubblici, probabilmente il Tesoro e le Ferrovie dello Stato per sottoscrivere una parte dell'aumento di capitale da 100 milioni (più 55 milioni del bond convertibile), divenendo socio di minoranza.

Al momento questa appare l'unica soluzione per convincere i francesi di Air France a partecipare alla ricapitalizzazione e per evitare così che l'ex compagnia di bandiera eviti la bancarotta, visto che i soldi in cassa sono ormai agli sgoccioli. Il vertice di ieri pomeriggio a Palazzo Chigi tra governo, Alitalia, banche e fornitori, non ha portato all'accordo per sbloccare le risorse necessarie a salvare la compagnia e quindi la trattativa proseguirà a oltranza.

Ieri sera c'è stato anche un incontro a porte chiuse tra il premier Enrico Letta e il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni, probabilmente per individuare modalità e tecnicalità con cui lo Stato tornerà a essere azionista. Il Tesoro potrebbe partecipare direttamente o indirettamente attraverso un veicolo finanziario e poi un contributo potrebbe arrivare dalle Fs.

Lo schema su cui si sta lavorando potrebbe prevedere che i soci italiani, tra cui lo Stato e altri soggetti privati, come Intesa Sanpaolo (ora all'8,9% di Alitalia) e Atlantia (8,90%), arrivino ad avere poco più della maggioranza di Alitalia, lasciando ad Air France una quota di minoranza che permetterebbe così ai francesi di evitare di consolidare bilancio e perdite del vettore italiano.

Con le Ferrovie i colloqui vanno avanti anche se il piano presentato al governo dall'ad Mauro Moretti ha convinto a metà Letta e il suo entourage. Bene per le sinergie tra i due gruppi, a cominciare dal portare i treni ad alta velocità a Fiumicino perché darebbe qualche chance in più allo scalo romano per diventare un hub internazionale per i voli a lungo raggio.

E l'alta velocità potrebbe convincere i francesi a continuare a scommettere su Fiumicino. Ma d'altro canto l'esecutivo non sembra disposto a concedere a Moretti la libertà di manovra che ha chiesto e che ha avuto nella gestione delle Fs. Forse per non creare una poco gestibile diarchia col socio francese.

Di conseguenza l'investimento delle Fs potrebbe essere un po' meno cospicuo del previsto. Oggi sono comunque attesi nuovi incontri o colloqui telefonici tra il governo e l'azienda visto che non c'è stata nessuna intesa nell'incontro di ieri. Al vertice erano presenti, oltre Letta e Saccomanni, i ministri dello Sviluppo economico Flavio Zanonato e dei Trasporti Maurizio Lupi e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Filippo Patroni Griffi.

Per l'azienda c'era invece l'ad Gabriele Del Torchio e il presidente Roberto Colaninno, per le banche l'ad di Unicredit Federico Ghizzoni e il direttore generale di Intesa Sanpaolo Gaetano Micciché, oltre all'ad di Atlantia Giovanni Castellucci. Oggi si cercherà di trovare la quadra. Alitalia, che ha in programma un Cda per oggi pomeriggio, si dice «ottimista e vicina a una soluzione».

Ma l'accordo per consentire alla compagnia di avere 300 milioni per il piano industriale, non è scontato. A queste risorse ieri le banche non hanno dato il via libera e anche i fornitori si sono chiamati fuori. Dagli Usa l'ad dell'Eni, Paolo Scaroni ha tagliato la testa al toro: «Non possiamo - ha osservato - aumentare il fido a una società il cui futuro non ci dà sicurezza. Se non riscuote la fiducia degli azionisti non possiamo tenerla in vita noi con il carburante».

 

 

saccomanni, alfano e lettaLETTA, ALFANO, SACCOMANNIairfrance_logoMAURO MORETTI CON UN CANE AirFranceMICCICHE BERLUSCONI SCARONI E SERVILLO

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…